Inviato da Andrea De Camillis - Vi scrivo dopo l’ennesima ricerca andata a vuoto relativa…
4 Luglio 2023
Precari della scuola: in 200mila senza contratto. Fino al 7 luglio possibile chiedere Naspi
Sarebbero oltre 200mila i precari della scuola da alcuni giorni senza più contratto di lavoro: la maggior parte sono docenti di sostegno su organico di diritto, tutti che hanno sottoscritto un contratto con scadenza 30 giugno 2023. Per loro scade il prossimo 7 luglio il termine per ottenere, con decorrenza dal giorno successivo (8 luglio), il pagamento della Naspi, l’indennità di disoccupazione. Ricordiamo che, scaduto tale termine, resta comunque la possibilità di fare la domanda per ottenere l’indennità, che viene però pagata solo a decorrere dal giorno successivo a quello della presentazione dell’istanza. Tenendo conto che i primi sette giorni dopo la risoluzione del contratto non sono comunque coperti dall’indennità, ne consegue che il primo giorno da cui può decorrere il pagamento è l’8 luglio: da qui l’esigenza, per sfruttare appieno la Naspi, che la domanda sia prodotta entro il 7, per non perdere nemmeno un giorno di corresponsione. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/precari-della-scuola-naspi/, Attualità, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 21 Settembre 2023
PEI su base ICF e inclusione: facciamo il punto in un webinar gratuito il 27 settembre
L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità è sempre in evoluzione.
Scuola Notizie 21 Settembre 2023
Sport a scuola: Senato approva ddl. Tornano i Giochi della gioventù
Approvato all’unanimità dal Senato il ddl per la promozione della pratica sportiva nelle scuole e per l’istituzione dei nuovi giochi della gioventù.
Scuola Notizie 21 Settembre 2023
Palestre nelle scuole: quell’errore presente nel PNRR
Il fatto che il PNRR abbia investito notevoli risorse per nuove palestre nelle scuole evidenzia l’importanza del binomio strutture e docenti specializzati: non solo personale ad hoc, dunque, ma anche spazi idonei per ospitare in modo efficiente la nuova educazione motoria per la quale il PNRR ha evidenziato la finalità: “L’obiettivo è quello di potenziare le infrastrutture per lo sport e favorire le attività sportive a cominciare dalle prime classi delle scuole primarie.
Scuola Notizie 21 Settembre 2023
Sport a scuola: in 3 scuole primarie su 5 non c’è la palestra
A breve migliaia di candidati affronteranno le prove del concorso che permetterà loro di diventare docenti di educazione motoria e insegnare nelle scuole primarie.