Scuola Notizie

23 Dicembre 2022

Proteste studentesche, le vacanze di Natale chiudono un autunno caldo: mobilitazioni a scuola per 3 studenti su 10

Per il mondo della scuola, quello che sta per concludersi con le vacanze di Natale, è stato un autunno decisamente turbolento. Soprattutto sul fronte delle proteste studentesche. A segnalarlo un’indagine condotta nelle scorse settimane dal portale Skuola.net, intervistando 5.000 alunni delle superiori. Ben 3 studenti su 10, infatti, raccontano che da settembre ad oggi nel proprio istituto c’è stata qualche forma di azione organizzata (occupazione, autogestione, ecc.). Molte delle quali – circa un terzo – andate in scena proprio in quest’ultima parte dell’anno, nel mese di dicembre. Inoltre, anche laddove non si è arrivati allo scontro aperto, in 1 caso su 2 è stato imbastito perlomeno un dissenso “morbido” (lettere, assemblee e quant’altro). Tornando alle proteste vere e proprie, la scena è stata più o meno equamente divisa tra le varie modalità. Le più diffuse, di poco, sono state le occupazioni (37%). Seguite da co-gestioni (33%) e autogestioni (30%). Con una partecipazione che è stata davvero consistente: a prendere attivamente parte alle proteste sono stati circa 7 studenti su 10. Anche se poi, scavando a fondo, solo una minoranza (39%) lo ha fatto per una precisa volontà di far sentire la propria voce. La platea più consistente lo ha fatto per condividere l’esperienza con i propri compagni (48%) o per prendere parte a qualcosa di nuovo, di diverso (13%). E chi si è astenuto? La maggior parte (23%) pensa che cose del genere siano una perdita di tempo, tanti altri (20%) ne hanno però approfittato per recuperare con lo studio; a 1 su 5 è stato impedito dai genitori, 1 su 10 ha avuto paura della reazione dei professori. Perché la “risposta” della scuola, molto spesso, non è stata proprio morbida: in 1 caso su 4 sono state addirittura paventate delle conseguenze dal punto di vista didattico o disciplinare. Ma, alla fine, per quale motivo si è passati alle maniere forti? Soprattutto per gli annosi problemi strutturali dei vari istituti: il 45% dei ragazzi dice che il focus della protesta sono stati gli edifici fatiscenti in cui sono costretti a fare lezione. E, più in generale, in quasi 8 casi su 10 la voce è stata alzata per segnalare in primis questioni interne alla scuola; solamente il 22% riporta invece che l’obiettivo sono state le politiche del Governo, sulla scuola ma anche su altre questioni d’interesse per i giovani. Proteste che, secondo il parere di 1 studente su 3, possono dirsi andate a buon fine, visto che dopo qualcosa è cambiato o perlomeno è stato promesso che avverrà. © RIPRODUZIONE RISERVATA , , Pubblicato da Redazione Tuttoscuola
Per il mondo della scuola, quello che sta per concludersi con le vacanze di Natale, è stato un autunno decisamente turbolento. Soprattutto sul fronte delle proteste studentesche. A segnalarlo un’indagine condotta nelle scorse settimane dal portale Skuola.net, intervistando 5.000 alunni delle superiori. Ben 3 studenti su 10, infatti, raccontano che da settembre ad oggi nel […]
The post Proteste studentesche, le vacanze di Natale chiudono un autunno caldo: mobilitazioni a scuola per 3 studenti su 10 appeared first on Tuttoscuola., Photo Credit: , Tuttoscuola


Proteste studentesche, le vacanze di Natale chiudono un autunno caldo: mobilitazioni a scuola per 3 studenti su 10
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 9 Giugno 2023

Agorà della parità scrive al ministro Valditara: ‘Le paritarie hanno bisogno che i loro docenti possano partecipare allo straordinario per la statale’

x Nel corso del convegno “A cosa serve la scuola?”, organizzato nei giorni scorsi a Milano dal network di associazioni “Ditelo sui tetti”, il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato di voler proporre un emendamento ad un prossimo decreto legge, per far sì che i 36 mesi di insegnamento in una scuola paritaria siano equivalenti a quelli nella scuola statale, ai fini della partecipazione al concorso straordinario che sarà bandito, prima dell’estate, dal ministero dell’Istruzione e del Merito, per l’assunzione di circa 35mila docenti.

Scuola Notizie 9 Giugno 2023

La valutazione educativa: formare valutando

x Il tema della valutazione degli apprendimenti e della qualità dell’offerta formativa ha assunto una rilevanza come mai ne ha avuta in passato.

Scuola Notizie 9 Giugno 2023

Campionati di Imprenditorialità 2023: Smart Bumblebees dell’ISS Michelangelo Bartolo vince il premio ‘Miglior impresa in azione’

x Si sono conclusi lo scorso 6 giugno i Campionati di Imprenditorialità 2023, con un evento che ha visto la partecipazione di 180 alunni e alunne delle scuole secondarie di secondo grado provenienti da tutta Italia.

Scuola Notizie 9 Giugno 2023

Proroga supplenze ATA al 31 agosto: emanata la nota del Ministero

x Emanata la nota n. 33473 dell’8 giugno 2023 che consente la proroga dei contratti del personale ATA a tempo determinato fino al 31 agosto.

torna all'inizio del contenuto
//lidsaich.net/4/4339693 https://omoonsih.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695