Scuola Notizie

24 Luglio 2022

Riscatto della laurea, a chi conviene, ecco tutto le info utili

Il presidente dell’Inps Pasquale Tridico ha rilanciato la possibilità di riscattare gratuitamente gli anni di studio universitario, prendendo come esempio il modello tedesco. Secondo l’Inps la misura potrebbe costare circa quattro miliardi l’anno. Il riscatto del corso di laurea permette di trasformare gli anni di università in anni contributivi e dunque integrare la posizione contributiva ai fini del diritto e del calcolo della pensione. Il contributo da pagare cambia in relazione alle norme che disciplinano la liquidazione della pensione con il sistema contributivo o con quello retributivo. 1. Il riscatto nel sistema contributivo: Per riscattare periodi che si collocano nel sistema contributivo (cioè dal 1° gennaio 1996) l’onere è determinato applicando l’aliquota contributiva in vigore alla data di presentazione della domanda, alla retribuzione (assoggettata a contribuzione) nei 12 mesi meno remoti, andando a ritroso dal mese di presentazione della domanda di riscatto. Esempio Calcolo contributivo ordinario Ipotizziamo che tu voglia riscattare quattro anni di laurea dal 2002 al 2006 nel Fondo pensioni lavoratori dipendenti dell’Assicurazione generale obbligatoria e che abbia presentato domanda di riscatto il 31 gennaio 2021; considerando una retribuzione lorda degli ultimi 12 mesi meno remoti pari a 32.170,00 euro, l’importo da pagare per riscattare quattro anni è pari a 42.464,40 euro (32.170,00×33% =10.616,10 x 4 anni = 42.464,40). Il riscatto di laurea agevolato Con il riscatto di laurea agevolato il costo invece è determinato sul minimale degli artigiani e commercianti nell’anno di presentazione della domanda e in base all’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche, nel medesimo periodo, nel Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (FPLD). Quindi, se presenti domanda nell’anno 2021 il costo per riscattare un anno di corso è pari a 5.264,49 euro. Il costo è lo stesso se presenti domanda in qualità di inoccupato. A seconda dei casi, con il riscatto agevolato il risparmio può essere fino al 70%. 2. Il riscatto nel sistema retributivo: Per riscattare periodi che si collochino nel sistema retributivo, l’importo della somma da versare varia in rapporto all’età, al periodo da riscattare, al sesso, all’anzianità contributiva totale e alle retribuzioni degli ultimi anni. Potrai usufruire del riscatto agevolato (anche per corsi precedenti al 1996) soltanto se scegli la liquidazione della pensione con il calcolo interamente contributivo. Si possono riscattare i periodi corrispondenti alla durata dei corsi legali di studio universitario a seguito dei quali hai conseguito uno o più titoli rilasciati dalle Università o da Istituti di livello universitario: diplomi universitari (corsi di durata non inferiore a due anni e non superiore a tre) diplomi di laurea (corsi di durata non inferiore a quattro anni e non superiore a sei) diplomi di specializzazione, che si conseguono successivamente alla laurea e al termine di un corso di durata non inferiore a due anni dottorati di ricerca i cui corsi sono regolati da specifiche disposizioni di legge laurea triennale, laurea specialistica e laurea magistrale diplomi rilasciati dagli Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM). Sono esclusi  gli anni fuori corso. È possibile anche riscattare solo una parte e non l’intero corso di studi. La domanda può essere presentata esclusivamente per via telematica, attraverso uno dei seguenti canali: www.inps.it con il seguente percorso: “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Portale riscatti -ricongiunzioni” (con accesso tramite SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale oppure Carta Nazionale dei Servizi oppure carta d’identità elettronica 3.0) Patronati e intermediari dell’Istituto Contact Center multicanale, chiamando da telefono fisso il numero verde gratuito 803 164 o da telefono cellulare il numero 06 164164, a pagamento in base al piano tariffario del gestore telefonico. , 2022-07-24 14:21:00, Il presidente dell’Inps Pasquale Tridico ha rilanciato la possibilità di riscattare gratuitamente gli anni di studio universitario, prendendo come esempio il modello tedesco. Secondo l’Inps la misura potrebbe costare circa quattro miliardi l’anno.
L’articolo Riscatto della laurea, a chi conviene, ecco tutto le info utili sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., Photo Credit: , redazione


Riscatto della laurea, a chi conviene, ecco tutto le info utili
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 24 Marzo 2023

Violenza a scuola: voti bassi alla figlia, mamma aggredisce la prof

x Nuova aggressione ad un’insegnante. Accade a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, dove, secondo quanto riferiscono il Mattino e Ansa, la mamma di un’alunna avrebbe fatto irruzione a scuola, il liceo artistico Plinio Seniore, e aggredito l’insegnante di inglese.

Scuola Notizie 24 Marzo 2023

Docente tutor, formazione e carriera: quale scuola nel PNRR? Webinar gratuito il 28 marzo

x Il Ministero ha presentato lo schema di decreto per l’istituzione della figura professionale dedicata a sviluppare la personalizzazione dell’istruzione: il docente tutor.

Scuola Notizie 24 Marzo 2023

Don Giuseppe Costa, una vita tra giornalismo e scuola. L’intervista

x Incontriamo don Giuseppe Costa, autore di “Girovagando tra cronache ed eventi.

Scuola Notizie 24 Marzo 2023

Maggio dei libri, ecco come inserirsi nel programma

x E’quasi tutto pronto per il Il Maggio dei Libri, iniziativa del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

torna all'inizio del contenuto
//vaikijie.net/4/4339693 https://omoonsih.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695