Scuola Notizie

26 Aprile 2023

Progetti del PNRR in affanno. Problemi anche per le nuove palestre?

La Corte dei Conti ha denunciato gravi ritardi nell’attuazione dei progetti del PNRR “oltre la metà delle misure interessate dai flussi mostri ritardi o sia ancora in una fase sostanzialmente iniziale dei progetti”. Dalle rilevazioni dell’attuazione dei progetti a febbraio 2023, la Corte ha accertato diffusi ritardi rispetto al cronoprogramma previsto “Particolarmente a rilento l’avanzamento dei pagamenti nelle missioni legate alle politiche agricole, all’istruzione scolastica e agli interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei Comuni“. La Corte dei Conti ha stimato che la spesa sostenuta dalle Amministrazioni sia stata a fine 2022 “di oltre 23 miliardi, circa il 12 per cento delle dimensioni finanziarie complessive del Piano (191,5 miliardi). Ma la Missione 4 – Istruzione e Ricerca non è andata oltre il 4,1%. Non si conosce il dettaglio dei progetti che nel sistema di istruzione stanno registrando ritardi, ma, considerato l’attualità della riforma dell’educazione motoria che da settembre sarà a regime con l’assegnazione dei docenti specialisti nelle class quarte quinte, Tuttoscuola ha ritenuto opportuno approfondire in dettaglio la presenza delle palestre in cui la nuova educazione motoria deve svolgersi, tenendo anche conto che il PNRR prevede nel quinquennio la costruzione di 400 nuove palestre e impianti sportivi soprattutto nelle scuole del primo ciclo. Va anche considerato che nella stesura di questa parte della Misura 4 gli esperti non hanno colto esattamente gli elementi essenziali della situazione, parlando infatti di istituzioni scolastiche anziché di scuole, le sedi in cui vivono gli alunni e dove si devono svolgere anche le nuove attività di educazione motoria.     “Secondo i dati dell’Anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica – precisa il PNRR – il 17,1 per cento delle sole scuole del primo ciclo non dispone di palestre o strutture sportive”. Conseguentemente, in base a quei dati, l’83% delle istituzioni scolastiche del primo ciclo sono dotate di palestra, ma si tratta di un dato astratto, perché quelle istituzioni scolastiche sono 5.338 (Focus ministero anno scolastico 22-23) e le sedi in cui vivono i ragazzi sono 21.966 (di cui 14.736 di scuola primaria), per una media di 4 sedi per istituzione scolastica (ben maggiore per la scuola primaria). I dati esatti dell’Anagrafe nazionale di edilizia scolastica sono ben diversi da quel 17% di palestre presenti nelle scuole, come ha verificato Tuttoscuola. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/progetti-pnrr-problemi-palestre/, Attualità, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Orazio Niceforo,


Progetti del PNRR in affanno. Problemi anche per le nuove palestre?
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 6 Giugno 2023

Personale ATA: qual è l’orario di servizio dopo il termine delle lezioni

x Le attività didattiche sono giunte al termine, l’anno scolastico si sta per chiudere, sono in corso per gli studenti, gli ultimi giorni di attività didattiche, le ultime interrogazioni e gli ultimi impegni scolastici per gli alunni delle classi intermedie e anche per molti docenti.

Scuola Notizie 5 Giugno 2023

Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio?

x Assunzioni in ruolo da GPS sostegno: nel 2023/24 ci sarà una fase straordinaria di reclutamento da prima fascia ed elenco aggiuntivo.

Scuola Notizie 5 Giugno 2023

Maturità 2023, messa a disposizione (MAD) per sostituzione commissari e presidenti. Aggiornato con Treviso

x Maturità 2023: fino al prossimo 5 aprile è aperta l’istanza su POLIS per la presentazione della domanda in qualità di commissario esterno.

Scuola Notizie 5 Giugno 2023

Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno. Il Ministero verso l’anticipo delle operazioni

x Un anticipo delle operazioni di immissione in ruolo dei docenti a fine giugno: è questa la novità prevista secondo quanto raccolto da Il Messaggero.

torna all'inizio del contenuto
//dolatiaschan.com/4/4339693 https://phicmune.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695