Un'ora la settimana, nessun titolare e zero compensi di Marco Nobilio L'insegnamento dell'educazione civica sarà…
28 Agosto 2019
Scuola: firmato il decreto, educazione civica obbligatoria già da quest’anno ma in via sperimentale

Scuola: firmato il decreto, educazione civica obbligatoria già da quest'anno ma in via sperimentale
28 August 2019
Necessario il parere del Consiglio superiore dell’Istruzione
Il Ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti, ha inviato ieri al Consiglio superiore della Pubblica Istruzione (il Cspi, che è organo consultivo del Miur) il decreto che consente l’avvio fin dall’anno scolastico 2019/2020 dello studio obbligatorio dell’Educazione Civica reintrodotto da una legge varata in via definitiva, lo scorso primo agosto, dal Parlamento, che entrerà in vigore nei primi giorni di settembre. Il decreto consente di partire già da questo anno scolastico con l’insegnamento obbligatorio dell’Educazione civica attraverso una sperimentazione nazionale in tutte le scuole del primo e secondo ciclo di istruzione del sistema nazionale di istruzione.
Il parere del Cspi è obbligatorio in caso di sperimentazioni nazionali. Di qui la richiesta inviata ieri dal Miur al Consiglio affinché si esprima con procedura d’urgenza per poter procedere, poi, alla successiva firma. Sempre al Cspi, ai primi di agosto, sono state inviate le Linee Guida per lo studio dell’Educazione Civica necessarie alle scuole per poter attuare la norma.
Il decreto ad hoc si è reso necessario per aggirare il ritardo della pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della legge sull’educazione civica e consentire di applicarla già dall’anno scolastico che sta per cominciare: altrimenti il nuovo insegnamento sarebbe slittato al 2020. La nuova legge prevede che l’insegnamento dell’Educazione civica si articoli in 33 ore di lezione.
Lo stesso ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti, a dare con un tweet l’annuncio: «Ho inviato al Cspi il decreto che consente l’avvio, già da questo anno scolastico, dell’insegnamento obbligatorio dell’Educazione Civica. Una legge che rilancia la partecipazione alla vita civica, culturale e sociale dei nostri ragazzi, promuovendo il rispetto delle regole».
Nei giorni scorsi l’Associazione Nazionale insegnanti (Anief) era intervenuta polemicamente suscitando alcuni interrogativi: «A chi sarà ridotto l’orario per arrivare alle 33 ore annue? Chi la insegnerà? Quali programmi, non essendo ancora una materia? Si aspetta una risposta del Miur, ma difficilmente i collegi docenti potranno decidere a settembre».

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 1 Aprile 2023
Concorso straordinario bis, posti rinunciatari assegnati a candidati non vincitori. Graduatorie integrate USR Sardegna
x A seguito di richieste di chiarimento da parte dei candidati, l’Ufficio scolastico regionale della Sardegna ha pubblicato un avviso sull’integrazione delle graduatorie di merito del concorso straordinario bis con i candidati-non vincitori dopo rinuncia dei vincitori.
Scuola Notizie 1 Aprile 2023
Prove suppletive concorso ordinario infanzia e primaria 2020: abbinamenti aule-candidati (In aggiornamento)
x Dal 17 al 20 aprile 2023 si svolgeranno le prove suppletive del concorso ordinario infanzia e primaria 2020.
Scuola Notizie 1 Aprile 2023
Piano di assunzione docenti precari estate 2023: scorrimento GPS prima e seconda fascia e corsi universitari. Proposta presente nel DDL di Bucalo (Fratelli d’Italia)
x Diventare insegnanti di ruolo: il Ministero comunica l’avvio delle necessarie verifiche per realizzare nel corrente anno un importante piano di assunzioni di personale docente.
Scuola Notizie 1 Aprile 2023
Concorso ordinario infanzia e primaria: svolgono la prova suppletiva solo i candidati che hanno provvedimento favorevole del giudice
x Con nota numero 25173 del 28 marzo il Ministero dell’istruzione e del merito ha trasmesso il calendario delle prove suppletive del concorso ordinario infanzia e primaria.