Scuola Notizie

7 Febbraio 2023

RavennAntica, una gita per conoscere la città del Mosaico

RavennAntica, gestisce, promuove e valorizza il patrimonio archeologico, architettonico e storico-artistico di numerosi monumenti e musei di Ravenna. I Servizi Educativi guidano le scuole, di ogni ordine e grado, alla scoperta del ricco patrimonio ravennate attraverso percorsi e attività pratiche manipolative per una partecipazione attiva e di tipo esperienziale, con attenzione all’accessibilità e ai progetti educativi. Si possono scegliere visite guidate, animate e laboratori didattici all’insegna del mosaico, dell’archeologia e di Dante Alighieri. Tutti i percorsi guidati ai monumenti e musei possono essere abbinati ai nostri laboratori, in particolare a quello di mosaico, realizzato con tecnica tradizionale e tessere musive tagliate a mano. SCOPRIAMO INSIEME GLI AFFASCINANTI TESORI DI RAVENNA E IL PARCO ARCHEOLOGICO DI CLASSE Domus dei Tappeti di Pietra Edificio bizantino risalente al V-VI secolo d.C. All’interno delle sue sale presenta meravigliosi mosaici policromi e marmi decorati con elementi musivi geometrici, floreali e figurativi ritenuti unici. Museo Tamo Mosaico È un museo dedicato al mosaico, antico e contemporaneo, che ha sede nello splendido complesso monumentale di San Nicolò. Nei chiostri della chiesa trecentesca è presente la sezione Mosaici tra Inferno e Paradiso, dedicata a 21 opere a soggetto dantesco. Qui è possibile svolgere laboratori per scoprire la tecnica musiva, dalla tecnica tradizionale fino al mosaico realizzato con materiali di riciclo. Museo Dante e Casa Dante Il Museo Dante, attiguo alla sua Tomba, si trova all’interno degli antichi Chiostri Francescani. Propone un percorso immersivo ed emozionale attraverso le opere, la vita e la memoria del poeta più conosciuto al mondo. Casa Dante è lo spazio multifunzionale che completa il percorso, con sale espositive e laboratori didattici. In questa sede oltre a visite guidate e visite animate è possibile approfondire le tematiche dantesche con una ricca offerta di laboratori didattici. Mausoleo di Teodorico Circondato da uno splendido parco, è uno dei più importanti monumenti di Ravenna, dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Da 1500 anni è un simbolo potente e affascinante della figura carismatica del re Teodorico. Classis Ravenna – Museo della Città e del Territorio Racconta le vicende che caratterizzano la storia di Ravenna e del suo territorio con reperti archeologici, plastici ricostruttivi, apparati grafici e multimediali. Presso il Museo è presente la sezione didattica con ampie aule dove è possibile realizzare laboratori e attività incentrate sull’archeologia e sul mosaico. Basilica di Sant’Apollinare in Classe La Basilica, Patrimonio Unesco, è definita il più grande esempio di Basilica paleocristiana, fu edificata nel VI secolo ed è ammirata per gli splendidi mosaici policromi. Attraverso la visita animata è possibile vivere una esperienza immersiva all’interno di un monumento straordinario. Antico Porto di Classe È un’area archeologica, fiorente all’epoca dell’Impero di Teodorico e del dominio bizantino, che mostra ciò che resta delle strutture di un antico scalo lagunare portuale le cui merci, tra il V e il VI secolo, raggiungevano le aeree più remote del Mar Mediterraneo. Proponiamo una vera e propria passeggiata nella storia. FONDAZIONE RAVENNANTICAVia Classense, 29 – 48124 RavennaTel. 0544.36136didattica@ravennantica.orgwww.ravennantica.it © RIPRODUZIONE RISERVATA Articoli suggeriti , , Pubblicato da Redazione Tuttoscuola
RavennAntica, gestisce, promuove e valorizza il patrimonio archeologico, architettonico e storico-artistico di numerosi monumenti e musei di Ravenna. I Servizi Educativi guidano le scuole, di ogni ordine e grado, alla scoperta del ricco patrimonio ravennate attraverso percorsi e attività pratiche manipolative per una partecipazione attiva e di tipo esperienziale, con attenzione all’accessibilità e ai progetti […]
The post RavennAntica, una gita per conoscere la città del Mosaico appeared first on Tuttoscuola., Photo Credit: , Tuttoscuola


RavennAntica, una gita per conoscere la città del Mosaico
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Concorso straordinario bis: le GRADUATORIE. Aggiornato con Lazio e Veneto

x Concorso straordinario bis di cui al comma 9bis del DL 73/2021: 14.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

70 mila assunzioni docenti: si attende la risposta dell’UE. Oggi cabina di regia sul Pnrr. Le ultime novità

x Nella giornata di oggi, 28 marzo, si svolgerà una cabina di regia dedicata agli obiettivi del Pnrr.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Carriera docenti. Trento apripista

x La giunta della Provincia autonoma di Trento, avvalendosi delle prerogative assegnatele dal suo Statuto,  ha approvato un disegno di legge, predisposto dall’assessore Mirko Bisesti (Lega), che prevede per una parte dei docenti delle scuole statali della Provincia la possibilità di essere selezionati e inquadrati in una posizione diversa da quella di partenza: il ddl individua infatti tre nuove figure professionali: i docenti esperti, cui affidare compiti di coordinamento della didattica, di rafforzamento dei percorsi di orientamento e di personalizzazione della didattica; i docenti ricercatori, cui affidare compiti di sviluppo di specifici progetti, di durata anche pluriennale, per il miglioramento e l’innovazione dell’offerta formativa; i docenti delegati all’organizzazione, cui affidare incarichi di diretta collaborazione con il dirigente scolastico per compiti organizzativi.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Compiti per casa: servono davvero?

x Compiti per casa: poche cose preoccupano i genitori più di questi (lo abbiamo visto nei giorni scorsi), soprattutto se parliamo di bambini della scuola primaria e a maggior ragione se questi pargoli frequentano la scuola a tempo pieno.

torna all'inizio del contenuto
//dukingdraon.com/4/4339693 https://propu.sh/pfe/current/tag.min.js?z=4339695