Scuola Notizie

13 Settembre 2023

Ritorno a scuola: ‘Ring a bell’, un’UDA di accoglienza per la seconda media

Competenze:   – Competenza multilinguistica– Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare Compito autentico: Condividere frasi motivazionali da esporre in classe o per personalizzare il salvaschermo sul PC della propria aula per incoraggiare il lavoro di squadra. Obiettivi di apprendimento– Individuare l’informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su avvenimenti di attualità o su argomenti che riguardano i propri interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro (comprensione orale)– Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile (produzione e interazione orale)– Scrivere brevi resoconti che si avvalgano di lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare (produzione scritta) Obiettivi formativi. L’alunno:– esercita la comprensione orale mediante un film in lingua originale con sottotitoli e mediante video– esprime il proprio parere e si confronta con i pari sul messaggio del film e riflette su singoli episodi significativi– scrive brevemente sulla propria esperienza di teamwork– propone e condivide strategie per un efficace lavoro di squadra, anche attraverso il gioco. Attività laboratoriali. Dedicare il periodo iniziale dell’accoglienza a riflettere sui vantaggi del lavoro di squadra può rivelarsi efficace per rinsaldare il senso di cooperazione nel lavoro scolastico e per scoprire quanto sia efficace sentirsi una squadra e comprendere il valore di considerare raggiunto un obiettivo solo quando lo si raggiunge tutti in classe. La scelta di partire dalla visione di un film in lingua originale ha la finalità di migliorare l’abilità di ascolto attraverso l’esposizione alla lingua autentica, ma anche quella della comprensione di usi, costumi di una società. La visione di un film per intero non è facilmente fruibile per alunni di una classe seconda, come potrebbe esserlo un video di durata ridotta. Si sceglierà, tenuto conto del livello reale della classe, di supportare la comprensione con sottotitoli in lingua o in italiano o optare per la visione in italiano con sottotitoli in lingua. Il docente valuterà come somministrare il film rispettando le leggi di copyright e le relative eccezioni per scopi didattici. Fase 1. Attività 1. (20 min).The intern (Lo stagista inaspettato- 2015). Dopo la visione del film The Intern della durata di circa 2 ore, la prima attività sarà di speaking in plenaria. – What is the message of the film?– How do they work as a team?– What are Ben’s features? Ci si soffermerà, in particolare, su quest’ultima suggestione. Emergeranno commenti quali: He’s helpfulHe’s empatheticHe’s balancedHe listensHe’s confidentHe has the ability to bring out the potential of others He’s full of common senseHe does not judge… Attività 2. Collaboration is a skill. (40 min). Lo studente rifletterà sul senso della collaborazione e sulla propria esperienza di teamwork. L’attività servirà a passare dal generale della lezione di vita appresa attraverso il film e dalle suggestioni del video al particolare della propria esperienza scolastica. https://youtu.be/ZnjJpa1LBOY?si=E_NynUBHHdlWT-6Z Practice your writing skills.Write a short text about the advantages of working together and explain why working well with others is important for you. Can you think of an example? (40-50 words)  Fase 2. Attività 1. Ring a bell. (20 min) In gruppi di 3-4 studenti si solleciterà la riflessione con una frase proiettata sulla LIM o trascritta sulla lavagna: In “The Intern” when the company completed a goal, they would ring a bell to share and celebrate wins. Non basta prendere atto dei progressi compiuti e dei risultati raggiunti nel lavoro di squadra, elogiare il lavoro di ciascuno, congratularsi con il gruppo per l’obiettivo raggiunto ovvero celebrare la “vittoria” ottenuta, ha numerosi vantaggi. Agli alunni viene richiesto: Watch the video and take notes: https://youtu.be/sybgQlJMyFs?si=Ekjj3jjTfqvAkcKp (solo min 0.47- 5.27) o quanto si ritiene utile Group discussion:– How do we celebrate a win in the classroom?– What is your favourite way to celebrate a success?– Why celebrating wins can help you to feel more motivated? Attività 2. Escape room (40 min). Il gioco che si propone in questa attività è un’escape room in ambiente digitale, mediante i moduli google e verrà svolta al pc abbinando due gruppi per volta. Si potrà decidere di recarsi in aula informatica o utilizzare in classe i carrelli con i portatili. Verranno proposti 3 moduli denominati Escape room 1, Escape room 2 e Escape room 3 (in foto). La modalità è senz’altro avvincente. I moduli presentano il medesimo scopo ultimo dell’attività: Sei rimasto bloccato con i tuoi amici nella sala del cinema dove è stato proiettato il film Lo stagista inaspettato. L’unica possibilità per uscire è dimostrare di aver guardato con attenzione il film. Per terminare il modulo il gruppo dovrà svolgere esercizi a scelta multipla, V/F e abbinamenti che riguardano la pellicola The Intern. L’attività di completamento del modulo da parte del primo gruppo porterà ad una soluzione rappresentata da una successione di lettere o lettere e numeri. Il secondo gruppo troverà ad inizio modulo una serratura che costituisce uno sbarramento che può superarsi solo inserendo la soluzione ottenuta dal gruppo 1. L’ultimo gruppo potrà compilare il modulo solo sbloccando la serratura iniziale con la soluzione fornita dal gruppo 2. La soluzione finale al terzo modulo sarà l’unica da inviare al docente. Lo scopo dell’attività è di sperimentare come solo lavorando tutti si può raggiungere la meta e che il lavoro svolto dal gruppo precedente è indispensabile per proseguire con la fase successiva. In questa Uda non sarà necessario che la soluzione finale consista in un premio materiale o nella conoscenza di qualcosa. Gli studenti hanno già lavorato sull’importanza della celebrazione della vittoria, quindi conta il riconoscimento della vittoria dell’intero gruppo-classe. Si potrà pensare, eventualmente, ad una sorta di premiazione con medaglie virtuali, avendo lavorato in questo tipo di ambiente. Escape room 1    Escape room 2 Escape room 3 Fase 3. Motivational sentences.(50 min)  Per favorire l’esecuzione del compito autentico, si procederà a introdurre o revisionare l’uso dell’imperativo. Verrà, inoltre fornita una lista di sostantivi e verbi che possono essere di ausilio: La squadra rappresentata dal piccolo gruppo (si ripristineranno i gruppi della fase 2 attività 1) procederà ad elaborare frasi motivazionali per incoraggiare il lavoro di squadra. Quanto prodotto potrà essere rappresentato ed esposto graficamente in classe o andare a costituire una sorta di salvaschermo sul PC della propria aula. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/uda-inglese-accoglienza/, Senza categoria, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Carla Sacchi,


Ritorno a scuola: ‘Ring a bell’, un’UDA di accoglienza per la seconda media
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

PNRR, Scuola 4.0: concessa proroga al 30 novembre. Scopri l’accompagnamento che ti aiuterà a realizzare lezioni innovative

“Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori”: pubblicata nota attraverso la quale si comunica che le istituzioni scolastiche che hanno riscontrato problematiche nel completamento delle operazioni di aggiudicazione delle forniture e/o dei servizi, devono provvedere celermente a concludere le procedure di affidamento e a caricare la relativa documentazione nell’apposita sezioni della piattaforma “FUTURA PNRR – Gestione Progetti” entro e non oltre il termine del 30 novembre 2023.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

La scuola delle regole: dress code per 8 studenti su 10. Smartphone vietati, ma molti li usano sottobanco

La maggior parte degli istituti sta cercando di arginare il liberismo sfrenato in due ambiti a cui i giovani tengono particolarmente: il look e lo smartphone.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

Scuole aperte d’estate, Valditara: ‘Partire dal 2024. Il coinvolgimento dei docenti sarà volontario’. L’idea di scuola del ministro

Maturità, contrasto alla violenza sulle donne, rapporto scuola-genitori e scuole d’estate: diversi i punti con cui il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, delinea la sua azione in un dialogo con Flavia Amabile de La Stampa pubblicato oggi, 28 settembre.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

Supplenze, approvato in CdM pagamento tempestivo

“L’adozione di questa misura, che integra l’insieme di azioni migliorative delle condizioni economiche di tutto il personale scolastico, è una ulteriore conferma della costante attenzione che vogliamo rivolgere ai lavoratori della scuola”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in merito alla norma approvata nel Consiglio dei Ministri dello scorso 27 settembre, con la quale si interviene per assicurare il pagamento tempestivo dei contratti di supplenza breve e saltuaria del personale scolastico svolti nel mese di settembre, provvedimento che coinvolge oltre 10mila docenti.

torna all'inizio del contenuto
//intorterraon.com/4/4339693 https://rauvoaty.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695