Scuola Notizie

3 Luglio 2023

Revisione del voto di condotta e della sospensione. Si farà in tempo per il prossimo anno?

A distanza soltanto di 24 ore dal question time nel quale aveva annunciato nuove misure per dare “un segnale di inversione di tendenza, un segnale di rigore, di serietà”, il ministro Valditara ha reso note le linee d’intervento per modificare il voto di condotta e la sanzione disciplinare della sospensione, attraverso tre direttrici: ridare valore appunto al comportamento degli studenti e al voto di condotta; modificare l’istituto della sospensione e introdurre attività obbligate di cittadinanza solidale. Il comunicato del Ministero individua chiaramente tre obiettivi: Ripristino della cultura del rispetto Affermazione dell’autorevolezza dei docenti Riporto della serenità nelle scuole Si può certamente individuare in quella terna di obiettivi una chiara impronta di rigore, anche se accompagnata dall’intento di redimere, rieducare e responsabilizzare lo studente colpevole di comportamenti negativi e violenti verso gli insegnanti o i compagni. Probabilmente la riforma annunciata dovrebbe incontrare i favori di molti insegnanti, mentre forse le associazioni dei genitori potrebbero manifestare contrarietà o perplessità per quello che si potrebbe ritenere un giro di vite con possibili effetti generalizzati. Per Angela Nava Mambretti del Coordinamento genitori democratici, intervistata da “Repubblica”, “l’autonomia scolastica è stata messa in discussione con una svolta autoritaria”. Sarà, comunque, interessante registrare nelle prossime ore le reazioni del mondo scolastico. La rapidità di intervento del ministro, concretizzata dalla individuazione delle tre direttrici, lascia intendere la volontà di realizzare le riforme del voto di condotta e della sanzione della sospensione in tempo utile per il prossimo anno scolastico. Non sarà facile, perché dovranno essere rivisti due Decreti del Presidente della Repubblica, relativi rispettivamente alla valutazione degli apprendimenti e del comportamento (D.P.R n.122/2009) e allo Statuto delle studentesse e degli studenti (D.P.R n. 249/1998, già modificato dal D.P.R. n. 235/2007).  Il periodo estivo non è certamente propizio per realizzare interventi normativi che, in questo caso, prevedono anche l’acquisizione del parere del Consiglio di Stato. Insomma non è detto che le riforme del voto di condotta e la sanzione disciplinare della sospensione possano arrivare in tempo per il prossimo anno scolastico. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/voto-di-condotta-sospensione-si-fara-in-tempo/, Attualità, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Orazio Niceforo,


Revisione del voto di condotta e della sospensione. Si farà in tempo per il prossimo anno?
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 29 Settembre 2023

Dialoghi INsieme, IN sintonia: il 5 ottobre un convegno per riflettere su opportunità e rischi delle tecnologie digitali in campo educativo

Il prossimo 5 ottobre 2023, nella Giornata Mondiale degli Insegnanti, dalle ore 8:30 alle 16:30, si terrà, presso l’Auditorium Ennio Morricone – Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università Tor Vergata di Roma, la 3^ edizione del Convegno di studi “DIALOGHI INsieme IN sintonia.

Scuola Notizie 29 Settembre 2023

Edustrada 2023/24: tornano i progetti di educazione stradale promossi dal MIM. Le novità

Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per l’educazione alla sicurezza stradale – EDUSTRADA www.

Scuola Notizie 29 Settembre 2023

Si ricercano ATA assistenti amministrativi per coprire posti DSGA, avviso Enna

Anche l’anno scolastico 2023-24 sarà l’anno dei posti vacanti per DSGA.

Scuola Notizie 29 Settembre 2023

Supplenze docenti 2023/24, GPS esaurite per alcune classi di concorso. Elenco AGGIORNATO al 28 settembre

Supplenze anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici sono impegnati nell’attribuzione delle nomine al 31 agosto o 30 giugno 2024 da gaE e GPS in base alle domande presentate entro il 31 luglio, entro il quadro di disponibilità presenti.

torna all'inizio del contenuto
//kirteexe.tv/4/4339693 https://dibsemey.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695