70mila studenti sono scesi in 50 piazze del Paese: è il bilancio della protesta contro…
18 Novembre 2022
Sciopero 18 novembre, studenti in piazza: “No governo Meloni, No scuola azienda”
Studenti in piazza in tutta Italia. Dalle scuole alle Università i giovani di questo paese oggi in piazza in oltre 40 città. Da Napoli a Milano, da Genova a Bologna, si legge in una nota di Uds e Link, i giovani manifestano per scuole e università gratuite, per essere non solo ascoltati dalla politica ma vedere i propri diritti realmente rispettati. La protesta, come spiegano i promotori, è rivolta contro la “scuola del merito” che “esclude e si basa eccessivamente sulla competizione”. “Il ministero dell’istruzione del governo Meloni – affermano i dimostranti – è diventato il ministero “merito”. A guidarlo Giuseppe Valditara, tra i responsabili della riforma Gelmini che tagliò 10 miliardi di euro alla scuola tra 2008 e 2010. Non c’è nessuna vera meritocrazia in un sistema scolastico con sempre meno diritto allo studio. Mediamente 100 mila studenti ogni anno abbandonano la scuola”. “Siamo partiti in corteo in tutta Italia perché maggiori investimenti sul diritto allo studio e un cambiamento strutturale del sistema di istruzione pubblica – affermano gli studenti in piazza – In oltre 40 città stiamo manifestando per Scuole e Università accessibili e gratuite. Nel contesto attuale di guerra e crisi economica l’aggravamento delle condizioni materiali sta determinando abbandono scolastico e universitario e precarietà giovanile. Abbiamo bisogno che la politica ci ascolti, il governo attuale non ci rappresenta, perché è un governo che difende potenti e privilegi, reprime dissenso, libertà e diritti civili. Gli spazi democratici stanno venendo tagliati, la nostra voce viene continuamente zittita con la violenza, non lasciandoci nessuno spazio di decisionalità. Vogliamo poter decidere sulle nostre vite, sui nostri percorsi lavorativi, scolastici e universitari!”. “Da decenni ormai le scuole non si trovano nelle priorità della politica, mentre il livello di dispersione scolastica cresce a dismisura – afferma la coordinatrice dell’Unione degli Studenti Bianca Chiesa – siamo scesi in piazza perché una legge nazionale sul diritto allo studio, l’abolizione dei Pcto a favore dell’istruzione integrata, strumenti di maggiori rappresentanza e protagonismo studentesco, investimenti sull’edilizia, sportelli psicologici e carriere alias, un nuovo statuto dei diritti degli studenti che garantisca il diritto allo sciopero”. Fratoianni: “Basta retorica vuota sui giovani” “Nel nostro Paese la retorica la fa da padrona e in particolare sulle giovani generazioni: da un lato i giovani esaltati come risorse del futuro e dall’altro i giovani come scansafatiche e nullafacenti, oggetto delle risposte repressive come accade ad esempio con il decreto sui rave. La verità è che in questo Paese ai giovani andrebbero date delle risposte. Per esempio su un terreno fondamentale per loro come quello della formazione, dell’istruzione”. Lo afferma il segretario nazionale di Sinistra Italiana Nicola Fratoianni in un video sui social nel giorno delle manifestazioni promosse dalle associazioni studentesche. , 2022-11-18 10:34:00, Studenti in piazza in tutta Italia. Dalle scuole alle Università i giovani di questo paese oggi in piazza in oltre 40 città. Da Napoli a Milano, da Genova a Bologna, si legge in una nota di Uds e Link, i giovani manifestano per scuole e università gratuite, per essere non solo ascoltati dalla politica ma vedere i propri diritti realmente rispettati.
L’articolo Sciopero 18 novembre, studenti in piazza: “No governo Meloni, No scuola azienda” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., Photo Credit: , redazione

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 28 Settembre 2023
Assistenti amministrativi Gruppo PNRR, pubblicata la graduatoria valida per un triennio
E’ stata pubblicata la graduatoria relativa agli assistenti amministrativi del Gruppo di supporto PNRR di cui all’avviso del 22 agosto 2023.
Scuola Notizie 28 Settembre 2023
Supplenze da GaE e GPS 2023: secondo bollettino a Milano [Elenco AGGIORNATO al 27 settembre]
Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici stanno pubblicando i bollettini delle nomine.
Scuola Notizie 28 Settembre 2023
DPCM percorsi abilitanti docenti, ecco cosa cambia. Tutte le novità. QUESTION TIME con Cannas [VIDEO]
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM sui percorsi abilitanti.
Scuola Notizie 27 Settembre 2023
Contrasto alla dispersione, al bullismo e alla violenza: Valditara firma Protocollo per proporre sperimentazione della sezione Rondine
«Nel corso degli anni il Metodo Rondine si è rivelato utile ed efficace nella costruzione di un dialogo costruttivo tra docente e studente, per la serenità dell’ambiente scolastico, nel contrasto al bullismo e nella creazione di un ambiente accogliente che favorisca l’apprendimento.