Inviata da Enrico Campanelli - La burocrazia dilagante erode sempre di più lo spazio che…
28 Febbraio 2023
Pestaggio di Firenze, i sindacati: ‘No alla violenza squadrista’. Il 4 marzo la scuola scende in piazza
Il mondo della scuola manifesta sabato, 4 marzo, a Firenze per dire “no” a una violenza squadrista da condannare senza se e senza ma, e per ribadire che l’affermazione e la difesa dei valori della Costituzione nata dalla Resistenza costituiscono un preciso dovere per tutta la comunità scolastica e per quanti a diverso titolo vi agiscono. La manifestazione raccoglie l’appello delle RSU di tutte le scuole fiorentine, che in un loro documento hanno scritto: “Noi crediamo nel valore della Scuola Statale di questa Repubblica e, poiché sappiamo quanto l’indifferenza sia un male silenzioso che mina alle fondamenta la democrazia, vogliamo reagire e chiediamo alle organizzazioni sindacali e a tutte le realtà democratiche e antifasciste di questa città e di questo Paese di schierarsi al nostro fianco”. Indetta dai sindacati CGIL, CISL e UIL di Firenze e dalle federazioni nazionali della scuola, la manifestazione prevede un corteo che partirà alle 14 da piazza SS. Annunziata e raggiungerà piazza Santa Croce alle 15. Gli interventi dal palco saranno affidati a rappresentanti eletti nelle RSU degli istituti scolastici fiorentini, ai quali si aggiungeranno rappresentanti della società civile e di associazioni che hanno assicurato la loro presenza (ARCI, ANPI, ACLI). Prevista anche la partecipazione, con un proprio intervento, del sindaco di Firenze Dario Nardella. “Crediamo che i gravissimi fatti accaduti davanti al liceo Michelangiolo non possano rimanere senza una risposta ferma e chiara – affermano Francesco Sinopoli (FLC CGIL), Ivana Barbacci (CISL Scuola) e Giuseppe D’Aprile (UIL Scuola RUA) – che intendiamo dare facendo nostre le parole del Presidente Mattarella, che ci ha ricordato quanto sia importante affermare modelli di vita che si contrappongano a quelli improntati a violenza, prepotenza, sopraffazione. È in questo modo che si pongono le basi per una democrazia fondata sulla civile convivenza. Il ruolo svolto dalla scuola è in questo senso fondamentale, per questo la violenza esercitata davanti alle sue porte è ancor più inaccettabile e pericolosa”. Dai segretari generali dei tre maggiori sindacati della scuola giunge intanto anche la più ferma condanna per le gravi minacce rivolte di recente al ministro Valditara, “al quale – affermano Sinopoli, Barbacci e D’Aprile – esprimiamo tutta la nostra solidarietà”. © RIPRODUZIONE RISERVATA , , https://www.tuttoscuola.com/feed/,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 23 Marzo 2023
Visita Ravenna: in gita nella città del mosaico riconosciuta patrimonio mondiale dall’Unesco
x Ravenna è la capitale del mosaico, città romana, gota, bizantina, ma anche medievale, veneziana e infine contemporanea.
Scuola Notizie 23 Marzo 2023
Cervelli in fuga: 3 studenti su 5 tentati da un futuro all’estero dopo il diploma
x Non siamo un Paese per giovani: non solo perché le nascite sono in costante calo, ma anche perché le nuove leve sognano diffusamente un futuro oltre confine, spesso senza biglietto di ritorno.
Scuola Notizie 23 Marzo 2023
Si lancia dalla finestra della scuola davanti all’insegnante e ai compagni, grave 12enne
x Un rimprovero per un litigio con un compagno, poi il timore di prendere una nota alla fine delle lezioni.
Scuola Notizie 23 Marzo 2023
Università, Sapienza prima al mondo per studi classici. La classifica internazionale
x La nostra Università tra le migliori al mondo, specie quando parliamo di studi umanistici.