Un nuovo dossier CISL Scuola su precariato e reclutamento (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); "Più…
5 Febbraio 2019
Safer Internet Day: Italia esposta a cyberbullismo e fake news, Millennials i più colpiti
Sicurezza sul Web, Italia al 9° posto su 22 Paesi per l’esposizione ai rischi on line
di Al. Tr.
Lo dicono i dati del Digital Civility Index 2019, la ricerca che analizza la percezione di adolescenti (13-17) e adulti (18-74) rispetto all’educazione civica digitale e alla sicurezza online, diffusa da Microsoft in occasione del Safer Internet Day. Secondo i numeri, cresce il fenomeno dei contatti indesiderati, delle fake news e del bullismo digitale. E per questo Microsoft mette a disposizione degli studenti un decalogo per il corretto uso della Rete.
La mappa dei rischi on line
Il 64,5% degli intervistati, dice Microsoft, dichiara di essere stato vittima diretta o indiretta di almeno uno dei tre principali rischi online: contatti indesiderati (per il 48% degli italiani, contro il dato globale che si ferma al 36%), fake news (62% contro 57%) e bullismo 52% contro 51%). I Millennials e le adolescenti, secondo l’indagine, sono le categorie che soffrono di più a causa dei rischi online, anche rispetto ai loro pari nel mondo: il 69% dei nati tra gli anni 80 e 90 e il 69% delle teenager dichiara, infatti, di provare molto disagio per questo tipo di esperienza. Dal Digital Civility Index inoltre emerge che il 44% dei teenager si rivolge ai propri genitori per chiedere aiuto (+2% rispetto alla media globale), «a dimostrazione – dice Microsoft – dell’efficacia delle campagne di sensibilizzazione da parte delle istituzioni e aziende sul tema».
Il decalogo per un Web sicuro
Per aiutare i più giovani ad assumere comportamenti responsabili online ed educarli a un uso consapevole e sicuro degli strumenti digitali, Microsoft ha realizzato un “chatterbox”, una sorta di origamiscaricabile a questo link in cui offre alcuni suggerimenti utili su come evitare i pericoli in Rete. I consigli vanno dall’utilizzo di password diversificate per ogni account, al non accettare inviti o richieste dagli sconosciuti sui social media, alla protezione dei dati sensibili e personali, comprese le foto. Fino all’uso di una connessione sicura e al costante aggiornamento di antivirus e impostazioni della privacy.
Fonte dell’articolo: Il Sole 24 Ore

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 2 Dicembre 2023
Supplenze ATA: chi ha coperto il posto ex LSU da graduatoria di istituto perderà il lavoro il 1° dicembre
Le supplenze ATA su posti ex LSU terminano il 1° dicembre 2023 con le assunzioni del personale ex LSU inserito in graduatoria nazionale pubblicata il 17 novembre sul sito InPA.
Scuola Notizie 2 Dicembre 2023
Percorsi abilitanti secondaria, entro 20 dicembre risposta ANVUR per avvio corsi. Slitterà data del 28 febbraio per termine 30 CFU
Percorsi abilitanti di cui al DPCM 4 agosto 2023 per la scuola secondaria primo e secondo grado: in una riunione svoltasi ieri al Ministero dell’Istruzione e del Merito, richiesta dai sindacati con il coinvolgimento di dirigenti del MUR è stato fatto il punto sull’avvio dei corsi da 60 e 30 CFU, anche se per la loro concreta attivazione bisognerà attendere ancora qualche settimana.
Scuola Notizie 2 Dicembre 2023
Supplenze Organico PNRR, proroga continuativa? Il personale ATA lavora durante le vacanze di Natale
In attesa di novità dalla legge di Bilancio 2024, il testo bollinato della Manovra contiene anche la proroga al 15 aprile dei contratti dell’organico aggiuntivo ATA.
Scuola Notizie 1 Dicembre 2023
Percorsi abilitanti 30 CFU per docenti “ingabbiati”, rassicurazioni (generiche) del Ministero sull’attivazione dei corsi
Percorsi abilitanti per la scuola secondaria: c’è molta attesa per l’attivazione dei corsi da parte delle Università.