La legge 107/2015 e i decreti legislativi 62 e 66 del 2017 hanno mutato la…
6 Ottobre 2023
Ripensare la valutazione: tre possibili strade per il cambiamento
Di Mario Castoldi Negli ultimi mesi sono balzati agli onori delle cronache le esperienze di alcune scuole superiori italiane volte a superare il totem del voto decimale come perno della valutazione scolastica e ad esplorare nuove e diverse modalità valutative. Si tratta di un piccolo ma significativo indizio del disagio che la scuola reale, perlomeno la parte più sensibile e avvertita, prova verso le consuetudini e le strettoie della valutazione scolastica; del progressivo diffondersi tra i corridoi scolastici di un interrogativo sempre più nitido, sebbene fino a poco tempo fa ritenuto blasfemo: è mai possibile una scuola senza voti? All’origine di tali segnali possiamo identificare la progressiva distanza che si coglie, nella scuola del primo ciclo come in quella del secondo ciclo, tra le modalità tipiche e ancora prevalenti della valutazione scolastica e una valutazione orientata verso traguardi di competenza: un gap che i cambiamenti scolastici dell’ultimo ventennio hanno inesorabilmente messo a tema. Stiamo parlando di due prospettive valutative profondamente diverse che richiamano premesse molto distanti tra loro: mentre una logica essenzialmente misurativa, che trova la sua espressione più evidente nell’assumere il giudizio conclusivo come una sorta di media – più o meno aritmetica –, delle prestazioni realizzate dall’allievo, la valutazione per competenze si basa su una logica di apprezzamento e trova la sua espressione più evidente in uno strumento come la rubrica valutativa, che proietta il giudizio valutativo verso una prospettiva qualitativa, resa più rigorosa dalla presenza di profili di apprendimento come termine di riferimento attraverso cui apprezzare l’esperienza del singolo allievo. Mentre la valutazione scolastica è essenzialmente basata sulle discipline di insegnamento e, di conseguenza, si focalizza sul livello di padronanza delle risorse conoscitive da parte dell’allievo, la valutazione per competenze si fonda su traguardi di competenza che per loro natura tendono a travalicare i confini delle singole discipline e, di conseguenza. si focalizza su compiti di realtà, ovvero su situazioni nelle quali l’allievo è sollecitato a manifestare la propria competenza. Mentre la valutazione scolastica si basa su un principio di netta separazione tra apprendimenti formali, conseguiti a scuola, e apprendimenti non formali, conseguiti attraverso le esperienze extrascolastiche, la valutazione per competenze si basa su un principio di integrazione tra apprendimenti formali e non formali, a partire dalla premessa che la propria competenza ciascuno di noi la costruisce attraverso l’insieme delle esperienze di vita che compie. Per provare ad attenuare questo scarto tra valutazione scolastica e valutazione per competenze indichiamo tre linee di ripensamento del processo valutativo, sulle quali da anni lavoriamo fianco a fianco insieme a gruppi di docenti e reti di scuole. La prima si caratterizza per la valorizzazione e la gestione Intenzionale e sistematica del momento valutativo in chiave formativa: si tratta di ricomporre quella frattura, avvertita da molti docenti nella loro pratica didattica, tra il proprio ruolo formativo e il proprio ruolo valutativo. Questo è solo un estratto dell’articolo presente all’interno delnumero di settembre della rivista Tuttoscuola.Nell’articolo integrale entriamo nel dettaglio delle tre linee del ripensamento del processo valutativo pensate da Mario Castoldi. Per leggere l’articolo sfoglia la rivista cliccando qui.Non sei ancora abbonato? Clicca qui e scopri come abbonarti (a partire da 2,50 euro al mese) Chi è l’autore Mario Castoldi E’ dirigente scolastico dal 1993, dal 2001 docente di Didattica generale presso l’Università di Torino. Si occupa di problematiche valutative in ambito scolastico, in riferimento alla qualità degli apprendimenti, degli insegnamenti e del servizio scolastico. Di più sull’ultimo numero di Tuttoscuola con nuovi autori e nuovi contenuti! Tante le novità di questo nuovo anno scolastico: riguardano, tra le altre, la formazione per i docenti delle paritarie, lo scorrimento delle graduatorie, il voto in condotta e la sospensione e la carta docente anche ai supplenti. Ognuno di questi punti lo abbiamo approfondito dettagliatamente nel nuovo numero di Tuttoscuola, quello di settembre 2023, che presenta una veste rinnovata e tante novità: scriveranno per noi nuovi autori come Franco Lorenzoni, Cristiano Corsini, Franca Da Re, Claudio Girelli, Mario Castoldi, accanto a Italo Fiorin, Benedetto Vertecchi; Damiano Previtali, Sergio Govi e tanti altri! E poi due nuove sezioni, una tutta dedicata alla didattica e una alla gestione della scuola con contenuti fondamentali per lo svolgimento del lavoro dei DS e DSGA (in questo numero un vademecum sul nuovo codice degli appalti pubblici). Lo speciale su La scuola che sogniamo è dedicato all’Istruzione professionale… da Serie A, con un intervento del Capo Dipartimento MIM Carmela Palumbo Che aspetti? Scopri subito il nuovo numero di Tuttoscuola! Sfoglia il numero di settembre di Tuttoscuola Abbonati a Tuttoscuola © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/ripensare-valutazione-strade-cambiamento/, Attualità, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 5 Dicembre 2023
Concorsi docenti, l’obiettivo: 20 mila assunzioni entro il 2024, altre 20 mila nel 2025 e 30 mila entro giugno 2026
Manca ormai poco alla pubblicazione dei bandi del prossimo concorso docenti per scuola secondaria di primo e secondo grado e infanzia e primaria.
Scuola Notizie 5 Dicembre 2023
Concorso docenti scuola secondaria 2023: si svolgerà per oltre 100 classi di concorso, ecco quali
In attesa del bando, il Ministero ha pubblicato il decreto n.
Scuola Notizie 5 Dicembre 2023
Supplenze da GaE e GPS 2023, i bollettini del 4 dicembre
Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici pubblicano ancora bollettini utili allo scorrimento delle GPS.
Scuola Notizie 4 Dicembre 2023
Concorsi docenti 2023-24, come si svolge la prova scritta: orari turni, divieti, come rispondere ai quiz. VIDEO tutorial Ministero
Il 15 dicembre dalle 9 alle 10,40 si svolgerà la prova scritta del concorso per docenti di educazione motoria alla scuola primaria.