Inviata da Enrico Maranzana – Il ministro Valditara vuole che le scuole “seguano più da…
20 Aprile 2023
Semplificazione, Valditara: ‘Oggi in CdM annuncerò un importante piano a vantaggio del personale scolastico, DS e famiglie’
“Oggi annuncerò un primo piano in venti punti di forte semplificazione e voglio dire che questo piano nasce col confronto con i sindacati. E’ solo l’inizio, è un cantiere aperto, nella scuola il tema della semplificazione è assolutamente centrale, utilizzando anche le nuove tecnologie”. Così il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara spiega quanto già annunciato lo scorso 19 aprile intervenendo al seminario dello Snals-Confsal “Il Pnrr per l’Istruzione e la Ricerca: idee, progetti, processi, fatti, risultati. Il punto della situazione e prospettive”. “La scuola è comunità – ha aggiunto -, il ruolo decisivo è della persona, del docente, tutto il resto è utilissimo ma va governato”. Il piano di semplificazione andrà, secondo il ministro Valditara, “a vantaggio del personale scolastico, dei dirigenti, delle famiglie. La scuola è comunità – ha concluso il ministro – lo abbiamo visto durante il covid: il mondo della scuola, eroicamente, senza strumenti particolari, ha messo a disposizione la propria professionalità per consentire la dad. Ma abbiamo visto quali drammatici esiti ha avuto la mancanza del contatto diretto, anche tra i ragazzi”. Nel corso del seminario dello Snals-Confsal, Validtara ha poi parlato della questione salariale: “Cercherò di battermi, pur in un contesto non facile, per far aumentare gli stipendi, mi batterò per far avere più soldi agli insegnanti magari usando i Pon o i fondi Pnrr”, ha aggiunto il ministro impegnandosi ancora una volta con i docenti e ribadendo di nuovo che il obiettivo è quello di “rimettere al centro del dibattito pubblico italiano la scuola” e “avere una visione strategica, e non una riformetta qui e una là”. Il ministro ha anche rivolto un ringraziamento agli insegnanti “perché pur con stipendi modesti, mediocri, stanno facendo una missione ma noi non possiamo sfruttare questa generosità. Dobbiamo avere il coraggio, la capacità di trovare risorse magari anche dal privato. Perché anche i privati devono mobilitarsi perché la scuola è di tutti”. Valditara ha inoltre detto di volere “una scuola serena, dove gli insegnanti entrano a scuola serenamente. Ecco perché ci tengo tanto anche al rispetto della figura dell’insegnante, ecco perché i cellulari” non devono uscire dallo zaino. Si tratta di “una questione semplicemente di rispetto. Così come lo Stato che si costituisce parte civile. Tutte queste sono piccole cose ma devono restituire valore, dignità, autorevolezza agli insegnanti, che devono entrare in classe serenamente. Perché è ovvio che se tu dai condizioni economiche un pò più dignitose, l’insegnante capirà che non stai sfruttandolo“. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/semplificazione-piano-valditara/, Attualità, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 6 Giugno 2023
Personale ATA: qual è l’orario di servizio dopo il termine delle lezioni
x Le attività didattiche sono giunte al termine, l’anno scolastico si sta per chiudere, sono in corso per gli studenti, gli ultimi giorni di attività didattiche, le ultime interrogazioni e gli ultimi impegni scolastici per gli alunni delle classi intermedie e anche per molti docenti.
Scuola Notizie 5 Giugno 2023
Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio?
x Assunzioni in ruolo da GPS sostegno: nel 2023/24 ci sarà una fase straordinaria di reclutamento da prima fascia ed elenco aggiuntivo.
Scuola Notizie 5 Giugno 2023
Maturità 2023, messa a disposizione (MAD) per sostituzione commissari e presidenti. Aggiornato con Treviso
x Maturità 2023: fino al prossimo 5 aprile è aperta l’istanza su POLIS per la presentazione della domanda in qualità di commissario esterno.
Scuola Notizie 5 Giugno 2023
Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno. Il Ministero verso l’anticipo delle operazioni
x Un anticipo delle operazioni di immissione in ruolo dei docenti a fine giugno: è questa la novità prevista secondo quanto raccolto da Il Messaggero.