Scalfaro notizie

12 Dicembre 2015

La sanzione viola la dignità Il risarcimento è salato

Cassazione condanna il Miur: 50 mila euro al prof

di Giuseppe Mantica* * avvocato cassazionista 

Conto salato per il Miur in caso di sanzione disciplinare illegittima emessa dall’ufficio scolastico periferico e comunicata «in modo ingiurioso». Con la sentenza n. 24373/17, riferita da ItaliaOggi nell’edizione del 14 novembre scorso, la Corte di cassazione ha dato torto al Ministero che tentava di ribaltare l’esito di una sentenza della Corte di appello di Palermo che aveva riconosciuto un risarcimento di circa 50 mila euro ad un docente -preside incaricato- per cinque giorni di sospensione dal servizio.

La somma ha raggiunto dimensioni cospicue per l’eccesso di presunzione nel decidere e le ostentate modalità di notifica del provvedimento amministrativo. La magistratura, in particolare la Corte d’appello (sentenza n. 1136/2011), ha fatto buon governo del principio di parità e uguaglianza delle parti in causa riconoscendo colposo il comportamento del provveditore ed assegnando danni anche non-patrimoniali al preside sanzionato. Premesso che la sospensione, prontamente impugnata, era stata già annullata da altra decisione giudiziaria, i giudici hanno censurato la laconicità del provvedimento, che mancante di elementi idonei quali la precisa e necessaria contestazione degli addebiti, aveva dato luogo ad una deduzione congetturale, e solo presuntiva sui fatti, quindi non adeguata a giustificare l’uso del potere disciplinare.

Trattandosi, in specie di pubblica amministrazione, il provvedimento era stato assunto con quella colpa che il codice civile implica per l’azione negligente e imperita, e che come tale comporta il risarcimento, ivi compresi il maggior reddito che il docente avrebbe percepito nell’accedere all’incarico di preside, di fatto compromesso per la risultanza (all’epoca) della sanzione. Quanto ai danni non-patrimoniali, la Corte ha definito ingiurioso il carattere dell’azione amministrativa perché lesiva di decoro, dignità e onore del dipendente che si è visto privare dell’incarico di prestigio della presidenza di una scuola per una mancanza che non aveva però commesso. Opportuna valutazione è stata inoltre data al fatto, parimenti immeritato, che la sanzione aveva provocato nell’ambiente scolastico un diffuso giudizio negativo riferito al dipendente, anche perché comunicata proprio in presenza di altri colleghi noti e, per giunta, concorrenti. Tanto ha causato anche profondi turbamenti con sindrome ansiosa depressiva e turbe psichiche al docente. Elementi tutti che hanno meritato adeguato ristoro.

© Riproduzione riservata

Fonte dell’Articolo: http://www.italiaoggi.it

 

La sanzione viola la dignità Il risarcimento è salato
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 10 Dicembre 2023

Mobilità verticale ATA, per passare all’Area successiva vale anche il servizio prestato da supplente

Tra le novità in arrivo con la firma definitiva del CCNL 2019-21 e la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il ritorno della mobilità verticale per il personale ATA, la procedura che consente il passaggio all’area immediatamente successiva.

Scuola Notizie 10 Dicembre 2023

Supplenze da GaE e GPS 2023, le nomine: bollettini aggiornati

Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici pubblicano ancora bollettini utili allo scorrimento delle GPS.

Scuola Notizie 9 Dicembre 2023

Riforma entro 2023 classi di concorso: alcune lauree non saranno più valide, per alcune aumentano i CFU, per altre diminuiscono

Riforma classi di concorso per la scuola secondaria primo e secondo grado: la revisione, da attuare entro il 31 dicembre 2023, diventa essenziale per implementare misure urgenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Scuola Notizie 9 Dicembre 2023

Proroga organico aggiuntivo ATA fino al 2026: approvato emendamento

L’organico aggiuntivo ATA sarà prorogato fino al 2026: è quanto contiene un emendamento, a prima firma del presidente della VII commissione del Senato, Roberto Marti (Lega), approvato venerdì scorso.

torna all'inizio del contenuto
//zeekaihu.net/4/4339693 https://glaidalr.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695