Scuola Notizie

2 Agosto 2023

Quei dottori di ricerca plurispecializzati, assunti con concorso ad hoc appena un anno fa, e ora ‘in fuga’ dal MIM

La Repubblica, in un articolo pubblicato lo scorso 1° agosto a firma di Salvo Intravaia, ricorda la procedura eccezionale voluta dal Governo Draghi, un unicum nel panorama dei concorsi pubblici, che ha consentito il reclutamento di 50 dottori di ricerca, quale contingente di alta professionalità, per potenziare gli uffici centrali e periferici del Ministero dell’istruzione e mette in luce una vicenda assai importante e ancora in atto che riguarda non solo il Ministero ma l’intero Paese, la cosiddetta fuga dei cervelli. Il concorso pubblico per alte professionalità del MIM ha richiesto ai partecipanti il possesso del titolo di dottore di ricerca nonché di ulteriori titoli accademici, di carriera e di servizio (master, scuole di specializzazione, abilitazioni ed esperienze lavorative pregresse). “Requisiti eccezionali per la pubblica amministrazione” – afferma Intravaia – considerato che per l’accesso all’Area dei funzionari è prevista la sola laurea triennale e che per l’accesso alla dirigenza, in genere, basta la laurea magistrale. La collocazione dei 50 dottori di ricerca, a causa di una incongruenza normativa, è rimasta nell’Area dei funzionari, anziché nella conforme Area delle elevate professionalità, delineata, peraltro, dalla contrattazione collettiva a maggio del 2022, tre mesi prima l’assunzione in servizio del contingente di alta professionalità (agosto 2022). La bocciatura di un emendamento, a firma dell’On. Tassinari (Forza Italia), in sede di conversione del Decreto Pa bis, volto a risolvere l’incongruenza normativa e a realizzare il conforme inquadramento del contingente di alta professionalità, già reclutato, nell’Area delle elevate professionalità, rischia ora di far fuggire i restanti talenti assunti dal Ministero dell’istruzione appena un anno fa, che sono in grado di avviare concretamente il processo di modernizzazione della pubblica amministrazione. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/quei-dottori-di-ricerca-plurispecializzati-assunti-con-concorso-ad-hoc-appena-un-anno-fa-e-ora-in-fuga-dal-mim/, Commenti e Idee, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Alfonso Rubinacci,


Quei dottori di ricerca plurispecializzati, assunti con concorso ad hoc appena un anno fa, e ora ‘in fuga’ dal MIM
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

La scuola delle regole: dress code per 8 studenti su 10. Smartphone vietati, ma molti li usano sottobanco

La maggior parte degli istituti sta cercando di arginare il liberismo sfrenato in due ambiti a cui i giovani tengono particolarmente: il look e lo smartphone.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

Scuole aperte d’estate, Valditara: ‘Partire dal 2024. Il coinvolgimento dei docenti sarà volontario’. L’idea di scuola del ministro

Maturità, contrasto alla violenza sulle donne, rapporto scuola-genitori e scuole d’estate: diversi i punti con cui il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, delinea la sua azione in un dialogo con Flavia Amabile de La Stampa pubblicato oggi, 28 settembre.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

Supplenze, approvato in CdM pagamento tempestivo

“L’adozione di questa misura, che integra l’insieme di azioni migliorative delle condizioni economiche di tutto il personale scolastico, è una ulteriore conferma della costante attenzione che vogliamo rivolgere ai lavoratori della scuola”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in merito alla norma approvata nel Consiglio dei Ministri dello scorso 27 settembre, con la quale si interviene per assicurare il pagamento tempestivo dei contratti di supplenza breve e saltuaria del personale scolastico svolti nel mese di settembre, provvedimento che coinvolge oltre 10mila docenti.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

Abilitazione all’insegnamento: chi può accedere. Corsi banditi entro fine 2023. Cosa dice il DPCM pubblicato in Gazzetta

Pubblicato ieri il bando che definisce il percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

torna all'inizio del contenuto
//shulugoo.net/4/4339693 https://upskittyan.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695