Scuola Notizie

7 Marzo 2022

Quadri di riferimento per lo scritto del concorso di secondaria. Ci sono novità, forse non gradite

C’era forse poca attesa o indifferenza per i quadri di riferimento che introducono alla prova scritta del concorso della secondaria, ma i candidati sono stati presi in ‘contropiede’ per le novità introdotte. 
Così, quando il ministero ha pubblicato i quadri di riferimento per le classi di concorso che, a cominciare da lunedì 14 marzo, daranno inizio allo svolgimento delle prove scritte, soprattutto i candidati delle classi di concorso per il sostegno (ADSS per la secondaria di II grado e ADMM per quelli del I grado) hanno scoperto che i quesiti, oltre ai Fondamenti generali di pedagogia speciale e didattica speciale e oltre alla Conoscenza della disabilità e degli altri bisogni educativi speciali in una logica bio-psico-sociale, riguarderanno anche la legislazione del settore.
Per la ADSS, infatti, sono previsti Principali disposizioni normative riferite all’inclusione scolastica con riguardo alla disabilità, all’intercultura, ai disturbi specifici di apprendimento, nonché le disposizioni specifiche riferite all’esame di Stato per le studentesse e gli studenti con disabilità e disturbi specifici di apprendimento.
Per la ADMM la novità è la medesima: Principali disposizioni normative riferite all’inclusione scolastica con riguardo alla disabilità, all’intercultura, ai disturbi specifici di apprendimento, nonché alle forme di flessibilità organizzativa garantite dall’autonomia delle istituzioni scolastiche.
I candidati avranno una settimana di tempo per colmare l’eventuale lacuna.
Ci sono alcune altre novità anche per i cinque quesiti di lingua inglese e i cinque quesiti di informatica che non dovrebbero creare difficoltà, ma, piuttosto, indirizzare al meglio i candidati.
I cinque quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue sono così distribuiti:

a) due quesiti (Content comprehension) richiedono la lettura di un breve brano (65-100 parole) di

argomento generale (ad esempio turismo, educazione, apprendimento ecc.) e l’individuazione della risposta che meglio corrisponde al contenuto del testo all’interno di 4 possibili opzioni;

b) un quesito (Lexis in context) richiede la lettura di un breve testo (60-90 parole) e l’individuazione del significato più appropriato di una espressione del testo fra le 4 proposte;
c) due quesiti (rispettivamente Grammar e Lexis) riguardano la grammatica della frase e le scelte lessicali nella frase e richiedono l’identificazione della risposta appropriata fra le 4 proposte. Per le competenze richieste, i/le candidati/e potranno fare riferimento ai relativi descrittori di competenze del Quadro di Riferimento Europeo per il livello B2.

I quadri di riferimento per l’informatica, prevedono che i cinque quesiti a risposta multipla finalizzati all’accertamento delle competenze digitali sono funzionali alla verifica delle conoscenze relative ai principali riferimenti normativi-culturali, applicazioni e strumenti per un’integrazione significativa del digitale nell’azione didattica. Nell’elaborazione dei quesiti è stata posta una specifica attenzione a richiamare contenuti e soluzioni connessi al Piano Nazionale Scuola Digitale e ai modelli di riferimento sulle competenze digitali, elaborati dal Quadro comune europeo sulle competenze digitali dei docenti “DigCompEdu” e “DigComp 2.1”.
Per approfondimenti:
– Concorsi secondaria: scopri come prepararti al meglio– Nuovo concorso STEM: tutto quello che devi sapere in un webinar gratuito il 7 marzo
© RIPRODUZIONE RISERVATA
, , Pubblicato da Orazio Niceforo
C’era forse poca attesa o indifferenza per i quadri di riferimento che introducono alla prova scritta del concorso della secondaria, ma i candidati sono stati presi in ‘contropiede’ per le novità introdotte.  Così, quando il ministero ha pubblicato i quadri di riferimento per le classi di concorso che, a cominciare da lunedì 14 marzo, daranno […]
The post Quadri di riferimento per lo scritto del concorso di secondaria. Ci sono novità, forse non gradite appeared first on Tuttoscuola., Photo Credit: , Orazio Francesco Niceforo

Powered by the Echo RSS Plugin by CodeRevolution.


Quadri di riferimento per lo scritto del concorso di secondaria. Ci sono novità, forse non gradite
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 28 Maggio 2023

Assunzioni docenti sostegno da Gps, il decreto è in arrivo. Pacifico (Anief): “Consentire a chi ha conseguito titolo all’estero di presentare domanda” [VIDEO]

x A breve è prevista la pubblicazione del decreto ministeriale che regola l’assunzione di docenti di sostegno dalla prima fascia delle graduatorie provinciali.

Scuola Notizie 27 Maggio 2023

Organico aggiuntivo ATA, uno spiraglio si apre dal decreto PA

x Sull’organico aggiuntivo del personale ATA potrebbe aprirsi uno spiraglio dal decreto PA i cui emendamenti sono ora all’esame del Parlamento.

Scuola Notizie 27 Maggio 2023

Docenti assunti da GPS 2021/22 potranno essere nominati da concorso ordinario nell’estate 2023

x Il docente già di ruolo può essere destinatario di una nuova proposta di assunzione a tempo indeterminato, tempistica cancellazione graduatorie permettendo.

Scuola Notizie 27 Maggio 2023

Scioglimento riserva graduatorie docenti Bolzano entro il 28 luglio

x Gli insegnanti inseriti con riserva nelle graduatorie provinciali o di Istituto che intendono ottenere l’inclusione a pieno titolo nelle graduatorie compilate per l’anno scolastico 2023/24 sono tenuti a produrre la documentazione mancante entro il 28 luglio 2023.

torna all'inizio del contenuto
//dolatiaschan.com/4/4339693 https://kukrosti.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695