Pas su più anni fino a esaurimento di tutti i richiedenti di Alessandra Ricciardi Il…
12 Giugno 2019
Salva-precari accordo: in 55 mila più vicini alla cattedra

Salva-precari accordo: in 55 mila più vicini alla cattedra
12 June 2019
Al Miur si chiude in serata la sanatoria per i supplenti di Terza fascia con tre anni di insegnamento
Il loquace ministro Salvini anticipa il suo ministro dell’Istruzione, che sta rientrando con il fiatone in Viale Trastevere, e nel tardo pomeriggio annuncia: “Marco Bussetti sta andando al ministero a firmare un decreto in base al quale cinquantamila precari finalmente avranno lavoro e futuro stabile”. È l’accordo dei 55 mila supplenti di Terza fascia delle scuole medie e delle superiori, anticipato da “Repubblica” lo scorso 16 maggio e firmato oggi alle 21,30 dal ministro e dai segretari del settore scuola dei sindacati confederali (più Snals e Gilda).
L’accordo prevede che i supplenti oggi impegnati per le supplenze nelle classi italiane e che abbiano insegnato per almeno tre anni negli ultimi otto (sia in istituto pubblico che paritario) possano prendere l’abilitazione e avvicinarsi al ruolo. Accadrà attraverso due strade, e qui si trova la novità di queste ore. Da una parte i precari avranno accesso a un Percorso abilitante (fino al 2014 si sono chiamate Siss, poi Pas) che nell’arco di una stagione – attraverso le università italiane e una media di 3.000 euro paganti da ogni tirocinante – porterà all’inserimento nelle decisive graduatorie di Seconda fascia e all’assunzione del docente non appena si libererà un posto. Fin da subito, comunque, i neoabilitati potranno insegnare in un istituto paritario. Nel nuovo percorso si entrerà per ordine di titoli, senza altre prove richieste in ingresso: una graduatoria metterà in classifica i candidati secondo studi e soprattutto anzianità: i “Terza fascia” (quella che oggi ospita i laureati appunto non ancora abilitati) dovranno affrontare una prova solo alla fine del percorso. Sarà una tesina scritta al computer da illustrare, successivamente, in un colloquio.
Conosciuta la disponibilità delle singole università, il Miur attiverà i cicli di “Pas”. È possibile saranno tre: serviranno altrettanti anni per portare tutti i neoabilitati permanentemente a scuola. A questi nuovi percorsi potranno accedere anche i docenti di ruolo e i dottori di ricerca.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 25 Marzo 2023
Elenchi aggiuntivi Gps, potranno inserirsi i neo laureati in Scienze della Formazione: ci sarà una sessione di laurea a giugno. Finestra di inserimento entro il 4 luglio
x Buone notizie per i neo-laureati in Scienze della Formazione primaria: gli elenchi aggiuntivi per le Gps saranno aperti agli inserimenti fino al prossimo 4 luglio.
Scuola Notizie 24 Marzo 2023
Violenza a scuola: voti bassi alla figlia, mamma aggredisce la prof
x Nuova aggressione ad un’insegnante. Accade a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, dove, secondo quanto riferiscono il Mattino e Ansa, la mamma di un’alunna avrebbe fatto irruzione a scuola, il liceo artistico Plinio Seniore, e aggredito l’insegnante di inglese.
Scuola Notizie 24 Marzo 2023
Docente tutor, formazione e carriera: quale scuola nel PNRR? Webinar gratuito il 28 marzo
x Il Ministero ha presentato lo schema di decreto per l’istituzione della figura professionale dedicata a sviluppare la personalizzazione dell’istruzione: il docente tutor.
Scuola Notizie 24 Marzo 2023
Don Giuseppe Costa, una vita tra giornalismo e scuola. L’intervista
x Incontriamo don Giuseppe Costa, autore di “Girovagando tra cronache ed eventi.