Il decreto individua anche le date delle prove di accesso ai corsi Il Ministro dell’Istruzione,…
12 Marzo 2019
Scuola, i costi dei tirocini per il sostegno restano proibitivi
Per i corsi Tfa l’Università Suor Orsola di Napoli chiede 3.800 euro, gli atenei siciliani 3.700. I precari: “Prendiamo un prestito o rinunciamo”
di Corrado Zunino
Tra venti giorni partono i test d’accesso al tirocinio Tfa, utile per qualificarsi come docenti di sostegno (per la scuola d’infanzia, le elementari, le medie, le superiori). I test porteranno i primi 14.224 vincitori verso i corsi universitari annuali, Tirocini formativi attivi appunto. S’inizierà a settembre. I costi di questi insegnamenti, che alla fine in tre stagioni specializzeranno 40 mila docenti sulla delicata materia degli studenti con difficoltà o disabilità, restano alti. Troppo alti. Soprattutto al Sud.
Una verifica realizzata dal sito specializzato “La tecnica della scuola” ha accertato che, per esempio, l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli – istituzione di diritto privato – per il corso chiede 3.800 euro, ed è la tariffa più alta. E’ invece di 3.700 euro la spesa per affrontare il Tirocinio nelle Università di Palermo, Catania e Messina, un cartello siciliano che non ha previsto la possibilità – come gli altri atenei, d’altronde – di praticare sconti per fasce di reddito o su base Isee. Si sono attestate a quota 3.000 euro le richieste delle Università di Torino, Trento e Perugia e degli atenei del Lazio che finora hanno fissato i bandi: Cassino e le private Europea di Roma e Lumsa. Anche in questo caso si praticano gli stessi prezzi su base regionale. A quota 2.900 euro c’è l’Università di Macerata, costa 2.816 euro l’Università di Foggia, servono 2.800 per l’Università della Calabria e quella di Bari.I test Tfa pesano tra 2.750 e 2.500 euro, a scendere, negli atenei del Molise, dell’Aquila, di Genova, alla Mediterranea di Reggio Calabria e, infine, a Firenze, la più economica del primo lotto preso in considerazione (con 2.500 euro, appunto). A queste spese bisogna aggiungere quelle di iscrizione, che viaggiano tra 120 e 180 euro per accademia. Sono gli stessi livelli – alti – delle scorse stagioni.
Il sito specializzato ha calcolato che l’Università Suor Orsola Benincasa introiterà dai Tfa 4 milioni di euro, l’Università della Calabria 2,6 milioni, 1,8 Cassino, 1,7 Messina, 1,6 milioni Foggia. Entrate importanti per amministrazioni già sotto pressione.
La reazione dei candidati ai tirocini è stata accorata, in alcuni casi rabbiosa. C’è chi ha annunciato sui social: “Dovrò chiedere un prestito”. Altri hanno scritto che saranno costretti a rinunciare: “Un’altra ingiustizia sulla pelle dei precari”. In verità, ai corsi parteciperanno sia supplenti in servizio che cercano un titolo per la graduatoria che neolaureati in avvicinamento alla carriera scolastica.
A proposito dei tirocini, un altro problema è la loro distribuzione nel Paese (questa la tabella per università). A Torino sono disponibili 200 posti, a Cassino e Foggia 600, a Macerata 880, a Napoli (sempre Suor Orsola Benincasa) si arriva a 1000. Il largo bisogno di insegnanti di sostegno è nel Nord del Paese. Oggi sui ragazzi in difficoltà lavorano molti insegnanti senza titolo: in Piemonte nel 94 per cento dei casi, in Lombardia e in Veneto l’87 per cento. Le scelte ministeriali, però, non hanno seguiito i bisogni del territorio. In un’interrogazione al ministro Bussetti la deputata Vittoria Casa (M5s) ha chiesto perché per i Tfa non sia stato fissato un costo massimo. Il sindacato Anief ha fatto un ricorso al Tar del Lazio per spingere ad aumentare i posti disponibili.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 22 Settembre 2023
La Dirigenza umanistica: una prospettiva strategica ed etica per la governance della scuola
La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il sistema di governance scolastica italiana si caratterizza per una struttura atipica.
Scuola Notizie 22 Settembre 2023
Dirigenti scolastici, liquidati gli stipendi di settembre con l’incremento della posizione di parte variabile. Valditara: ‘Abbiamo mantenuto la promessa’
Il Ministero dell’istruzione e del merito, su indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che già nel cedolino di settembre (data di inizio del nuovo anno scolastico) fossero accreditati ai dirigenti scolastici gli stipendi con gli aumenti previsti dal CCNI, firmato in via definitiva nel mese di luglio, per l’anno scolastico 2023/2024.
Scuola Notizie 22 Settembre 2023
Ricerca docenti dall’infanzia alle superiori. Ecco gli avvisi aperti
Anche quest’anno le scuole iniziano a cercare docenti tramite interpelli.
Scuola Notizie 22 Settembre 2023
Tfa sostegno, in Piemonte riaperte le domande permessi diritto allo studio. Scadenza 1 ottobre
L’USR Piemonte riapre fino all’1 ottobre 2023 le domande per la fruizione dei permessi per il diritto allo studio in favore degli ammessi ai corsi Tfa sostegno, periodo ottobre-dicembre 2023.