EIP Italia lancia “Tamburi per la pace”, Voci e strumenti per una cultura di pace.…
22 Marzo 2023
Poesia e Musica contro la guerra, per la pace e i diritti umani: studenti e istituzioni in Campidoglio il 29 marzo
Mentre nel mondo sembra prevalere la cultura dell’odio, un messaggio di pace viene dalle scuole di Roma, con la manifestazione “I Tamburi per la pace”, che si svolge in numerosi paesi d’Europa: nello stesso momento ragazzi e giovani suonano i tamburi e recitano poesie di pace. A Roma, mercoledì 29 marzo dalle ore 9,30 alle 13,00, le scuole di pace di Roma Capitale e Provincia, associate all’E.I.P. Italia Scuola Strumento di Pace, parteciperanno presso la Sala della Protomoteca del Campidoglio ad un incontro con i rappresentanti delle massime istituzioni, che proporranno ai giovani una riflessione per la scuola e la società civile, per la pace e per la lotta all’odio che porta alla violenza e alla guerra, nella Giornata Mondiale per la poesia UNESCO. Ad introdurre l’incontro saranno il Sindaco Roberto Gualtieri, Claudia Pratelli, Assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale, Anna Paola Tantucci, Presidente nazionale E.I.P. Italia, Lina Sergi Lo Giudice, Presidente Accademia Italiana di Poesia. Saranno presenti il Maestro Vittorio Montella e, come testimoni di poesia e di pace, Elio Pecora ed Edith Bruck. L’evento è organizzato da E.I.P. Italia in collaborazione con l’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro, la “Maison Internationale poésie enfance” di Bruxelles con il patrocinio di Roma Capitale e nell’ambito di un Protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Gli studenti delle scuole hanno partecipato ad un bando che prevedeva la scrittura di poesie o di brani musicali incentrati sul tema “Poesia e Musica per la pace e i diritti umani” e sull’obiettivo 16 dell’Agenda Onu 2030. Saranno presenti circa 300 ragazzi che hanno composto poesie e musica che, con la loro creatività, esprimono il messaggio centrale: Pace, per una fraternità per tutti i colori. Le scuole vincitrici sono Istituto Comprensivo “Fregene–Passoscuro” di Fiumicino (RM), Istituto Comprensivo “Gianni Rodari” (secondaria di I grado) di Roma, Istituto Comprensivo “Leonardo da Vinci” di Roma, Istituto Comprensivo “Lido del Faro” di Fiumicino (RM), Istituto Comprensivo “Via Guicciardini” di Roma, Istituto Comprensivo “Piazza Sauli” di Roma, Istituto Comprensivo “Pino Puglisi” (primaria “Emanuela Loi”) di Roma, Istituto Comprensivo San Valentino Torio (SA) , Scuola paritaria “Patrocinio San Giuseppe” di Roma, Istituto “San Giuseppe al Casaletto” di Roma, Complesso scolastico “Seraphicum” di Roma, Liceo scientifico “Newton” di Roma, Istituto di Istruzione Superiore “Giorgi-Woolf” di Roma, Istituto di Istruzione Superiore “G. Lombardo Radice” di Bojano (CB), Istituto di Istruzione Superiore “Via Copernico” di Pomezia (RM), Istituto di Istruzione Superiore “Via dei Papareschi” di Roma. Alle 12.00 i 300 ragazzi realizzeranno un flash mob sulla scalinata della Protomoteca, suonando i Tamburi e cantando canzoni di pace, con la partecipazione della Banda musicale della Polizia municipale di Roma. Alla fine della manifestazione i ragazzi delle scuole lanceranno nel cielo messaggi di pace, affidati a palloncini gialli e blu, per chiedere la pace in Ucraina. © RIPRODUZIONE RISERVATA , https://www.tuttoscuola.com/poesia-e-musica-contro-la-guerra-per-la-pace-e-i-diritti-umani-studenti-e-istituzioni-in-campidoglio-il-29-marzo/, Attualità,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 7 Giugno 2023
Don Milani. Un Maestro o un ‘nemico giurato dell’istruzione scolastica’?
x Le polemiche attorno alla figura e al ruolo di don Milani nella storia della scuola italiana non sono nuove, ma il citato articolo di Galli della Loggia, pubblicato il 1° di giugno sul più importante quotidiano italiano proprio all’acme delle manifestazioni di apprezzamento e di devozione (marce, preghiere) per il pensiero e l’azione del priore di Barbiana nel centenario della sua nascita, ha scatenato una bufera di reazioni e di indignate proteste.
Scuola Notizie 7 Giugno 2023
TFA Sostegno VIII ciclo: Ministero rettifica alcuni posti. Tutti i requisiti di accesso [LO SPECIALE]
x Il Ministero ha pubblicato il decreto che disciplina l’ottavo ciclo del TFA sostegno, il corso di specializzazione per le attività didattiche con studenti con disabilità.
Scuola Notizie 7 Giugno 2023
Concorso ordinario secondaria 2020, le ultime graduatorie pubblicate: AN24, AD25 Toscana
x Concorso ordinario per la scuola secondaria di cui al DD n.
Scuola Notizie 7 Giugno 2023
TFA sostegno VIII ciclo: voto preselettiva serve solo per arrivare alla prova scritta, non conta per la graduatoria finale
x TFA sostegno VIII ciclo: le selezioni per l’accesso partiranno dal 4 al 7 luglio con il test preselettivo per il ciclo dell’anno accademico 2022/23.