Inviato da Davide Viola - In vista dell’emanazione del bando per il concorso riservato ai…
2 Dicembre 2022
Rinnovo Contratto ATA, 4 aree: nell’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione anche i facenti funzione Dsga senza titolo
Si è svolto ieri il tavolo sul rinnovo del CCNL, parte normativa, tra l’Aran e le Organizzazioni sindacali. L’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni ha presentato ai Sindacati la nuova bozza. Al centro della riunione di ieri la questione della valorizzazione dei Dsga e i facenti funzione. Nella bozza la classificazione del personale ATA si divide in quattro aree: Area dei collaboratori esperti Area dei collaboratori Area degli assistenti Area dei funzionari e dell’elevata qualificazione L’Area dei coordinatori e dei Dsga vengono unite nell’Area dei funzionari e dell’elevata qualificazione. Secondo quanto riferisce la Flc Cgil, l’incarico di elevata qualificazione a tempo indeterminato viene garantito agli attuali Dsga di ruolo fino alla data di cessazione del rapporto di lavoro, mentre con una norma di prima applicazione verrà regolato il passaggio a tale area da parte degli assistenti amministrativi facenti funzione Dsga, in deroga al titolo di studio specifico. I facenti funzione potranno quindi entrare nella nuova area dei funzionari e potranno assumere incarichi triennali di elevata qualificazione da Dsga per la copertura dei posti liberi. Per tutti gli altri l’accesso al profilo di funzionario/elevata qualificazione è possibile con la laurea specialistica. Inoltre, la sostituzione dei Dsga assenti fino a tre mesi sarà attribuita prioritariamente dall’area dei funzionari e in loro mancanza all’area degli assistenti amministrativi. In caso di assenze superiori a tre mesi l’Aran – spiega la Flc Cgil -ha riproposto la norma di incarico presso altre istituzioni scolastiche (incarichi di reggenza). Ci sarà poi l’incremento dell’indennità di direzione parte fissa per i Dsga. Anief, presente alla riunione ieri, “prende le distanze dal totale appiattimento che hanno voluto le Organizzazioni sindacali rispetto al tema del facente funzione senza titolo. E’ stato l’unico tema trattato e non la valorizzazione dei direttori SGA” afferma il sindacato. , 2022-12-02 09:13:00, Si è svolto ieri il tavolo sul rinnovo del CCNL, parte normativa, tra l’Aran e le Organizzazioni sindacali. L’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni ha presentato ai Sindacati la nuova bozza. Al centro della riunione di ieri la questione della valorizzazione dei Dsga e i facenti funzione.
L’articolo Rinnovo Contratto ATA, 4 aree: nell’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione anche i facenti funzione Dsga senza titolo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., Photo Credit: , redazione

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 31 Gennaio 2023
Dimensionamento scolastico, taglio istituti nei prossimi anni: quasi 700 Ata in meno, 147 solo in Campania. I dati
x L’accorpamento delle scuole colpisce non solo i presidi, ma anche i collaboratori scolastici.
Scuola Notizie 30 Gennaio 2023
Docente caregiver abbandona la supplenza per accudire familiare: è giusto perdere incarichi e punteggio per due anni scolastici?
x Siamo nel corso dell’anno scolastico, in alcune scuole la vita scolastica è scandita in trimestre e quadrimestre quindi è già stata conclusa la prima parte, in altre ci si avvicina alla fine del primo quadrimestre.
Scuola Notizie 30 Gennaio 2023
Sanatoria per candidati bocciati: ricorrete e sarete salvati…
x Tuttoscuola, come altre testate, ha riportato una lettera di un vincitore dell’ultimo concorso a dirigente scolastico in cui evidenziava l’illogicità e l’ingiustizia di due emendamenti al decreto-legge “Milleproroghe” che intendono recuperare, attraverso un corso intensivo, i candidati bocciati a quel concorso.
Scuola Notizie 30 Gennaio 2023
La grande fuga degli insegnanti dalla scuola
x Non è un fenomeno solo italiano. Negli USA, che pure hanno un sistema scolastico molto più decentrato e flessibile del nostro, prosegue la fuga degli insegnanti dalle scuole, e molti Stati fanno fatica a rimediare ai vuoti di personale registrati nel periodo della pandemia: almeno 300.