Nell’ambito del protocollo d’intesa firmato da Apple, MIUR e Osservatorio Giovani-Editori, REKORDATA propone un ciclo…
19 Gennaio 2023
Scuola dell’Infanzia tra tradizione e innovazione: metodologie e strumenti in un webinar gratuito il 24 gennaio
Alcuni la chiamano ancora “scuola materna”, altri “asilo”. Ma la scuola dell’infanzia, ancora troppo spesso sottovalutata, è molto di più: è la scuola dell’oggi, delle competenze in azione, del confronto, della metacognizione, della riflessione e della realtà. Basti pensare che le esperienze che più esportiamo al mondo in ambito pedagogico si riferiscono proprio a quest’ordine di scuola: parliamo per esempio all’approccio montessoriano e a Reggio Children, esperienze di scuola che il mondo ci invidia e che studia con passione. Proprio alla scuola dell’infanzia è dedicato il webinar gratuito di martedì, 24 gennaio, alle ore 17.00, con Paola Cagliari, pedagogista e collaboratrice nella realizzazione di progetti di ricerca, editoriali e di percorsi formativi per Reggio Children, e Mikol Kulberg Taub, docente della scuola dell’Infanzia. Titolo dell’evento in cui presenteremo anche gli strumenti e le strategie per la scuola dell’infanzia, tra tradizione e innovazione, è “L’esperienza dei nidi e delle scuole dell’Infanzia di Reggio Emilia (Reggio Children) e altre esperienze di didattica attiva”. Iscriviti al webinar gratuito del 24 gennaio, alle ore 17.00 E non finisce qui! Nel corso del webinar gratuito presenteremo il nuovoCatalogo Formazione 2023 di Tuttoscuola! Scoprilo subito!Al suo interno troverai una proposta dedicata alla scuola dell’Infanzia pensata per i docenti della scuola dell’infanzia, precari, neo immessi in ruolo o docenti esperti sugli strumenti e le strategie didattiche utilizzate maggiormente nellenostre scuole, includendo sia innovazioni didattiche che metodologie della nostra tradizione, ancora valide e spendibili con la generazione Z. Da non perdere! Scopri il catalogo Formazione 2023 Non puoi partecipare alla diretta del 24 gennaio? Nessun problema: il giorno successivo, purché tu ti sia iscritto, riceverai una mail con il link per rivedere la registrazione del webinar quando e quante volte vorrai La visione dei webinar ti permetterà di ricevere l’attestato di partecipazione.Non serve richiederlo: lo riceverai per e-mail entro 15 giorni dalla conclusione dei webinar. © RIPRODUZIONE RISERVATA , , Pubblicato da Redazione Tuttoscuola
Alcuni la chiamano ancora “scuola materna”, altri “asilo”. Ma la scuola dell’infanzia, ancora troppo spesso sottovalutata, è molto di più: è la scuola dell’oggi, delle competenze in azione, del confronto, della metacognizione, della riflessione e della realtà. Basti pensare che le esperienze che più esportiamo al mondo in ambito pedagogico si riferiscono proprio a quest’ordine di scuola: parliamo […]
The post Scuola dell’Infanzia tra tradizione e innovazione: metodologie e strumenti in un webinar gratuito il 24 gennaio appeared first on Tuttoscuola., Photo Credit: , Tuttoscuola

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 2 Dicembre 2023
Supplenze ATA: chi ha coperto il posto ex LSU da graduatoria di istituto perderà il lavoro il 1° dicembre
Le supplenze ATA su posti ex LSU terminano il 1° dicembre 2023 con le assunzioni del personale ex LSU inserito in graduatoria nazionale pubblicata il 17 novembre sul sito InPA.
Scuola Notizie 2 Dicembre 2023
Percorsi abilitanti secondaria, entro 20 dicembre risposta ANVUR per avvio corsi. Slitterà data del 28 febbraio per termine 30 CFU
Percorsi abilitanti di cui al DPCM 4 agosto 2023 per la scuola secondaria primo e secondo grado: in una riunione svoltasi ieri al Ministero dell’Istruzione e del Merito, richiesta dai sindacati con il coinvolgimento di dirigenti del MUR è stato fatto il punto sull’avvio dei corsi da 60 e 30 CFU, anche se per la loro concreta attivazione bisognerà attendere ancora qualche settimana.
Scuola Notizie 2 Dicembre 2023
Supplenze Organico PNRR, proroga continuativa? Il personale ATA lavora durante le vacanze di Natale
In attesa di novità dalla legge di Bilancio 2024, il testo bollinato della Manovra contiene anche la proroga al 15 aprile dei contratti dell’organico aggiuntivo ATA.
Scuola Notizie 1 Dicembre 2023
Percorsi abilitanti 30 CFU per docenti “ingabbiati”, rassicurazioni (generiche) del Ministero sull’attivazione dei corsi
Percorsi abilitanti per la scuola secondaria: c’è molta attesa per l’attivazione dei corsi da parte delle Università.