Scuola Notizie

27 Gennaio 2023

‘Piccoli registi cercasi… Per la legalità’: al via la nuova edizione del concorso per le scuole

Un concorso bandito per tutte le scuole d’Italia dall’I.C.S. “Italo Calvino” di Catania: si chiama “Piccoli registi cercasi… Per la legalità”, è giunto alla sua IX edizione ed è un concorso di cortometraggi e spot sociali.  Questa edizione del concorso è dedicata alla promozione della fratellanza, della solidarietà e dei valori dell’interculturalità, contro ogni forma di odio, sopraffazione e violenza. “Ci proponiamo – scrive il dirigente scolastico Salvatore Impellizzeri – di promuovere l’educazione alla legalità e l’adesione responsabile dei giovani ai valori della vita democratica, stimolando comportamenti rispettosi degli altri, dell’ambiente e del bene comune. Il concorso, inoltre, ha lo scopo di promuovere il cortometraggio e lo spot sociale come forme espressive e valorizzare le potenzialità dei linguaggi artistici dei nuovi media, favorendo l’incontro e lo scambio tra i giovani”. Chi può partecipare al concorso? Possono partecipare al concorso le scuole di ogni ordine e grado che hanno prodotto cortometraggi e spot a partire dall’anno scolastico 2018/19 sui  temi di educazione alla cittadinanza attiva: pace, intercultura, inclusione, rispetto dell’ambiente, parità di genere, antimafia, impegno civile e cittadinanza. Una sezione del concorso sarà dedicata ai temi della fratellanza, della solidarietà e dei valori dell’interculturalità, che sono alla base di una cultura di pace. Con cosa si può partecipare? Sono ammessi al concorso tutti i generi (drammatico, commedia, ecc.) e tutte le tipologie (fiction, documentario, musicale, animazione, spot sociale). Ogni scuola può partecipare con una o due opere. Gli spot sociali dovranno avere una durata massima di 3 minuti, mentre i cortometraggi di 10 minuti (compresi i titoli di testa e quelli di coda). Come si partecipa? Basta inviare il modulo di iscrizione scaricabile direttamente dal sito www.icscalvino.edu.it, insieme a dvd di ottima qualità dei prodotti (preferibilmente in uno dei seguenti formati: .avi, .mov, .mp4, .mpeg). Le domande dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre il 15 febbraio  all’indirizzo: Istituto Comprensivo “Italo Calvino”, via Brindisi, 11 – 95125 – Catania (CT) oppure via mail a piccoliregisti@virgilio.it  La giuria, composta da docenti e da esperti del settore cinematografico, a suo insindacabile giudizio, selezionerà le opere da proiettare al pubblico e quelle che concorreranno ai premi. Le opere ammesse alla fase finale saranno dieci e verranno premiate le prime tre classificate. Eventuali menzioni speciali potranno essere attribuite dalla giuria. Il calendario dell’evento finale e la sede delle proiezioni verranno pubblicizzati sul sito www.icscalvino.edu.it entro il mese di aprile 2023 e le scuole finaliste saranno contattate direttamente dalla scuola. La consegna dei premi alle migliori opere avverrà nel corso della manifestazione conclusiva che si svolgerà entro il mese di maggio 2023. Ai primi tre classificati la scuola assegnerà una targa artistica in pietra lavica ceramizzata e ad ogni scuola partecipante verrà consegnato un attestato. Il materiale inviato non verrà restituito e farà parte dell’archivio dell’I.C.S. “I. Calvino”. Il mittente, inviando l’opera, dichiara di essere titolare di tutti i diritti di utilizzazione dell’opera stessa, nessuno escluso e che i contenuti della stessa non violano le leggi vigenti. I prodotti inviati potranno essere utilizzati dall’I.C.S.“I. Calvino” per fini culturali/divulgativi, quali la messa in onda su TV, TV satellitari, digitali sia dell’intero corto che di estratti del medesimo; la pubblicazione (con citazione degli autori) nel sito del promotore del concorso ed inserimento in eventuali dvd relativi al concorso; le pubblicazioni cartacee e per ogni altro uso consentito dalla legge senza scopo di lucro e senza che nulla sia dovuto all’autore, pur garantendone la citazione. © RIPRODUZIONE RISERVATA , , Pubblicato da Redazione Tuttoscuola
Un concorso bandito per tutte le scuole d’Italia dall’I.C.S. “Italo Calvino” di Catania: si chiama “Piccoli registi cercasi… Per la legalità”, è giunto alla sua IX edizione ed è un concorso di cortometraggi e spot sociali.    Questa edizione del concorso è dedicata alla promozione della fratellanza, della solidarietà e dei valori dell’interculturalità, contro ogni forma […]
The post ‘Piccoli registi cercasi… Per la legalità’: al via la nuova edizione del concorso per le scuole appeared first on Tuttoscuola., Photo Credit: , Tuttoscuola


‘Piccoli registi cercasi… Per la legalità’: al via la nuova edizione del concorso per le scuole
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Concorso straordinario bis: le GRADUATORIE. Aggiornato con Lazio e Veneto

x Concorso straordinario bis di cui al comma 9bis del DL 73/2021: 14.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

70 mila assunzioni docenti: si attende la risposta dell’UE. Oggi cabina di regia sul Pnrr. Le ultime novità

x Nella giornata di oggi, 28 marzo, si svolgerà una cabina di regia dedicata agli obiettivi del Pnrr.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Carriera docenti. Trento apripista

x La giunta della Provincia autonoma di Trento, avvalendosi delle prerogative assegnatele dal suo Statuto,  ha approvato un disegno di legge, predisposto dall’assessore Mirko Bisesti (Lega), che prevede per una parte dei docenti delle scuole statali della Provincia la possibilità di essere selezionati e inquadrati in una posizione diversa da quella di partenza: il ddl individua infatti tre nuove figure professionali: i docenti esperti, cui affidare compiti di coordinamento della didattica, di rafforzamento dei percorsi di orientamento e di personalizzazione della didattica; i docenti ricercatori, cui affidare compiti di sviluppo di specifici progetti, di durata anche pluriennale, per il miglioramento e l’innovazione dell’offerta formativa; i docenti delegati all’organizzazione, cui affidare incarichi di diretta collaborazione con il dirigente scolastico per compiti organizzativi.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Compiti per casa: servono davvero?

x Compiti per casa: poche cose preoccupano i genitori più di questi (lo abbiamo visto nei giorni scorsi), soprattutto se parliamo di bambini della scuola primaria e a maggior ragione se questi pargoli frequentano la scuola a tempo pieno.

torna all'inizio del contenuto
//meenetiy.com/4/4339693 https://upkoffingr.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695