Sulla base delle domande presentate entro il 16 giugno scorso, il Ministero dell’istruzione, con decreto…
30 Gennaio 2023
Sanatoria per candidati bocciati: ricorrete e sarete salvati…
Tuttoscuola, come altre testate, ha riportato una lettera di un vincitore dell’ultimo concorso a dirigente scolastico in cui evidenziava l’illogicità e l’ingiustizia di due emendamenti al decreto-legge “Milleproroghe” che intendono recuperare, attraverso un corso intensivo, i candidati bocciati a quel concorso. “Il merito di essere bocciati” era il titolo di quella lettera di denuncia. Gli emendamenti in questione, 5.20 e 5.21, presentati da gruppi di senatori di maggioranza, prevedono che il recupero dei candidati bocciati al concorso DS valga per coloro che abbiano partecipato almeno alla prova scritta (partecipato non vuol dire anche superato), purché: a) abbiano un contenzioso giurisdizionale in atto per mancato superamento della prova scritta del predetto concorso ovvero abbiano superato la prova scritta e la prova orale dopo essere stati ammessi a seguito di un provvedimento giurisdizionale cautelare, successivamente caducato; b) abbiano un contenzioso giurisdizionale in atto per mancato superamento della prova orale del predetto concorso. Si tratta, come si può capire, di candidati bocciati alle varie fasi concorsuali, ma che hanno impugnato l’esclusione, ritenendola, per vari motivi, immeritata, ma che, se l’emendamento sarà approvato, dopo il corso intensivo saranno inseriti nelle graduatorie di merito del concorso, entrando in ruolo per scorrimento delle graduatorie. La sorprendente motivazione, addotta dai presentatori dell’emendamento, è questa: per prevenire le ripercussioni sull’Amministrazione dei possibili esiti dei contenziosi pendenti in relazione al predetto concorso. È ipocrita l’affermazione “per prevenire ripercussioni dei possibili esiti dei contenziosi pendenti”, perché proprio questa specie di sanatoria che mortifica il merito afferma il malsano principio che varrà sempre la pena impugnare l’esclusione in un concorso, anche se meritata. Prima o poi, soprattutto se si è in molti e ben organizzati a impugnare l’esclusione, ci sarà sempre qualche parlamentare a salvare i candidati bocciati: non è un atto per prevenire, dunque, bensì, di fatto un incentivo a ricorrere, sempre e comunque. Dal Parlamento ci si aspetterebbe un contributo ben diverso al miglioramento qualitativo del sistema di istruzione. Domanda impertinente: il merito nella scuola è un principio che vale solo per il ministro Valditara che lo ha adottato o vale anche per la maggioranza che sostiene il Governo? Altra domanda (questa rivolta al Ministero dell’istruzione e del merito): che fine ha fatto il nuovo concorso per dirigenti scolastici (al quale potrebbero partecipare i ricorrenti, al limite con ammissione diretta all’orale – su questo potrebbero attivarsi i parlamentari – qualora il loro ricorso fosse giudicato con un “fumus” di fondatezza)? O, nonostante la grave carenza di dirigenti, si sta aspettando per mettere in ruolo i ricorrenti? © RIPRODUZIONE RISERVATA , , Pubblicato da Orazio Francesco Niceforo
Tuttoscuola, come altre testate, ha riportato una lettera di un vincitore dell’ultimo concorso a dirigente scolastico in cui evidenziava l’illogicità e l’ingiustizia di due emendamenti al decreto-legge “Milleproroghe” che intendono recuperare, attraverso un corso intensivo, i candidati bocciati a quel concorso. “Il merito di essere bocciati” era il titolo di quella lettera di denuncia. Gli […]
The post Sanatoria per candidati bocciati: ricorrete e sarete salvati… appeared first on Tuttoscuola., Photo Credit: , Orazio Niceforo

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Concorso straordinario bis: le GRADUATORIE. Aggiornato con Lazio e Veneto
x Concorso straordinario bis di cui al comma 9bis del DL 73/2021: 14.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
70 mila assunzioni docenti: si attende la risposta dell’UE. Oggi cabina di regia sul Pnrr. Le ultime novità
x Nella giornata di oggi, 28 marzo, si svolgerà una cabina di regia dedicata agli obiettivi del Pnrr.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Carriera docenti. Trento apripista
x La giunta della Provincia autonoma di Trento, avvalendosi delle prerogative assegnatele dal suo Statuto, ha approvato un disegno di legge, predisposto dall’assessore Mirko Bisesti (Lega), che prevede per una parte dei docenti delle scuole statali della Provincia la possibilità di essere selezionati e inquadrati in una posizione diversa da quella di partenza: il ddl individua infatti tre nuove figure professionali: i docenti esperti, cui affidare compiti di coordinamento della didattica, di rafforzamento dei percorsi di orientamento e di personalizzazione della didattica; i docenti ricercatori, cui affidare compiti di sviluppo di specifici progetti, di durata anche pluriennale, per il miglioramento e l’innovazione dell’offerta formativa; i docenti delegati all’organizzazione, cui affidare incarichi di diretta collaborazione con il dirigente scolastico per compiti organizzativi.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Compiti per casa: servono davvero?
x Compiti per casa: poche cose preoccupano i genitori più di questi (lo abbiamo visto nei giorni scorsi), soprattutto se parliamo di bambini della scuola primaria e a maggior ragione se questi pargoli frequentano la scuola a tempo pieno.