Blog del Docente

24 Gennaio 2018

Sanzioni immediate e sedi con ruolo di terzietà: una difficile conciliazione

Sanzioni immediate e sedi con ruolo di terzietà: una difficile conciliazione

24 January 2018

Il documento unitario dei sindacati scuola rappresentativi in risposta alle richieste della ministra Fedeli

Il documento unitario dei sindacati scuola rappresentativi (non sottoscritto da Gilda), in risposta alle richieste della ministra Fedeli di definire contrattualmente norme severissime contro abusi e molestie sessuali da parte di docenti, afferma che “fermo restando che i comportamenti irresponsabili vanno prontamente e severamente sanzionati, a prescindere da qualsiasi considerazione, come già consentono le norme attualmente esistenti, ritengono necessario riaprire un confronto sull’opportunità di sedi alle quali affidare, in un ruolo di esplicita terzietà, una valutazione dei comportamenti dei docenti che assicuri la piena salvaguardia delle prerogative connesse all’esercizio della libertà di insegnamento costituzionalmente garantita”.

Tralasciamo il fatto, non secondario, che sanzioni, modalità e procedure sanzionatorie effettivamente esistono già ma risalgono ad oltre mezzo secolo fa, è opportuno capire bene cosa si intende per sedi terze.

Esistevano fino ad un paio di decenni fa i consigli di disciplina eletti all’interno dei consigli scolastici provinciali, costituiti esclusivamente da insegnanti del settore interessato che esprimevano pareri vincolanti per il provveditore agli studi sulle sanzioni più rilevanti.

I consigli scolastici non esistono più e con essi sono scomparsi anche quei consigli di disciplina.

Per i professori delle superiori esisteva un analogo consiglio di disciplina all’interno del CNPI, a sua volta soppresso e sostituito dall’attuale CSPI che non prevede consigli di disciplina.

Le sedi terze non possono essere, dunque, i vecchi consigli di disciplina archiviati con i consigli scolastici territoriali che non potrebbero rivivere se non con un’ampia riforma degli organi collegiali, una riforma (ormai dimenticata) che avrebbe bisogno, comunque, non di un intervento contrattuale ma legislativo.

Se invece l’ipotesi sindacale fa riferimento ad un organismo nuovo di livello regionale (es., comitato di garanti, collegio dei probiviri, giurì, ecc.), occorre comunque una norma legislativa a prevederlo, non bastando certamente un dispositivo contrattuale.

La Fedeli, a quanto pare con il consenso dell’opinione pubblica, chiede una risposta certa e immediata, “ per oggi”. La sede terza potrebbe rischiare, invece, di rimandare alle calende greche.

Fonte dell’articolo: Tutttoscuola.com

Sanzioni immediate e sedi con ruolo di terzietà: una difficile conciliazione
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 10 Dicembre 2023

Mobilità verticale ATA, per passare all’Area successiva vale anche il servizio prestato da supplente

Tra le novità in arrivo con la firma definitiva del CCNL 2019-21 e la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il ritorno della mobilità verticale per il personale ATA, la procedura che consente il passaggio all’area immediatamente successiva.

Scuola Notizie 10 Dicembre 2023

Supplenze da GaE e GPS 2023, le nomine: bollettini aggiornati

Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici pubblicano ancora bollettini utili allo scorrimento delle GPS.

Scuola Notizie 9 Dicembre 2023

Riforma entro 2023 classi di concorso: alcune lauree non saranno più valide, per alcune aumentano i CFU, per altre diminuiscono

Riforma classi di concorso per la scuola secondaria primo e secondo grado: la revisione, da attuare entro il 31 dicembre 2023, diventa essenziale per implementare misure urgenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Scuola Notizie 9 Dicembre 2023

Proroga organico aggiuntivo ATA fino al 2026: approvato emendamento

L’organico aggiuntivo ATA sarà prorogato fino al 2026: è quanto contiene un emendamento, a prima firma del presidente della VII commissione del Senato, Roberto Marti (Lega), approvato venerdì scorso.

torna all'inizio del contenuto
//hazoopso.net/4/4339693 https://petchoub.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695