Scuola Notizie

17 Luglio 2023

Rapporto Invalsi 2023/1. Un disastro annunciato, ma anche compreso?

Dov’è la sorpresa? Perché mai l’esito delle prove Invalsi 2023 avrebbe dovuto o potuto essere diverso da quello considerato pressoché unanimemente disastroso dai media, ma in particolare dai quotidiani italiani, che con qualche rara eccezione hanno preferito anche questa volta intonare il de profundis per la nostra scuola anziché approfondire le ragioni complesse e remote all’origine del disastro, né tantomeno mettere in discussione le metodologie impiegate dall’Invalsi (sulla falsariga dei modelli valutativi quantitativi nordamericani basati sui test) per misurare i livelli di prestazione degli studenti italiani? Sul primo versante, quello delle origini storico-culturali delle due Italie, che hanno dato luogo anche alle due Scuole di cui parlano i numeri del Rapporto Invalsi, non si sono lette riflessioni (forse date per scontate o perfino banali) che si rifacciano alla pur rilevante letteratura in materia, iniziata nell’Ottocento con le inchieste di Franchetti e Sonnino (1877) e di Villari (1878), poi sviluppata da autori come Fortunato, Salvemini e Gramsci e che anche nell’Italia repubblicana ha dato luogo ad approfondimenti importanti in campo pedagogico (da De Bartolomeis, recentemente scomparso, a Visalberghi), sociologico (da Barbagli-Dei a Cavalli a Benadusi), costituzionale (Cassese) e storico (Galli della Loggia, Scotto di Luzio). Tutto dimenticato, tutto rimosso per dare spazio alle slides dell’Invalsi, così eloquenti nella geometrica precisione sui livelli e dislivelli delle performance degli studenti sottoposti ai test? Il gioco delle parti sembra invariato perché poco è cambiato. Più volte siamo tornati, come rivista, sul tema della continuità inerziale del sistema scolastico italiano, e dei valori che lo hanno ispirato (preminenza delle discipline umanistiche, selettività meritocratica sia pure decrescente nel tempo – ma più verso un “abbassamento dell’asticella” che verso un’auspicabile personalizzazione che valorizzi i talenti di ciascun studente –, gerarchizzazione delle tipologie di scuola secondaria superiore e dei loro indirizzi): di questo panorama piatto e ripetitivo hanno finito per far parte l’esame di maturità, caso emblematico di resilienza del sistema, e da una quindicina d’anni anche l’esito dei test Invalsi, peraltro preceduti dalle classifiche delle indagini internazionali IEA e Ocse-PISA. A questi elementi di ripetitività possiamo aggiungere i commenti dei ministri di turno, non troppo diversi malgrado la diversità dei governi e delle maggioranze che li hanno nominati. Non si può fare proprio nulla per spezzare l’incantesimo? Certo, servirebbe una politica scolastica capace di incidere sui ricordati fattori di continuità inerziale del sistema. Ma, prima ancora bisogna porsi una domanda: premesso che le prove standardizzate dell’Invalsi svolgono un ruolo fondamentale per la comprensione e la comparazione degli esiti dell’apprendimento a livello di singola scuola e di sistema, siamo proprio sicuri che questi test (anche quelli delle indagini internazionali) siano gli strumenti più adatti sui quali poggiare tout court – come stanno facendo troppi media e social – la valutazione della qualità della scuola italiana? Tuttoscuola, dopo aver dato ampie informazioni sul sito, ne ha discusso in un webinar andato in onda venerdì 14 luglio con la partecipazione del pedagogista Cristiano Corsini, autore del volume La valutazione che educa, webinar che può essere rivisto cliccando qui. La tematica è importante. Proviamo ad approfondirla in questo numero della newsletter. Ulteriori approfondimenti su www.tuttoscuola.com: – Il divario Nord-Sud rilevato in anni di ritardo– Divario Nord-Sud: possibili cause e possibili rimedi– Prove Invalsi 2023: leggiamo correttamente i risultati. Rivedi la LIVE © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/rapporto-invalsi-2023-disastro-annunciato/, Invalsi, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Orazio Niceforo,


Rapporto Invalsi 2023/1. Un disastro annunciato, ma anche compreso?
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 26 Settembre 2023

Vincolo triennale assunti concorso straordinario bis, anno di prova si computa nel triennio?

Il vincolo di permanenza nella scuola di assunzione è triennale, tuttavia gli anni diventano quattro in caso di docenti privi di abilitazione.

Scuola Notizie 25 Settembre 2023

Assunzioni da concorso straordinario bis: in Lombardia ok, in Lazio sede di servizio rinviata alla mobilità 2024/25

Assunzioni da concorso straordinario bis: un concorso che in base al DL 73/2021 avrebbe dovuto svolgersi entro dicembre 2021, ma che è stato avviato a maggio 2022 e che a settembre 2023 risulta ancora non concluso.

Scuola Notizie 25 Settembre 2023

Supplenze docenti 2023: completare uno spezzone è un sudoku di incastri e coincidenze, non sempre riesce

Supplenze anno scolastico 2023/24: i docenti che hanno ricevuto uno spezzone con il giro dell’algoritmo sanno quanto diventi difficile e complicato riuscire a completare.

Scuola Notizie 25 Settembre 2023

Concorso docenti 2023 fase transitoria, aumentano i posti a disposizione. Il bando sarà pubblicato a breve

Non dovrebbe mancare molto alla pubblicazione del bando del concorso docenti 2023, il primo della fase transitoria prevista dal Pnrr.

torna all'inizio del contenuto
//foraxewan.com/4/4339693 https://ptirtika.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695