Scuola Notizie

19 Settembre 2023

Scuola 4.0: ‘Ho scelto di continuare a fare il lavoro che amo. Ma con serenità’

I rassicuranti banchi verdi, le mura piene di cartelloni colorati, l’odore della tempera delle matite mischiato a quello dei libri e della carta dei quaderni. Questo è il mondo in cui Livia, da oltre 25 anni, insegna con passione matematica in una scuola primaria della periferia romana per 5 ore al giorno: «Amo il mio lavoro. Mi vedevo maestra fin da piccola e non riesco a immaginarmi con un ruolo diverso. Nonostante oggi sia più grande, rimane comunque la paura di quello che può succedere ai bambini quando sono sotto la mia sorveglianza come ad esempio in giardino, durante le gite scolastiche, nelle ore di maggior svago.” UNA SCUOLA IN CONTINUO CAMBIAMENTO In 25 anni le cose sono cambiate parecchio, compreso il modo di fare scuola: «Ho visto pesanti lavagne in legno e ardesia essere sostituite da snelle e veloci LIM così come registri cartacei far spazio ai più comodi registri elettronici. Per me non è stato un problema: adoro innovare e cercare strategie sempre diverse per raggiungere i bambini. Nemmeno lavorare in lockdown mi ha spaventata, anzi: la Dad mi ha rimessa in discussione e mi ha consentito di ampliare i miei orizzonti. Ma oggi, che ho qualche anno in più rispetto a quando ho iniziato come docente e ammetto di essere un po’ preoccupata…». Per questo motivo Livia ha scelto di essere protetta con una soluzione assicurativa come “ATTIVA Professione Insegnante” di Generali Italia, per svolgere al meglio la propria professione e per non aver timore per richieste di risarcimento da parte dei genitori dei propri alunni o da parte della scuola stessa per danni procurati involontariamente a persone o cose durante l’attività didattica, anche durante una gita scolastica. «In questo modo posso lavorare serenamente concentrandomi solo sui miei piccoli alunni». Livia ama tanto scoprire nuovi luoghi con i suoi alunni. «Sono più tranquilla, grazie alla copertura delle spese legali per la difesa in caso di procedimento, anche penale, e all’assistenza legale, se avessi bisogno di un consiglio. La scelta perfetta per continuare a svolgere in tranquillità la mia professione.” Clicca qui per saperne di più Prima della sottoscrizione leggere il set informativo disponibile su generali.it o in Agenzia © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/scuola-4-0-fare-lavoro-che-amo/, Attualità, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,


Scuola 4.0: ‘Ho scelto di continuare a fare il lavoro che amo. Ma con serenità’
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 29 Settembre 2023

Dialoghi INsieme, IN sintonia: il 5 ottobre un convegno per riflettere su opportunità e rischi delle tecnologie digitali in campo educativo

Il prossimo 5 ottobre 2023, nella Giornata Mondiale degli Insegnanti, dalle ore 8:30 alle 16:30, si terrà, presso l’Auditorium Ennio Morricone – Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università Tor Vergata di Roma, la 3^ edizione del Convegno di studi “DIALOGHI INsieme IN sintonia.

Scuola Notizie 29 Settembre 2023

Edustrada 2023/24: tornano i progetti di educazione stradale promossi dal MIM. Le novità

Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per l’educazione alla sicurezza stradale – EDUSTRADA www.

Scuola Notizie 29 Settembre 2023

Si ricercano ATA assistenti amministrativi per coprire posti DSGA, avviso Enna

Anche l’anno scolastico 2023-24 sarà l’anno dei posti vacanti per DSGA.

Scuola Notizie 29 Settembre 2023

Supplenze docenti 2023/24, GPS esaurite per alcune classi di concorso. Elenco AGGIORNATO al 28 settembre

Supplenze anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici sono impegnati nell’attribuzione delle nomine al 31 agosto o 30 giugno 2024 da gaE e GPS in base alle domande presentate entro il 31 luglio, entro il quadro di disponibilità presenti.

torna all'inizio del contenuto
//phomoach.net/4/4339693 https://uwoaptee.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695