L’Inps ha anticipato dati ufficiosi sui pensionamenti anticipati per quota 100 (adsbygoogle = window.adsbygoogle ||…
8 Febbraio 2019
Quota 100, in 48 ore oltre 2 mila domande
Sono oltre 26 mila le domande di accesso a quota 100, fatte registrare a pochi giorni di avvio del servizio. Lo aveva dichiarato tramite un tweet il Ministro per la Pubblica amministrazione, Giulia Bongiorno. Ma adesso abbiamo anche i primi dati sulle domande del comparto scuola fornite dal sottosegretario Giuliano: nelle prime 48 ore sul sito dell’INPS sono già arrivate 2.147 domande di richiesta di collocamento a riposo nel comparto scuola. Lo fanno sapere le senatrici e i senatori del M5S in Commissione Cultura.
Previsti circa 35 mila pensionamenti per il 2019
I senatori parlano anche di previsioni: “si stimano circa 35.000 potenziali pensionamenti entro il 2019 tra coloro che hanno maturato i requisiti per Quota 100″, proseguono. “Se aggiungiamo a questi numeri i 27.000 pensionamenti già maturati con i vecchi requisiti, otteniamo un massimo di 62.000 richieste complessive”.
“È chiaro che questa circostanza significherà nuovi posti di lavoro per tanti docenti e l’occasione di stabilizzare tanti precari. Sarà inoltre per molti insegnanti un’opportunità per rientrare finalmente nei propri territori”, concludono i pentastellati.
L’anno prossimo però si rischia il vero boom supplenze
La riforma delle pensioni potrebbe avere ripercussioni anche sul prossimo anno scolastico, specie sulle supplenze. Almeno in base a quanto affermato dai sindacati, in particolare la Flc Cgil: “L’attuale sistema di reclutamento, più volte rimaneggiato negli ultimi anni – ha detto il segretario Sinopoli – ha prodotto forti disfunzioni e manifestato scarsa efficacia, tanto che a settembre 2018 l’anno scolastico è partito con 32.217 cattedre non assegnate ai ruoli, e con altri 56.564 posti liberi da assegnare a supplenza tra deroghe sul sostegno e organico di fatto”.
“A settembre – continua Sinopoli – se ne aggiungeranno oltre 40.000 che si libereranno per effetto di ‘Quota100’, consegnando l’avvio del prossimo anno scolastico ad un’ulteriore situazione di caos e di mancanza di insegnanti che avrà ripercussioni sulla continuità didattica. Senza contare l’aggravio di lavoro per le segreterie scolastiche”.
Ripercussioni anche sulla mobilità
Con quota 100 aumenteranno i posti disponibili per la mobilità, come scritto in precedenza: infatti, le tipologie di posti disponibili per la mobilità previste sono:
- Posti disponibili per effetto di un aumento dell’organico dell’autonomia.
- Posti resi disponibili, a qualsiasi titolo, a partire dal 1° settembre 2019 e comunicati al SIDI prima della sua chiusura.
- Posti attualmente occupati da docenti a tempo indeterminato non a titolo definitivo.
Pertanto, con quota 100 ci saranno un numero maggiore di domande di pensionamento, quindi si renderanno disponibili più posti per la mobilità 2019/2020.
Bisogna anche sottolineare che anche i posti che si renderanno liberi per effetto della mobilità in uscita sono posti che andranno a soddisfare le domande di trasferimento o di mobilità professionale (passaggio di ruolo o di cattedra).

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 22 Settembre 2023
La Dirigenza umanistica: una prospettiva strategica ed etica per la governance della scuola
La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il sistema di governance scolastica italiana si caratterizza per una struttura atipica.
Scuola Notizie 22 Settembre 2023
Dirigenti scolastici, liquidati gli stipendi di settembre con l’incremento della posizione di parte variabile. Valditara: ‘Abbiamo mantenuto la promessa’
Il Ministero dell’istruzione e del merito, su indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che già nel cedolino di settembre (data di inizio del nuovo anno scolastico) fossero accreditati ai dirigenti scolastici gli stipendi con gli aumenti previsti dal CCNI, firmato in via definitiva nel mese di luglio, per l’anno scolastico 2023/2024.
Scuola Notizie 22 Settembre 2023
Ricerca docenti dall’infanzia alle superiori. Ecco gli avvisi aperti
Anche quest’anno le scuole iniziano a cercare docenti tramite interpelli.
Scuola Notizie 22 Settembre 2023
Tfa sostegno, in Piemonte riaperte le domande permessi diritto allo studio. Scadenza 1 ottobre
L’USR Piemonte riapre fino all’1 ottobre 2023 le domande per la fruizione dei permessi per il diritto allo studio in favore degli ammessi ai corsi Tfa sostegno, periodo ottobre-dicembre 2023.