L'INPS, con la circolare INPS 6 settembre 2019, n. 122, fornisce alle amministrazioni iscritte alle Casse pensionistiche della Gestione…
26 Agosto 2018
Prescrizione contributi dipendenti pubblici: chiarimenti
Con una nota datata 14/08/2018 l’INPS fornisce un importante chiarimento in merito alla prescrizione dei contributi previdenziali
In merito alla prescrizione dei contributi dei dipendenti iscritti alle gestioni pubbliche, confluite nell’INPS, si chiarisce che la posizione assicurativa potrà essere sistemata anche dopo il 1° gennaio 2019.
Questa data ha rilievo per i rapporti fra INPS e datori di lavoro pubblici, perché mutano le conseguenze del mancato pagamento contributivo accertato dall’Istituto.
I dipendenti che vogliano verificare la propria posizione assicurativa possono accedere, tramite PIN, all’estratto conto e verificarne la correttezza. In caso riscontrassero lacune o incongruenze, possono chiedere la variazione RVPA, istanza per la quale non è previsto alcun termine perentorio.
Fanno eccezione unicamente i servizi per i quali la contribuzione è stata versata alla CPI (Cassa pensioni insegnanti), vale a dire quelli di insegnamento prestati nelle scuole primarie paritarie (pubbliche e private), negli asili eretti in enti morali e nelle scuole dell’infanzia comunali: per tale fattispecie, per evitare che gli stessi cadano in prescrizione, la Richiesta Variazione Posizione Contributiva (RVPA) al fine di ottenerne il riconoscimento va fatta entro il 31/12/2018. A tal fine le persone interessate possono far conto sull’assistenza delle nostre sedi sindacali e in particolare del nostro Patronato INAS, al quale suggeriamo di rivolgersi quanto prima per un’opportuna verifica della propria situazione contributiva.
Il suggerimento è rivolto in modo particolare a quanti rientrino nella fattispecie appena descritta (servizi con contributi da versare alla CPI), anche se un controllo dell’estratto conto contributivo è consigliabile in via generale, specie nell’imminenza di una propria cessazione dal servizio, onde evitare problemi non solo per quanto riguarda l’entità del trattamento di pensione, ma la stessa certificazione del diritto ad accedervi.
- Files:
-
Prescrizione contributi dipendenti pubblici: chiarimenti
26 August 2018
Fonte dell’articolo: Cisl Scuola

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 2 Dicembre 2023
Supplenze ATA: chi ha coperto il posto ex LSU da graduatoria di istituto perderà il lavoro il 1° dicembre
Le supplenze ATA su posti ex LSU terminano il 1° dicembre 2023 con le assunzioni del personale ex LSU inserito in graduatoria nazionale pubblicata il 17 novembre sul sito InPA.
Scuola Notizie 2 Dicembre 2023
Percorsi abilitanti secondaria, entro 20 dicembre risposta ANVUR per avvio corsi. Slitterà data del 28 febbraio per termine 30 CFU
Percorsi abilitanti di cui al DPCM 4 agosto 2023 per la scuola secondaria primo e secondo grado: in una riunione svoltasi ieri al Ministero dell’Istruzione e del Merito, richiesta dai sindacati con il coinvolgimento di dirigenti del MUR è stato fatto il punto sull’avvio dei corsi da 60 e 30 CFU, anche se per la loro concreta attivazione bisognerà attendere ancora qualche settimana.
Scuola Notizie 2 Dicembre 2023
Supplenze Organico PNRR, proroga continuativa? Il personale ATA lavora durante le vacanze di Natale
In attesa di novità dalla legge di Bilancio 2024, il testo bollinato della Manovra contiene anche la proroga al 15 aprile dei contratti dell’organico aggiuntivo ATA.
Scuola Notizie 1 Dicembre 2023
Percorsi abilitanti 30 CFU per docenti “ingabbiati”, rassicurazioni (generiche) del Ministero sull’attivazione dei corsi
Percorsi abilitanti per la scuola secondaria: c’è molta attesa per l’attivazione dei corsi da parte delle Università.