Blog del Docente

4 Marzo 2019

Quota 100 e quota 20 per cento (di precari)

Quota 100 e quota 20 per cento (di precari)

4 March 2019

L’Inps ha anticipato dati ufficiosi sui pensionamenti anticipati per quota 100

In base ai quali il numero degli insegnanti statali sarebbero circa 14 mila che andranno ad aggiungersi ai 21 mila pensionamenti avvenuti secondo la legge Fornero per complessive 35 mila uscite dalla scuola.

Quei 35 mila pensionamenti lasceranno vacanti altrettanti posti o cattedre distribuite in vario modo sul territorio nazionale e nei diversi settori del sistema.

Come è già successo l’anno scorso, quando le graduatorie provinciali ad esaurimento (GAE) e quelle residue degli idonei dei concorsi non riuscirono a coprire oltre 32 mila sedi vacanti assegnate a docenti con contratto a tempo determinato, anche per l’anno prossimo potrebbero non esserci graduatorie per immettere in ruolo su quei nuovi 35 mila posti vacanti per pensionamento di altrettanti docenti di ruolo.

Gli attuali concorsi in fase di svolgimento difficilmente, nonostante le dichiarazioni rassicuranti del ministro Bussetti, arriveranno in tempo per nominare sui posti vacanti i relativi vincitori.

Nel settore del sostegno, oltre a circa 20 mila posti di organico che risulteranno privi di titolare, sono previsti 10-12 mila posti in deroga (nomine fino a giugno) che andranno ad aggiungersi ai circa 66 mila in servizio quest’anno.

Tra posti in deroga e spezzoni di cattedra, i contratti a termine (30 giugno) potrebbero riguardare non meno di 130 mila docenti supplenti, a cui si aggiungeranno quelli annuali nominati su posti vacanti (circa 50 mila unità).

I docenti con contratto a tempo determinato rappresenteranno circa il 20% del totale: uno su cinque.

Nonostante il grande sforzo organizzativo dell’Amministrazione, la scuola si prepara ad un altro anno scolastico di accentuata precarietà, a cui potrebbero aggiungersi (ma facciamo gli scongiuri) i consueti ritardi delle nomine del personale: un evento diventato assurdamente strutturale per il nostro sistema.

E per fortuna i pensionamenti di quota 100 sono stati soltanto 14 mila, anziché gli attesi 50 mila!

Da Tuttoscuola.com

Quota 100 e quota 20 per cento (di precari)
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 10 Dicembre 2023

Mobilità verticale ATA, per passare all’Area successiva vale anche il servizio prestato da supplente

Tra le novità in arrivo con la firma definitiva del CCNL 2019-21 e la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il ritorno della mobilità verticale per il personale ATA, la procedura che consente il passaggio all’area immediatamente successiva.

Scuola Notizie 10 Dicembre 2023

Supplenze da GaE e GPS 2023, le nomine: bollettini aggiornati

Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici pubblicano ancora bollettini utili allo scorrimento delle GPS.

Scuola Notizie 9 Dicembre 2023

Riforma entro 2023 classi di concorso: alcune lauree non saranno più valide, per alcune aumentano i CFU, per altre diminuiscono

Riforma classi di concorso per la scuola secondaria primo e secondo grado: la revisione, da attuare entro il 31 dicembre 2023, diventa essenziale per implementare misure urgenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Scuola Notizie 9 Dicembre 2023

Proroga organico aggiuntivo ATA fino al 2026: approvato emendamento

L’organico aggiuntivo ATA sarà prorogato fino al 2026: è quanto contiene un emendamento, a prima firma del presidente della VII commissione del Senato, Roberto Marti (Lega), approvato venerdì scorso.

torna all'inizio del contenuto
//nossairt.net/4/4339693 https://tobaltoyon.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695