19 settembre 2022 Il clima elettorale fa cadere il velo istituzionale della concordanza di linea…
27 Febbraio 2023
Pestaggio di Firenze/1. Bufera politica su Valditara
La decisione del ministro Valditara, dopo l’iniziale silenzio, di biasimare la preside del liceo “Da Vinci” di Firenze per aver inviato ai suoi alunni una lettera di condanna del presunto carattere neofascista del pestaggio di alcuni studenti – avvenuto lo scorso 18 febbraio davanti al liceo classico “Michelangiolo”, sempre di Firenze – che ha visto coinvolti giovani militanti di ‘Azione studentesca’, vicini a Fratelli d’Italia (sulla ricostruzione dei fatti stanno indagando la Procura e la Digos), ha scatenato una tempesta di critiche, culminate nella esplicita richiesta delle sue dimissioni da parte del Movimento 5 Stelle, della sinistra del PD e di Elly Schlein, in questi giorni impegnata nelle elezioni primarie per la guida di questo partito. L’accusa rivolta al ministro è quella di offrire una copertura alla violenza neofascista degli studenti di estrema destra. E il M5S giunge a sostenere che il suo “atteggiamento contro la preside è esso stesso un riflesso di atteggiamenti squadristi”. Più misurata la posizione di Stefano Bonaccini, rivale della Schlein per la guida del PD, che però chiama in causa la premier (“Meloni intende continuare a tacere?)”, e anche quella della Flc Cgil, che in una nota scrive che “Il ministro farebbe meglio a placare il clima di tensione e di odio suscitato da giovani neofascisti, a condannare l’accaduto, sostenere i dirigenti nell’esercizio delle loro funzioni educative e ad affermare compiutamente un messaggio antifascista”. Ma senza chiedere le dimissioni di Valditara. La vicenda, in pieno sviluppo (è anche in corso una raccolta di firme di solidarietà con la preside del “Da Vinci” Annalisa Savino), merita approfondimenti nel merito, come quello che abbiamo proposto nel nostro sito – che offre chiavi di lettura inedite per una riflessione circostanziata sulla vicenda – e una valutazione di carattere politico più generale. Che cosa ha spinto il ministro – che nei giorni precedenti era stato oggetto di minacce farneticanti sui social (per le quali Tuttoscuola manifesta al ministro piena solidarietà) da parte di un collettivo studentesco di Torino (“Valditara a testa in giù”) – a considerare “impropria” la lettera della preside e a minacciare “misure” se si dovessero estendere analoghe iniziative? Probabilmente il timore che il non tanto velato appello della preside Savino alla mobilitazione antifascista (con citazione di un testo giovanile di Gramsci, “Odio gli indifferenti”) possa innescare una nuova stagione di agitazioni e scontri nelle scuole e nelle piazze. Una prospettiva che Valditara ci sembra voglia esorcizzare per le ragioni che proponiamo nella notizia successiva. Per approfondimenti: Lettera DS di Firenze: politica o educazione? © RIPRODUZIONE RISERVATA , , https://www.tuttoscuola.com/feed/,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 24 Marzo 2023
Violenza a scuola: voti bassi alla figlia, mamma aggredisce la prof
x Nuova aggressione ad un’insegnante. Accade a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, dove, secondo quanto riferiscono il Mattino e Ansa, la mamma di un’alunna avrebbe fatto irruzione a scuola, il liceo artistico Plinio Seniore, e aggredito l’insegnante di inglese.
Scuola Notizie 24 Marzo 2023
Docente tutor, formazione e carriera: quale scuola nel PNRR? Webinar gratuito il 28 marzo
x Il Ministero ha presentato lo schema di decreto per l’istituzione della figura professionale dedicata a sviluppare la personalizzazione dell’istruzione: il docente tutor.
Scuola Notizie 24 Marzo 2023
Don Giuseppe Costa, una vita tra giornalismo e scuola. L’intervista
x Incontriamo don Giuseppe Costa, autore di “Girovagando tra cronache ed eventi.
Scuola Notizie 24 Marzo 2023
Maggio dei libri, ecco come inserirsi nel programma
x E’quasi tutto pronto per il Il Maggio dei Libri, iniziativa del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.