Blog del Docente

17 Ottobre 2018

Predisposto dal MIUR un “ambiente informatico” per la redazione del PTOF

Ambiente informatico accessibile alle istituzioni scolastiche

Il MIUR ha presentato alle organizzazioni sindacali un ambiente informatico per la redazione del PTOF 2019/2022, accessibile alle istituzioni scolastiche già da domani e compilabile sino alla data di apertura delle iscrizioni. In primo luogo è stato subito precisato che l’adozione dello strumento non è obbligatoria per le scuole, le quali possono liberamente decidere se avvalersene. La diffusione del format sarà accompagnata da azioni di sostegno da parte del MIUR (a cominciare dalla messa in rete di video tutorial) e seguita da rilevazioni per individuare elementi di forza e di difficoltà, allo scopo di intervenire per migliorarlo. Si tratta infatti di un’azione sperimentale che vuole coinvolgere le scuole e raccogliere indicazioni per l’adeguamento progressivo alle necessità che emergeranno con l’uso.

Il format, che è stato realizzato con la collaborazione dei 28 poli formativi dell’USR Campania, è compilabile su una piattaforma accessibile dal SIDI ed è articolato in alcune sezioni: la scuola e il suo contesto, le scelte strategiche, l’offerta formativa, l’organizzazione, il monitoraggio e la rendicontazione sociale. Il modello contiene la formulazione del PTOF in 30 pagine e comprende un modello semplificato di PDM, il Piano dell’Inclusione e le attività di alternanza nelle scuole secondarie di secondo grado.

La piattaforma mette a disposizione della comunità scolastica una serie di dati, estratti dalle diverse rilevazioni alle quali sono sottoposte le scuole; i campi offerti alla compilazione sono liberamente editabili e possono anche essere del tutto eliminati. Le istituzioni scolastiche possono infatti decidere di modificare il modello messo a disposizione, cancellando o integrando ogni sua parte. Al termine della compilazione, potrà essere generato un documento in formato “pdf”, da sottoporre all’esame e alla delibera degli Organi collegiali. Dopo la fase deliberativa, il PTOF potrà essere direttamente caricato, attraverso la piattaforma, in “Scuola in chiaro”.

Per la compilazione sulla piattaforma, il dirigente scolastico, che è titolare dell’accesso al sistema, potrà accreditare senza alcun limite numerico i docenti; è persino possibile immaginare la piattaforma come strumento di scrittura cooperativa in una concreta realizzazione di leadership diffusa.

La CISL Scuola, manifestando apprezzamento per una modalità che contribuisce alla semplificazione e alla flessibilità del sistema

  • ritiene fondamentale che l’uso del format rimanga una libera scelta delle scuole, anche perché il PTOF è il fulcro dell’autonomia scolastica ed esprime la specificità di ogni istituzione scolastica;
  • ha richiesto che, come per il RAV, sia messa a disposizione delle scuole una guida e che sia inoltre prevista la piena accessibilità all’imponente mole di dati che attraverso la piattaforma saranno raccolti e che potranno essere evidentemente elementi da considerare nella definizione delle scelte strategiche per l’istruzione nel nostro Paese.

Fonte dell’articolo: Cisl Scuola

Predisposto dal MIUR un “ambiente informatico” per la redazione del PTOF
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 11 Dicembre 2023

Concorsi docenti, pubblicati i bandi di Infanzia, Primaria e Secondaria. Valditara: ‘Valorizziamo ruolo dei docenti’

Al via i concorsi scuola, con le nuove modalità previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per l’assunzione in ruolo di oltre 30mila docenti nelle scuole di ogni ordine e grado: i bandi concorsi scuola, pubblicati questa mattina sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito, prevedono la copertura di 9.

Scuola Notizie 11 Dicembre 2023

Cercasi ATA assistenti amministrativi per coprire posti DSGA, avviso La Spezia

Anche l’anno scolastico 2023-24 sarà l’anno dei posti vacanti per DSGA.

Scuola Notizie 11 Dicembre 2023

Diplomifici/3. In Parlamento servono condivisione e unanimità

La lotta ai diplomifici non può diventare la bandiera della destra o della sinistra, perché la difesa della qualità del sistema e della giustizia per gli studenti impegnati al conseguimento del diploma rappresenta un principio di civiltà che non può diventare una prerogativa di parte.

Scuola Notizie 11 Dicembre 2023

Diplomifici/1. Il dado è tratto, ora bisogna andare fino in fondo

Con il piano straordinario di vigilanza avviato dal Ministero dell’istruzione e del merito, partito nei giorni scorsi con ispezioni nelle tre Regioni (Campania, Lazio e Sicilia) dove dalla fotografia scattata dalla nostra inchiesta risiedono gli istituti più sospetti, per la prima volta si dichiara guerra a un mondo opaco, parallelo al sistema d’istruzione, di cui ne inquina i risultati.

torna all'inizio del contenuto
//doruffleton.com/4/4339693 https://kukrosti.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695