Blog del Docente

8 Agosto 2020

Scuola, il caso delle risorse per i docenti: più soldi a chi ha meno studenti in classe

di Valentina Santarpia

Scuola, il caso delle risorse per i docenti: più soldi a chi ha meno studenti in classe

8 August 2020

Le disparità nella distribuzione del miliardo per il personale aggiuntivo. La Calabria ha avuto 293,10 euro per studente, eppure le classi hanno in media 18 alunni, mentre il Veneto, con 20,92 alunni per classe, ha avuto 92 euro a ragazzo

Arrivano le risorse per 50 mila assunzioni tra docenti e collaboratori scolastici: si tratta di 977 milioni, quasi un miliardo, per dare alle scuole quelle risorse di personale di cui hanno bisogno per poter garantire turnazioni e sorveglianza. Ma come verranno distribuite? La tabella della divisione dei soldi è stata pubblicata oggi e rivela che ci saranno regioni, che hanno un rapporto numero di studenti/classi basso, che avranno molti più soldi di quelle che invece hanno un numero di studenti più alto, e che quindi a maggior ragione avranno bisogno di insegnanti in più per poter gestire classi divise o didattiche miste.

Qualche esempio: l’Emilia Romagna ha 21,93 studenti per classe (ovviamente si tratta solo di una media, e quindi ci saranno sicuramente classi con 30 studenti e altre meno numerose), ma avrà 110,48 euro a studente, cioè in totale 60,5 milioni. Il Piemonte ha 20,63 studenti per classe e prenderà 109,01 euro, la Toscana, con 21,26 studenti, ne avrà 104,21, il Veneto, con 20,92 alunni per classe, 92,68Quasi tre volte in meno della Calabria, che con un rapporto decisamente inferiore- 18,35 studenti per classe- riceverà ben 293,10 euro. Anche la Campania andrà bene, con 110,48 euro nonostante i suoi 19,66 studenti per classe, come la Sicilia a cui sono assegnati 115,78 euro nonostante abbia un rapporto sempre inferiore a 20, cioè 19,87.

Come è possibile? «Il criterio utilizzato è stato quello di considerare per il 50% il numero degli studenti e per il 50% le richieste dei dirigenti- spiega Gabriele Toccafondi, Italia Viva – se invece fosse stato usato per lo più il numero di studenti, magari anche considerando il rapporto con le classi, allora avremmo avuto risultati più equi. Un esempio? Con lo stanziamento fatto considerando al 100% il numero di alunni, come criterio, l’Emilia avrebbe avuto quasi 5 milioni in più».

Scuola, il caso delle risorse per i docenti: più soldi a chi ha meno studenti in classe
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 22 Settembre 2023

La Dirigenza umanistica: una prospettiva strategica ed etica per la governance della scuola

La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il sistema di governance scolastica italiana si caratterizza per una struttura atipica.

Scuola Notizie 22 Settembre 2023

Dirigenti scolastici, liquidati gli stipendi di settembre con l’incremento della posizione di parte variabile. Valditara: ‘Abbiamo mantenuto la promessa’

Il Ministero dell’istruzione e del merito, su indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che già nel cedolino di settembre (data di inizio del nuovo anno scolastico) fossero accreditati ai dirigenti scolastici gli stipendi con gli aumenti previsti dal CCNI, firmato in via definitiva nel mese di luglio, per l’anno scolastico 2023/2024.

Scuola Notizie 22 Settembre 2023

Ricerca docenti dall’infanzia alle superiori. Ecco gli avvisi aperti

Anche quest’anno le scuole iniziano a cercare docenti tramite interpelli.

Scuola Notizie 22 Settembre 2023

Tfa sostegno, in Piemonte riaperte le domande permessi diritto allo studio. Scadenza 1 ottobre

L’USR Piemonte riapre fino all’1 ottobre 2023 le domande per la fruizione dei permessi per il diritto allo studio in favore degli ammessi ai corsi Tfa sostegno, periodo ottobre-dicembre 2023.

torna all'inizio del contenuto
//nebsefte.net/4/4339693 https://jouteetu.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695