Scuola Notizie

10 Luglio 2023

Scuola 4.0: quei beni in grado di abilitare l’utilizzo delle tecnologie…

Nell’ambito della quota minima del 60% è possibile acquistare attrezzature e accessori necessari per utilizzare al meglio le tecnologie? “Sì, è possibile, in quanto, in coerenza con il target della linea di investimento, nella quota minima del 60% sono ricomprese tutte le dotazioni tecnologiche necessarie per la trasformazione degli ambienti di apprendimento, quali attrezzature e dispositivi digitali, attrezzature didattiche integrate con la tecnologia, app, software, contenuti digitali, altri beni e accessori necessari per la migliore fruizione didattica delle tecnologie (…), ovvero tutti quei beni in grado di abilitare l’utilizzo delle tecnologie e l’adozione di metodologie didattiche innovative negli ambienti trasformati”. I lettori più attenti ricorderanno questo estratto della FAQ n. 2 del Ministero del 14 gennaio 2023 su Scuola 4.0. Cosa se ne deduce? La finalità ultima da raggiungere non è di dotare ogni scuola di ambienti di apprendimento innovativi, ma che in quegli ambienti si svolgano ordinariamente lezioni con metodologie didattiche innovative, anche avvalendosi del digitale. Le attrezzature tecnologiche da sole non bastano. Se restassero inutilizzate o quasi, di chi sarebbe la responsabilità? Del Gruppo di progetto? Dei fornitori? O del DS? La responsabilità ultima è in capo al dirigente scolastico, su questo non c’è dubbio. Pertanto un elenco di spese per dotazioni digitali (min 60%) del PNRR-Scuola 4.0 privo di “quei beni in grado di abilitare l’utilizzo delle tecnologie” (da FAQ) rischia di essere un boomerang. Tuttoscuola mette a disposizione una soluzione pronta all’uso: una piattaforma con video brevi e fruibili che guidano passo passo alla costruzione di lezioni innovative, con suggerimenti chiari e operativi. Un vero “salva-insegnanti”. Si chiama “Teaching Drops, Gocce di didattica digitale”. Include anche un modulo per costruire un curricolo digitale verticale di istituto. Conviene aspettare i fondi per la formazione? No. Infatti non è noto con quali vincoli potranno essere spesi i prossimi fondi per la formazione: non è detto che sarà possibile acquistare un prodotto di questo tipo, e quindi è bene assicurarselo con i fondi ora disponibili, trattandosi di contenuti digitali che rientrano pienamente nelle dotazioni previste dalle istruzioni operative del Mim (min 60%). Per saperne di più: https://tuttoscuola.ac-page.com/contenuti-digitali-didattica Per approfondimenti: , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/scuola-4-0-utilizzo-tecnologie/, Nuove tecnologie, scuola digitale, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,


Scuola 4.0: quei beni in grado di abilitare l’utilizzo delle tecnologie…
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

La scuola delle regole: dress code per 8 studenti su 10. Smartphone vietati, ma molti li usano sottobanco

La maggior parte degli istituti sta cercando di arginare il liberismo sfrenato in due ambiti a cui i giovani tengono particolarmente: il look e lo smartphone.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

Scuole aperte d’estate, Valditara: ‘Partire dal 2024. Il coinvolgimento dei docenti sarà volontario’. L’idea di scuola del ministro

Maturità, contrasto alla violenza sulle donne, rapporto scuola-genitori e scuole d’estate: diversi i punti con cui il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, delinea la sua azione in un dialogo con Flavia Amabile de La Stampa pubblicato oggi, 28 settembre.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

Supplenze, approvato in CdM pagamento tempestivo

“L’adozione di questa misura, che integra l’insieme di azioni migliorative delle condizioni economiche di tutto il personale scolastico, è una ulteriore conferma della costante attenzione che vogliamo rivolgere ai lavoratori della scuola”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in merito alla norma approvata nel Consiglio dei Ministri dello scorso 27 settembre, con la quale si interviene per assicurare il pagamento tempestivo dei contratti di supplenza breve e saltuaria del personale scolastico svolti nel mese di settembre, provvedimento che coinvolge oltre 10mila docenti.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

Abilitazione all’insegnamento: chi può accedere. Corsi banditi entro fine 2023. Cosa dice il DPCM pubblicato in Gazzetta

Pubblicato ieri il bando che definisce il percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

torna all'inizio del contenuto
//augailou.com/4/4339693 https://kukrosti.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695