Patti per la scuola, lezioni in presenza, miglioramento dell’alternanza scuola lavoro. E poi ancora: potenziamento…
15 Maggio 2023
Scuola giapponese: le ragioni di un successo
Si è tenuta in questi giorni a Toyama in Giappone la riunione dei Ministri dell’Istruzione del G7. Il ministro Valditara ha sostenuto la centralità della personalizzazione degli apprendimenti, per valorizzare i talenti di ogni giovane, non lasciare indietro nessuno e dare a ogni studente un’opportunità di realizzare al meglio le sue potenzialità; ha altresì sottolineato l’importanza di ridare autorevolezza al ruolo dei docenti, rimettendo la professione docente al centro della società, puntando su qualità e formazione del personale docente. E ha messo in luce la necessità di portare la cultura del lavoro nelle scuole e il ruolo dell’istruzione professionale. “È opportuno dare spazio a docenti esterni dove manchino adeguate specializzazioni, garantire alternanza scuola lavoro e apprendistato”. Con l’occasione Tuttoscuola fa un approfondimento sul sistema scolastico giapponese, riportando un’interessante testimonianza di una lettrice di lì. Nelle indagini comparative internazionali sugli apprendimenti scolastici (OCSE Pisa e IEA Timss e Pirls) i risultati ottenuti dagli studenti delle scuole giapponesi risultano da sempre ai primi posti, insieme a quelli dei coreani e di altri Paesi orientali. Le classifiche si fondano sui risultati ottenuti nei test, che vengono concordati e predisposti da apposite commissioni tecniche internazionali in inglese – e poi tradotti nelle varie lingue – e riguardano i livelli di prestazione raggiunti nelle principali competenze di base: padronanza della lingua materna (reading literacy), abilità di calcolo (numeracy), scienze (science skills). A cosa si devono questi brillanti risultati? Alla migliore qualità degli insegnanti, ai metodi di studio, alla configurazione dei curricula, alla quantità di risorse investite? Banalmente si potrebbe rispondere: a una combinazione di tutti questi fattori. In realtà i fattori che incidono di più non hanno carattere strutturale ma culturale, e sono fortemente influenzati dall’etica confuciana: il grande rispetto per gli insegnanti e per gli ambienti di apprendimento (che gli studenti curano e tengono puliti insieme ai docenti) e l’impegno nello studio, sentito non tanto come un diritto ma come un dovere, e che induce gli studenti e le loro famiglie (non solo quelle più agiate, ma in pratica quasi tutte) ad aggiungere alla scuola del mattino un doposcuola per tre, quattro e perfino sei pomeriggi alla settimana, senza escludere la domenica, in vista dei temuti esami finali di scuola elementare (6 anni), media (3 anni) e secondaria superiore (3 anni), dal cui esito può dipendere l’iscrizione ai migliori corsi successivi, fino a quelli universitari. Ce lo conferma una nostra lettrice giapponese, alle prese con l’iscrizione delle figlie, una delle quali, Nozomi, si sta preparando per sostenere l’esame d’ammissione a una rinomata scuola media privata, dove potrà frequentare anche i tre anni di scuola superiore (consigliamo di leggere la lettera che ci ha scritto, che racconta uno spaccato molto interessante di come è vissuta la scuola nel paese orientale): lì gli istituti comprensivi, a differenza che da noi (elementari+medie), comprendono le medie e le superiori in unico ciclo di sei anni, un modello ormai molto diffuso. Nozomi non solo frequenta scuola e doposcuola, ma studia anche la domenica. Si può essere ragionevolmente sicuri che all’esame farà benissimo… Per approfondimenti: Lettera di una mamma giapponese: 20 ore di studio pomeridiano a settimana per accedere alla scuola media privata © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/scuola-giapponese-ragioni-successo/, La scuola degli altri, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Orazio Niceforo,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 6 Giugno 2023
Concorso straordinario bis: le graduatorie + le integrazioni. Elenco aggiornato con Emilia Romagna
x Concorso straordinario bis di cui al comma 9bis del DL 73/2021: 14.
Scuola Notizie 6 Giugno 2023
Maturità 2023, Valditara: ‘Per alluvionati commissioni interne’
x Maturità 2023: “Sarà positiva la risposta” del ministero dell’Istruzione e del Merito alla richiesta degli studenti delle province di Ravenna e Forlì Cesena, colpite dall’alluvione, di introdurre commissioni completamente interne per gli esami di Stato.
Scuola Notizie 6 Giugno 2023
Bullismo: a Trento le scuole si uniscono per contrastarlo
x Il bullismo si vince denunciando e raccontando, i ragazzi lo sanno.
Scuola Notizie 6 Giugno 2023
Latte: il primo amore non si scorda mai e si incontra a scuola
x Messaggio promozionale Il Programma “Latte nelle Scuole” destinato ai bambini delle scuole primarie italiane La strada giusta per imparare i principi di una dieta varia ed equilibrata passa anche attraverso la scuola.