Blog del Docente

24 Aprile 2018

Scuola violenta: contratto formativo e patto di corresponsabilità

Scuola violenta: contratto formativo e patto di corresponsabilità

24 April 2018

Questa la strada che può contrastare gli episodi di aggressività

In concomitanza con l’iscrizione a scuola è richiesta la firma di un Patto educativo di corresponsabilità, finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri, nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie (DPR 249/98 e 235/07). Si passa quindi dal contratto formativo al patto di corresponsabilità; non si tratta più soltanto di prendere atto, ma di sottoscrivere e quindi ad impegnarsi concretamente e rispondere delle proprie azioni.

E’ questa la strada che può contrastare quegli episodi di aggressività, purtroppo in aumento, in una scuola che in attesa di recuperare il senso della comunità sia almeno rispettosa della contrattualità responsabilmente condivisa dalle sue componenti, prima ancora di evocare la clava delle bocciature per far riacquistare dignità professionale ai docenti, che a loro volta fanno parte del patto. Una situazione che vede capovolgersi il ruolo dei genitori, che anziché assumere la responsabilità dei figli diventano critici talvolta violenti dell’operato della scuola. Da una parte sono clienti esigenti nei confronti del servizio e dall’altra difensori ad oltranza dei loro pargoli, i quali un po’ a tutte le età imparano presto come trarre vantaggio dai conflitti degli adulti, a loro volta con qualcosa da farsi perdonare.

Di recente il ministero ha aggiornato i contenuti di quel patto richiamando gli impegni di tutti, a cominciare dagli stessi docenti. Trasparenza, comunicazione e partecipazione sono i pilastri attorno ai quali si può tentare di ricostruire la comunità; vanno coinvolti gli allievi nei percorsi di studio e di ricerca anche extrascolastici ed i genitori nell’intervenire nel processo educativo. Per gli studenti  sensibili più che in passato alle relazioni interpersonali occorre promuovere la comunicazione, non solo attraverso le tecnologie, con gli insegnanti ed i compagni, specialmente i più piccoli che vivono nello stesso istituto. Si deve chiedere loro di impegnarsi per  raggiungere gli obiettivi che gli adulti devono essere in grado di intravvedere e di proporre. Il problema più importante non è l’uso del telefono cellulare, che può riguardare anche gli adulti stessi e la didattica.

Il recente documento ministeriale però ripropone un lungo elenco di adempimenti ai quali gli studenti sono chiamati, con le relative sanzioni, che ci fanno tornare indietro nel tempo, ad un’impostazione burocratica della vita scolastica, sottraendola al dialogo educativo, che nulla ha a che vedere con il così detto buonismo, ed esponendola al contenzioso legale.

Tutti sanno che gli organi collegiali sono poco più che un relitto burocratico, ma nessuno sembra interessato a riformarli e a rilanciarli; ci si è arresi di fronte all’utopia di chi negli anni della loro istituzione voleva costruire la “società educante”. Oggi un patto con tanto di sanzioni, anche per i genitori, con la riparazione del danno, potrebbe aiutare la sopravvivenza di una relazione, prima di arrivare nelle aule dei tribunali. Trasparenza negli atti e nei comportamenti, partecipazione e assunzione di responsabilità, comunicazione educativa e condivisione di regole e valori, potrebbero ispirare l’elaborazione di un regolamento di istituto.

Fonte dell’articolo: Tuttoscuola



Scuola violenta: contratto formativo e patto di corresponsabilità
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Carriera docenti. Trento apripista

x La giunta della Provincia autonoma di Trento, avvalendosi delle prerogative assegnatele dal suo Statuto,  ha approvato un disegno di legge, predisposto dall’assessore Mirko Bisesti (Lega), che prevede per una parte dei docenti delle scuole statali della Provincia la possibilità di essere selezionati e inquadrati in una posizione diversa da quella di partenza: il ddl individua infatti tre nuove figure professionali: i docenti esperti, cui affidare compiti di coordinamento della didattica, di rafforzamento dei percorsi di orientamento e di personalizzazione della didattica; i docenti ricercatori, cui affidare compiti di sviluppo di specifici progetti, di durata anche pluriennale, per il miglioramento e l’innovazione dell’offerta formativa; i docenti delegati all’organizzazione, cui affidare incarichi di diretta collaborazione con il dirigente scolastico per compiti organizzativi.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Compiti per casa: servono davvero?

x Compiti per casa: poche cose preoccupano i genitori più di questi (lo abbiamo visto nei giorni scorsi), soprattutto se parliamo di bambini della scuola primaria e a maggior ragione se questi pargoli frequentano la scuola a tempo pieno.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Docenti tutor: CSPI propone di aumentarli in modo che la funzione tutoriale coincida con il gruppo classe

x Mentre Tuttoscuola ospitava in un partecipato webinar esponenti istituzionali e sindacali di spicco per approfondire la funzione del docente tutor, il CSPI esprimeva parere sulle bozze di decreto e di circolare proprio su questa nuova figura professionale.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Due concorsi per gli studenti calabresi

x L’Unical, Università della Calabria, lancia due bandi dedicati agli studenti calabresi.

torna all'inizio del contenuto
//augailou.com/4/4339693 https://rauvoaty.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695