Nell’informativa del 20 giugno il ministero ha illustrato ai sindacati scuola l’applicazione dei coefficienti di…
26 Giugno 2023
Riforma della rete scolastica/2. Una verità scomoda
Fa specie che nel momento in cui si investono 19 miliardi di euro con il PNRR per migliorare la qualità del sistema formativo si taglino, con il (ri)dimensionamento, posti per le figure singolarmente più importanti proprio per la qualità della scuola, i dirigenti scolastici (-677, pari a un taglio dell’8,5%). Se proprio era questo il problema, allora sarebbe stato meglio prevedere un po’ meno attrezzature tecnologiche per Scuola 4.0 (magari creando i presupposti affinché vengano utilizzate dai docenti nei nuovi ambienti di apprendimenti), qualche centinaio di migliaia di ore di mentoring in meno (ma chi le erogherà?, vedi PNRR dispersione), e invece qualche centinaio di DS e DSGA in più, stabilmente: cosa faceva meglio alla scuola italiana? Si sarebbe potuto limare insomma alcuni investimenti e ricavare le risorse per ampliare l’organico delle figure che gestiscono e amministrano le scuole, di cui c’è evidente carenza (basti pensare che già oggi i presidi italiani si occupano in media del doppio degli studenti dei colleghi finlandesi e di molti altri paesi). Purtroppo le cose di scuola vanno così. Governi di breve durata, logiche di contrapposizione politica che prevalgono sull’interesse collettivo, caotica ripartizione di competenze tra diverse istituzioni, incarichi assegnati in base a logiche di potere e non di competenza e di profonda conoscenza delle esigenze vere delle scuole (basti vedere come si stanno spendendo quei 19 miliardi), influenze nella gestione da parte di corpi intermedi oltre il loro ruolo, e così via. E’ un sistema infernale quello all’interno del quale si giocano le sorti di un servizio fondamentale per la società: l’educazione dei giovani. Mancano la visione, lo sguardo a lungo termine, la volontà di condividere il modello del sistema educativo che si vorrebbe tra 10-15 anni (tanto ci vuole per riedificarlo) e la forza di realizzarlo indipendentemente da chi governerà. Verità scomoda… © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/riforma-della-rete-scolastica-2-una-verita-scomoda/, Dimensionamento istituzioni scolastiche, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 29 Settembre 2023
Dialoghi INsieme, IN sintonia: il 5 ottobre un convegno per riflettere su opportunità e rischi delle tecnologie digitali in campo educativo
Il prossimo 5 ottobre 2023, nella Giornata Mondiale degli Insegnanti, dalle ore 8:30 alle 16:30, si terrà, presso l’Auditorium Ennio Morricone – Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università Tor Vergata di Roma, la 3^ edizione del Convegno di studi “DIALOGHI INsieme IN sintonia.
Scuola Notizie 29 Settembre 2023
Edustrada 2023/24: tornano i progetti di educazione stradale promossi dal MIM. Le novità
Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per l’educazione alla sicurezza stradale – EDUSTRADA www.
Scuola Notizie 29 Settembre 2023
Si ricercano ATA assistenti amministrativi per coprire posti DSGA, avviso Enna
Anche l’anno scolastico 2023-24 sarà l’anno dei posti vacanti per DSGA.
Scuola Notizie 29 Settembre 2023
Supplenze docenti 2023/24, GPS esaurite per alcune classi di concorso. Elenco AGGIORNATO al 28 settembre
Supplenze anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici sono impegnati nell’attribuzione delle nomine al 31 agosto o 30 giugno 2024 da gaE e GPS in base alle domande presentate entro il 31 luglio, entro il quadro di disponibilità presenti.