Inviato da Stefania Conte - Sono insegnante di sostegno della scuola primaria da diversi anni…
16 Settembre 2023
Personalizzazione, esperienze internazionali, collegamento con il lavoro: gli ingredienti per una formazione di qualità per 3 genitori su 4. Lo studio SWG
Una scuola concreta, pratica, con una relazione forte con il mondo del lavoro: queste le aspettative degli Italiani all’inizio del nuovo anno scolastico. E’ quanto emerge dall’ultima indagine SWG, realizzata tra il 13 e il 15 settembre scorsi su un campione di 800 soggetti rappresentativi della popolazione italiana maggiorenne. L’indagine evidenzia un atteggiamento di fondo molto chiaro nei confronti della scuola e delle priorità del sapere da trasmettere ai giovani, con la richiesta esplicita di una sempre maggiore concretezza e di un legame sempre più forte con il mondo del lavoro, soprattutto per quello che riguarda la formazione tecnico-professionale. La maggioranza degli intervistati ritiene che nella scuola secondaria la trasmissione delle competenze più efficace sia quella che passa attraverso attività laboratoriali (53%) o attraverso esempi pratici e casi di studio (45%). Il livello scolastico ove appare più importante agire con azioni di riforma è quello dell’istruzione tecnico-professionale (39%) che per l’89% degli intervistati deve essere collegata con il mondo dell’impresa e per il 79% dovrebbe prevedere un numero più ampio di ore di alternanza scuola lavoro per migliorare la qualità delle competenze e aumentare l’occupabilità di qualificati e diplomati. Tre gli aspetti che appaiono particolarmente graditi a chi ha figli che frequentano il sistema scolastico: – La possibilità di una maggiore personalizzazione dei percorsi di studio, anche attraverso l’azione di docenti tutor, che coordinando le attività dei colleghi, siano in grado di modellare i programmi sulle potenzialità degli allievi;– La possibilità di vivere esperienze internazionali attraverso scambi e stage all’estero;– Una maggiore connessione con la cultura del lavoro, sia come approccio educativo (una scuola capace di trasmettere la cultura del lavoro), che come opportunità di fare stage e di entrare in contatto diretto con testimoni ed esperienze che provengono dal mondo del lavoro. Per tutte queste voci il grado di consenso è particolarmente elevato (oltre il 75% degli intervistati), segnale di una aspettativa verso la scuola sempre meno orientata a percorsi uniformi per tutti, ma capace di rispondere alle esigenze individuali e di aprirsi all’esterno e, in particolare, sul mondo e sulla cultura del lavoro. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/personalizzazione-formazione-studio-swg/, Attualità, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 26 Settembre 2023
Vincolo triennale assunti concorso straordinario bis, anno di prova si computa nel triennio?
Il vincolo di permanenza nella scuola di assunzione è triennale, tuttavia gli anni diventano quattro in caso di docenti privi di abilitazione.
Scuola Notizie 25 Settembre 2023
Assunzioni da concorso straordinario bis: in Lombardia ok, in Lazio sede di servizio rinviata alla mobilità 2024/25
Assunzioni da concorso straordinario bis: un concorso che in base al DL 73/2021 avrebbe dovuto svolgersi entro dicembre 2021, ma che è stato avviato a maggio 2022 e che a settembre 2023 risulta ancora non concluso.
Scuola Notizie 25 Settembre 2023
Supplenze docenti 2023: completare uno spezzone è un sudoku di incastri e coincidenze, non sempre riesce
Supplenze anno scolastico 2023/24: i docenti che hanno ricevuto uno spezzone con il giro dell’algoritmo sanno quanto diventi difficile e complicato riuscire a completare.
Scuola Notizie 25 Settembre 2023
Concorso docenti 2023 fase transitoria, aumentano i posti a disposizione. Il bando sarà pubblicato a breve
Non dovrebbe mancare molto alla pubblicazione del bando del concorso docenti 2023, il primo della fase transitoria prevista dal Pnrr.