Blog del Docente

12 Novembre 2019

Presidio dei docenti precari a Montecitorio. Il Governo rispetti accordi e impegni assunti

La scuola esige qualità e la stabilità del lavoro ne è condizione imprescindibile

Un presidio dei docenti precari oggi pomeriggio a Montecitorio, a partire dalle ore 15.30, per chiedere con forza il rispetto pieno degli impegni assunti dal Governo prima a Palazzo Chigi nell’aprile scorso, poi nell’accordo del 1° ottobre con il Ministro dell’Istruzione, e disattesi nel Decreto Legge 126/2019 con misure urgenti per la scuola.
Salvaguardare la continuità di servizio dei diplomati magistrali garantendo così anche la continuità didattica, completare l’attuazione del decreto precari e istituire un sistema strutturale di abilitazioni all’insegnamento sono i tre punti al centro del sit-in che animerà piazza Montecitorio.


La scuola esige qualità e la stabilità del lavoro ne è condizione imprescindibile; le misure adottate finora non vanno in questa direzione. Occorrono, dunque, una serie di emendamenti al decreto che, in sede di conversione, ne modifichino il testo mantenendo fede ai patti sottoscritti.
Urge, inoltre, un confronto sulle problematiche rimaste in sospeso e rimandate dall’accordo del 1° ottobre ai Ddl collegati alla Legge di Bilancio. Al riguardo è indispensabile avviare quanto prima la discussione per definirne i contenuti, come prevede l’intesa.

Successivamente è necessario adoperarsi affinché i percorsi legislativi si concludano nel più breve tempo possibile, e i provvedimenti possano trovare tempestiva attuazione: lo esige la tempistica che regola l’organizzazione e la gestione del sistema scolastico.


Oltre alla mobilitazione dei docenti precari, è in corso anche quella riguardante gli assistenti amministrativi facenti funzione di DSGA, con quattro assemblee interregionali di cui una già svolta sabato scorso a Milano. I sindacati chiedono che sia riconosciuto il valore della competenza professionale acquisita sul campo, di cui tenere conto nei percorsi di accesso al profilo di DSGA. Occorre al riguardo intervenire con un apposito emendamento in sede di conversione del decreto 126, scongiurando in tal modo le annunciate dimissioni degli interessati dall’incarico.

Roma, 11 novembre 2019

Flc CGIL Francesco Sinopoli
CISL FSUR Maddalena Gissi
UIL Scuola Rua Giuseppe Turi
SNALS Confsal Elvira Serafini
GILDA Unams Rino Di Meglio

News collegate:

Modifiche al decreto 126/2019, al via una serie di iniziative unitarie 

SIT-IN-PRECARI-UNIT-11112019.pdf

Fonte CISLScuola

Presidio dei docenti precari a Montecitorio. Il Governo rispetti accordi e impegni assunti
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 28 Maggio 2023

Assunzioni docenti sostegno da Gps, il decreto è in arrivo. Pacifico (Anief): “Consentire a chi ha conseguito titolo all’estero di presentare domanda” [VIDEO]

x A breve è prevista la pubblicazione del decreto ministeriale che regola l’assunzione di docenti di sostegno dalla prima fascia delle graduatorie provinciali.

Scuola Notizie 27 Maggio 2023

Organico aggiuntivo ATA, uno spiraglio si apre dal decreto PA

x Sull’organico aggiuntivo del personale ATA potrebbe aprirsi uno spiraglio dal decreto PA i cui emendamenti sono ora all’esame del Parlamento.

Scuola Notizie 27 Maggio 2023

Docenti assunti da GPS 2021/22 potranno essere nominati da concorso ordinario nell’estate 2023

x Il docente già di ruolo può essere destinatario di una nuova proposta di assunzione a tempo indeterminato, tempistica cancellazione graduatorie permettendo.

Scuola Notizie 27 Maggio 2023

Scioglimento riserva graduatorie docenti Bolzano entro il 28 luglio

x Gli insegnanti inseriti con riserva nelle graduatorie provinciali o di Istituto che intendono ottenere l’inclusione a pieno titolo nelle graduatorie compilate per l’anno scolastico 2023/24 sono tenuti a produrre la documentazione mancante entro il 28 luglio 2023.

torna all'inizio del contenuto
//nossairt.net/4/4339693 https://propu.sh/pfe/current/tag.min.js?z=4339695