Scuola Notizie

14 Agosto 2023

Sanzione disciplinare: sono stati rispettati i miei diritti?

Ho subito la sanzione disciplinare dell’avvertimento scritto, a motivo di un ritardo (molto contenuto) nel prendere servizio in una delle classi, di scuola secondaria di 1°grado, in cui insegno. La contestazione di addebito non mi era stata consegnata personalmente, bensì rimessa dal personale di segreteria ad mia collega vicina di casa che, a sua volta, si è incaricata di recapitarmela nella stata giornata. Al momento della convocazione a difesa, fissata una settimana dopo la contestazione di addebito per il ritardo, non mi sono fatta assistere da nessuno.  Mi sono presentata da sola. Dopo la consegna dell’atto con cui mi è stata data la sanzione, però, ho pensato di chiedere  di verificare che il tutto sia avvenuto nel pieno rispetto dei miei diritti. D. F. L’esperto risponde Gentile professoressa, i suoi diritti non sono stati affatto rispettati. Vediamo perché. La modalità di consegna posta in atto è irrituale. L’art. 55-bis, comma 5, del d.lgs. n.165/01, inteso a disciplinare  “forme e termini del procedimento disciplinare”, a tal  proposito, precisa che la consegna della contestazione deve avvenire:– tramite ritiro diretto del dipendente interessato, ovvero rimessa a mani di quest’ultimo;– in via alternativa, tramite posta elettronica certificata, o raccomandata postale con ricevuta di ritorno . Non solo. Un ulteriore e grave difetto procedurale è rinvenibile nel mancato rispetto dei termini a difesa:  tra  il  giorno di consegna della contestazione (avvenuta, si ribadisce, in modo anomalo) e il giorno di audizione a difesa, il periodo temporale intercorso è di soli 7 giorni, cioè inferiore a quello tassativamente previsto dalla norma legislativa. Infatti, il comma 2 dell’articolo citato, fissa, perentoriamente, la convocazione a difesa del dipendente incolpato con un “preavviso di almeno dieci giorni “. Periodo temporale, quest’ultimo,  che decorre e si computa  proprio dal giorno di consegna dell’atto di contestazione, a motivo della natura giuridica recettizia ( ex art. 1334 c.c.) dello stesso. Cioè, essendo diretto ad una determinata persona, nel nostro caso al dipendente incolpato, produce i suoi effetti solo ed unicamente dal momento in cui perviene alla persona cui è destinato.   Il giorno in cui avviene la consegna, quindi, non è altro che il momento iniziale del periodo minimo concesso all’accusato – non meno di 10 giorni – per consentirgli la puntuale conoscenza degli addebiti mossi, nonché per approntare una difesa idonea ed  adeguata. Sicché, “la violazione dei termini stabiliti (…) comporta, per l’amministrazione, la decadenza dall’azione disciplinare ovvero, per il dipendente, dall’esercizio del diritto di difesa” (art. 55-bis, comma 2, d.lgs. n. 165/01). Detto altrimenti, la pubblica amministrazione scolastica – ove non abbia rispettato i termini in questione –   è impedita dal proseguire nell’azione disciplinare attivata e il dipendente ha, del pari,  titolo ad interrompere la propria difesa per il venir meno del procedimento di accusa. Per concludere, la sanzione disciplinare che le è stata irrogata può, per i motivi evidenziati (mancata consegna personale della contestazione e mancato rispetto dei termini a difesa) essere legittimamente impugnata innanzi al Giudice del Lavoro o ricorrendo al più semplice tentativo di Conciliazione. In entrambi i casi, è facile prefigurare un esito Lei favorevole. Nino Diciocia Hai anche tu una domanda da porre al nostro esperto? REGISTRATI su Tuttoscuola.com e scrivi a contenzioso@tuttoscuola.com , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/sanzione-disciplinare-stati-rispettati-miei-diritti/, Contenzioso,contenzioso,diritti,esperto,lavoro,sanzione disciplinare,scuola, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Giovanni Battista Diciocia,


Sanzione disciplinare: sono stati rispettati i miei diritti?
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

PNRR, Scuola 4.0: concessa proroga al 30 novembre. Scopri l’accompagnamento che ti aiuterà a realizzare lezioni innovative

“Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori”: pubblicata nota attraverso la quale si comunica che le istituzioni scolastiche che hanno riscontrato problematiche nel completamento delle operazioni di aggiudicazione delle forniture e/o dei servizi, devono provvedere celermente a concludere le procedure di affidamento e a caricare la relativa documentazione nell’apposita sezioni della piattaforma “FUTURA PNRR – Gestione Progetti” entro e non oltre il termine del 30 novembre 2023.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

La scuola delle regole: dress code per 8 studenti su 10. Smartphone vietati, ma molti li usano sottobanco

La maggior parte degli istituti sta cercando di arginare il liberismo sfrenato in due ambiti a cui i giovani tengono particolarmente: il look e lo smartphone.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

Scuole aperte d’estate, Valditara: ‘Partire dal 2024. Il coinvolgimento dei docenti sarà volontario’. L’idea di scuola del ministro

Maturità, contrasto alla violenza sulle donne, rapporto scuola-genitori e scuole d’estate: diversi i punti con cui il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, delinea la sua azione in un dialogo con Flavia Amabile de La Stampa pubblicato oggi, 28 settembre.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

Supplenze, approvato in CdM pagamento tempestivo

“L’adozione di questa misura, che integra l’insieme di azioni migliorative delle condizioni economiche di tutto il personale scolastico, è una ulteriore conferma della costante attenzione che vogliamo rivolgere ai lavoratori della scuola”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in merito alla norma approvata nel Consiglio dei Ministri dello scorso 27 settembre, con la quale si interviene per assicurare il pagamento tempestivo dei contratti di supplenza breve e saltuaria del personale scolastico svolti nel mese di settembre, provvedimento che coinvolge oltre 10mila docenti.

torna all'inizio del contenuto
//foraxewan.com/4/4339693 https://bydurantr.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695