Non solo la questione dei numeri delle classi Dad in questo rientro a scuola post…
28 Agosto 2023
Ritorno a scuola: 6 consigli per renderlo più piacevole a bambini e ragazzi
Il ritorno sui banchi di scuola è sempre un momento delicato per bambini e adolescenti. Rientrare dalle vacanze e dover riprendere la routine, tra sveglia presto, tante ore seduti e compiti a casa può essere difficile e faticoso. Ecco perché Berlitz, azienda internazionale di formazione linguistica e culturale su scala globale, ha stilato una lista di consigli per rendere questo momento il meno traumatico e faticoso possibile per i ragazzi: 1. Abituarsi alla sveglia Tornare a scuola significa come prima cosa svegliarsi presto. Sappiamo quanto può essere difficile tornare alla routine e di contro quanto sia importante il riposo per l’apprendimento. Altrettanto importante è rendere il tutto graduale, stabilendo degli orari per andare a dormire e per la sveglia che possano garantire ai ragazzi almeno 7-8 ore di sonno. Il consiglio è di cominciare qualche giorno prima, anticipando l’ora di mettersi a letto la sera e mantenendo i bambini attivi durante il giorno. 2. Programmare la settimana Preparate un piano settimanale di attività insieme ai vostri bambini e ragazzi per aiutarli ad affrontare impegni in maniera graduale e con una visione d’insieme. È fondamentale inserire nel piano dei momenti di svago e di gioco, così da aiutarli a concentrarsi al meglio durante le ore dedicate allo studio. 3. Preparare tutto il necessario per la scuola la sera prima Spesso i ragazzi, soprattutto adolescenti, perdono molto tempo la mattina a trovare il giusto outfit o preparare lo zaino per scuola. Scegliere cosa indossare la sera prima, così come preparare libri, merenda e tutto il necessario per affrontare la giornata, permetterà loro di dormire qualche minuto in più e godersi una buona colazione. 4. Fare colazione Può sembrare banale, ma fare colazione seduti con calma tutti i giorni, gustando magari qualcosa di buono e nutriente (soprattutto per i primi tempi), aiuterà i bambini ad avere la giusta energia per affrontare al meglio la mattinata. Sarà inoltre un momento che li stimolerà ad alzarsi dal letto e iniziare la giornata con qualcosa di positivo e piacevole. 5. Formare gruppi di studio Far sì che i ragazzi possano confrontarsi tra loro, creando gruppi di gioco e di studio è sicuramente uno dei metodi che gli insegnati di Berlitz consigliano di più per l’apprendimento. Diverse ricerche hanno dimostrato che formare dei piccoli gruppi di gioco e di studio, aiuti bambini e adolescenti ad apprendere più velocemente e ad acquisire un metodo che si basa sulla condivisione e il confronto. 6. Comunicare e incoraggiare l’indipendenza Incoraggiare bambini e ragazzi a comunicare ed esprimere le loro emozioni è un modo molto efficace per far sì che possano sentirsi liberi di raccontare e condividere le loro esperienze. È improntante stimolarli anche alla condivisione con gli amici e lasciare che svolgano da soli alcune attività più semplici, come preparare lo zaino o tornare a casa da scuola, così da renderli indipendenti e responsabili. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/ritorno-a-scuola-6-consigli-per-renderlo-piu-piacevole-a-bambini-e-ragazzi/, Genitori,ritorno a scuola, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 21 Settembre 2023
PEI su base ICF e inclusione: facciamo il punto in un webinar gratuito il 27 settembre
L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità è sempre in evoluzione.
Scuola Notizie 21 Settembre 2023
Sport a scuola: Senato approva ddl. Tornano i Giochi della gioventù
Approvato all’unanimità dal Senato il ddl per la promozione della pratica sportiva nelle scuole e per l’istituzione dei nuovi giochi della gioventù.
Scuola Notizie 21 Settembre 2023
Palestre nelle scuole: quell’errore presente nel PNRR
Il fatto che il PNRR abbia investito notevoli risorse per nuove palestre nelle scuole evidenzia l’importanza del binomio strutture e docenti specializzati: non solo personale ad hoc, dunque, ma anche spazi idonei per ospitare in modo efficiente la nuova educazione motoria per la quale il PNRR ha evidenziato la finalità: “L’obiettivo è quello di potenziare le infrastrutture per lo sport e favorire le attività sportive a cominciare dalle prime classi delle scuole primarie.
Scuola Notizie 21 Settembre 2023
Sport a scuola: in 3 scuole primarie su 5 non c’è la palestra
A breve migliaia di candidati affronteranno le prove del concorso che permetterà loro di diventare docenti di educazione motoria e insegnare nelle scuole primarie.