Gli istituti tecnici preparino di più e meglio al lavoro dopo il diploma rispetto ai…
14 Marzo 2019
Più stabilità al lavoro, più qualità al servizio
Un nuovo dossier CISL Scuola su precariato e reclutamento
“Più stabilità al lavoro, più qualità al servizio“. La CISL Scuola affronta ancora una volta il tema del precariato, questione che continua a proporsi come vera e propria emergenza nel settore scuola, nonostante una ricorrente produzione normativa in materia di reclutamento dimostratasi tuttavia non in grado di approdare a risultati apprezzabili. Lo fa, proprio nella giornata che ha visto migliaia di precari manifestare in tutta Italia, pubblicando un dossier che segue a pochi mesi di distanza quelli prodotti il 20 settembre del 2018 (“I paradossi del sostegno“) e il 5 dicembre 2018 (“Reclutamento docenti, una proposta della CISL Scuola“).
A partire da un’aggiornata analisi dei dati a disposizione, la CISL Scuola evidenzia il limite di politiche focalizzate esclusivamente e quasi ossessivamente sulla messa a punto delle procedure concorsuali per esami, rivelatesi finora per governi e maggioranze di segno diverso una scelta inconcludente. Perché nel frattempo, mentre non si riescono a fare le assunzioni previste per carenza di aspiranti nelle graduatorie da cui si attinge, non si offre alcuna opportunità di stabilizzazione al lavoro di migliaia di precari assunti dalle II e III fasce, grazie ai quali il sistema è messo ogni anno in condizione di funzionare regolarmente.
Mantenere, rivisitandolo, un sistema a “doppio canale”, in cui accanto ai concorsi ordinari vi siano opportunità di consolidamento del rapporto di lavoro dei precari con consistente esperienza di servizio, è la proposta che la CISL Scuola ancora una volta rilancia, segnalando anche l’urgenza di provvedimenti che ne consentano l’attuazione. Purtroppo si è persa l’occasione di farlo con la legge di stabilità, col rischio che a settembre si ripropongano in forma ancor più pesante i problemi di sempre. Più stabilità al lavoro, come richiamato nel titolo del fascicolo, è anche una delle condizioni attraverso le quali favorire l’efficacia e la qualità del servizio scolastico.
da CISL SCUOLA

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 28 Maggio 2023
Assunzioni docenti sostegno da Gps, il decreto è in arrivo. Pacifico (Anief): “Consentire a chi ha conseguito titolo all’estero di presentare domanda” [VIDEO]
x A breve è prevista la pubblicazione del decreto ministeriale che regola l’assunzione di docenti di sostegno dalla prima fascia delle graduatorie provinciali.
Scuola Notizie 27 Maggio 2023
Organico aggiuntivo ATA, uno spiraglio si apre dal decreto PA
x Sull’organico aggiuntivo del personale ATA potrebbe aprirsi uno spiraglio dal decreto PA i cui emendamenti sono ora all’esame del Parlamento.
Scuola Notizie 27 Maggio 2023
Docenti assunti da GPS 2021/22 potranno essere nominati da concorso ordinario nell’estate 2023
x Il docente già di ruolo può essere destinatario di una nuova proposta di assunzione a tempo indeterminato, tempistica cancellazione graduatorie permettendo.
Scuola Notizie 27 Maggio 2023
Scioglimento riserva graduatorie docenti Bolzano entro il 28 luglio
x Gli insegnanti inseriti con riserva nelle graduatorie provinciali o di Istituto che intendono ottenere l’inclusione a pieno titolo nelle graduatorie compilate per l’anno scolastico 2023/24 sono tenuti a produrre la documentazione mancante entro il 28 luglio 2023.