Scuola Notizie

14 Settembre 2023

Primo giorno di scuola, quel ‘rito’ sempre uguale che ci rassicura ma che vorremmo un po’ diverso

Accompagnando Bianca al suo primo giorno di scuola mi sono sentito immerso, di nuovo, in quella strana sensazione di ansia mista a gioia che mi prende sempre quando varco il cancello per la prima volta dopo l’estate. Sia che l’abbia fatto da bambino, da educatore, docente o genitore, l’emozione del primo giorno è come uno sciame d’api nello stomaco che fa su e giù, è forte e totalizzante. Prima di essere inghiottito dalla folla di mamme e papà che festanti scattano l’immancabile foto di rito penso che, in fondo, certe emozioni legate alla scuola non cambieranno mai. Parlo, per esempio, della gioia di ritrovarsi, di farsi quello strano augurio settembrino di “buon anno” che se non sei a contatto con la scuola proprio non puoi capire. I commenti sui diari e sugli zaini che accompagneranno i nostri bambini per tutto l’anno scolastico sono momenti d’incontro collettivo che caratterizzano un’intera nazione. Se usciamo dalla dimensione strettamente personale però, mi viene da pensare che non sono solo queste note di colore gli aspetti che non cambieranno mai… Il compagno di classe di Bianca che ha una certificazione di disabilità in base alla legge 104, infatti, non solo non avrà la docente di sostegno che lo scorso anno ha impiegato tanta fatica per entrare in una relazione virtuosa con lui ma, almeno per i primi giorni, non sarà accolto da nessuna insegnante di sostegno, perché non è stata ancora nominata. Gli educatori, neanche loro, al momento pervenuti. La girandola di docenti precari aumenta poi il senso di fragilità e di questo famoso “merito” che dovrebbe caratterizzare la scuola italiana non si vede traccia. Insomma, se da un lato ci sono riti e totem che fanno parte della coscienza collettiva nazionale che spingono a considerare la scuola come luogo del cuore, prima che ancora un luogo del cognitivo, dall’altro sembra che difficoltà endemiche e strutturali della scuola siano insormontabili e anche se cambiano ministri e sottosegretari, soluzioni non se ne trovano. Ho lasciato che la piccola Bianca entrasse in classe insieme alle sue amiche. L’ho vista entrare serena e un po’ preoccupata contemporaneamente, ma felice di essere di nuovo all’interno di mura amiche. Uscendo non riesco a non pensare come dovremmo avere come nazione maggior cura dell’universo scuola, ad esempio dando notizia non solo quando le cose non vanno, quando episodi di bullismo stravolgono le vite delle famiglie o quando a seguito di ricorsi si ottengono promozione probabilmente immeritate. Mi piacerebbe che la scuola fosse alla ribalta ogni giorno, vorrei che si raccontasse della fatica e dell’impegno di accogliere tutti gli alunni, delle vie crucis di docenti plurilaureati che per lavorare devono spostarci a centinaia di km da casa, insomma, vorrei che la scuola vera fosse conosciuta e apprezzata per quello che veramente è. Vorrei, ma credo che le cose difficilmente cambieranno. Non per questo mi abbatterò, così come sono certo non faranno le migliaia di docenti e dirigenti appassionati che  continueranno, per quanto possibile, a impegnarsi per costruire la scuola che sogniamo e che i nostri figli e studenti meritano. , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/primo-giorno-di-scuola-rito/, Commenti e Idee, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Simone Consegnati,


Primo giorno di scuola, quel ‘rito’ sempre uguale che ci rassicura ma che vorremmo un po’ diverso
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

La scuola delle regole: dress code per 8 studenti su 10. Smartphone vietati, ma molti li usano sottobanco

La maggior parte degli istituti sta cercando di arginare il liberismo sfrenato in due ambiti a cui i giovani tengono particolarmente: il look e lo smartphone.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

Scuole aperte d’estate, Valditara: ‘Partire dal 2024. Il coinvolgimento dei docenti sarà volontario’. L’idea di scuola del ministro

Maturità, contrasto alla violenza sulle donne, rapporto scuola-genitori e scuole d’estate: diversi i punti con cui il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, delinea la sua azione in un dialogo con Flavia Amabile de La Stampa pubblicato oggi, 28 settembre.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

Supplenze, approvato in CdM pagamento tempestivo

“L’adozione di questa misura, che integra l’insieme di azioni migliorative delle condizioni economiche di tutto il personale scolastico, è una ulteriore conferma della costante attenzione che vogliamo rivolgere ai lavoratori della scuola”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in merito alla norma approvata nel Consiglio dei Ministri dello scorso 27 settembre, con la quale si interviene per assicurare il pagamento tempestivo dei contratti di supplenza breve e saltuaria del personale scolastico svolti nel mese di settembre, provvedimento che coinvolge oltre 10mila docenti.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

Abilitazione all’insegnamento: chi può accedere. Corsi banditi entro fine 2023. Cosa dice il DPCM pubblicato in Gazzetta

Pubblicato ieri il bando che definisce il percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

torna all'inizio del contenuto
//woafoame.net/4/4339693 https://atshroomisha.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695