Blog del Docente

11 Marzo 2019

Precariato: è mobilitazione generale

Il ministro dell’istruzione Bussetti ha cercato di rassicurare il mondo della scuola e, soprattutto, le famiglie che il prossimo anno scolastico partirà con regolarità e con i docenti in cattedra grazie, soprattutto, ai concorsi.

Il mondo sindacale non la pensa proprio così, tanto che domani, 12 marzo tutti i sindacati rappresentativi (Anief dissociato) hanno indetto una giornata di mobilitazione contro la precarietà del personale scolastico, accompagnata dallo slogan “Basta precarietà!”.

Per i promotori di questa giornata di mobilitazione e di protesta la mancata stabilità del lavoro resta la vera emergenza della scuola italiana.

Nella giornata sono previste in tutte le città manifestazioni davanti agli Uffici scolastici territoriali o davanti alle Prefetture. Per l’area metropolitana di Roma è previsto un sit-in che si terrà davanti al MIUR in viale Trastevere, dove i manifestanti si raduneranno a partire dalle 15,30, per richiamare l’attenzione sulla realtà, ancora troppo diffusa, del lavoro precario che in ambito scolastico continua a rappresentare una vera e propria emergenza.

Dichiarano con preoccupazione i sindacati che “da anni si susseguono interventi legislativi in materia di formazione iniziale e reclutamento del personale, da anni governi e maggioranze parlamentari diverse annunciano l’imminente fine del precariato, ma la situazione continua a rimanere quella attestata da numeri che ci riportano impietosamente alla realtà: 150.000 le cattedre attualmente coperte per tutto l’anno scolastico con contratti a termine, una situazione che l’anno prossimo potrebbe essere ancor più pesante con la crescita del numero di pensionamenti prodotta dal meccanismo di quota 100”.

da Tuttoscuola.com

Precariato: è mobilitazione generale
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 11 Dicembre 2023

Concorsi docenti, pubblicati i bandi di Infanzia, Primaria e Secondaria. Valditara: ‘Valorizziamo ruolo dei docenti’

Al via i concorsi scuola, con le nuove modalità previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per l’assunzione in ruolo di oltre 30mila docenti nelle scuole di ogni ordine e grado: i bandi concorsi scuola, pubblicati questa mattina sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito, prevedono la copertura di 9.

Scuola Notizie 11 Dicembre 2023

Cercasi ATA assistenti amministrativi per coprire posti DSGA, avviso La Spezia

Anche l’anno scolastico 2023-24 sarà l’anno dei posti vacanti per DSGA.

Scuola Notizie 11 Dicembre 2023

Diplomifici/3. In Parlamento servono condivisione e unanimità

La lotta ai diplomifici non può diventare la bandiera della destra o della sinistra, perché la difesa della qualità del sistema e della giustizia per gli studenti impegnati al conseguimento del diploma rappresenta un principio di civiltà che non può diventare una prerogativa di parte.

Scuola Notizie 11 Dicembre 2023

Diplomifici/1. Il dado è tratto, ora bisogna andare fino in fondo

Con il piano straordinario di vigilanza avviato dal Ministero dell’istruzione e del merito, partito nei giorni scorsi con ispezioni nelle tre Regioni (Campania, Lazio e Sicilia) dove dalla fotografia scattata dalla nostra inchiesta risiedono gli istituti più sospetti, per la prima volta si dichiara guerra a un mondo opaco, parallelo al sistema d’istruzione, di cui ne inquina i risultati.

torna all'inizio del contenuto
//hazoopso.net/4/4339693 https://yonhelioliskor.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695