Scuola Notizie

12 Agosto 2023

Personale ATA: più di 40mila contratti a termine, 48% dei posti al Nord. Ma record titolari in Campania, segue Lombardia. Tutti i dati

Nel 2023 i posti dei pensionamenti sono stati 9.416 (dato di aprile) e le assunzioni che si stanno svolgendo proprio in questi giorni contano 9.975 posti autorizzati: un saldo quasi pari a cui aggiungere 938 future assunzioni per i DSGA. Qual è il panorama dei posti ATA in Italia? Ne abbiamo fatto una disamina a partire dai dati forniti dal Ministero riguardanti l’anno 2021/22.

L’articolo Personale ATA: più di 40mila contratti a termine, 48% dei posti al Nord. Ma record titolari in Campania, segue Lombardia. Tutti i dati sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

source


Personale ATA: più di 40mila contratti a termine, 48% dei posti al Nord. Ma record titolari in Campania, segue Lombardia. Tutti i dati

Ultimi articoli

Scuola Notizie 23 Settembre 2023

Supplenze ATA 2023/24, liberatorie per nomine da graduatorie di terza fascia e posti. Aggiornato con Avellino

Supplenze personale ATA per l’anno scolastico 2023/24: in questi giorni gli Uffici Scolastici conferiscono le nomine da graduatorie provinciali di prima e seconda fascia.

Scuola Notizie 23 Settembre 2023

Supplenze da GaE e GPS 2023: nuovi bollettini. Rettifiche a Napoli [Elenco nomine AGGIORNATO]

Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici stanno pubblicando i bollettini delle nomine.

Scuola Notizie 22 Settembre 2023

La Dirigenza umanistica: una prospettiva strategica ed etica per la governance della scuola

La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il sistema di governance scolastica italiana si caratterizza per una struttura atipica.

Scuola Notizie 22 Settembre 2023

Dirigenti scolastici, liquidati gli stipendi di settembre con l’incremento della posizione di parte variabile. Valditara: ‘Abbiamo mantenuto la promessa’

Il Ministero dell’istruzione e del merito, su indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che già nel cedolino di settembre (data di inizio del nuovo anno scolastico) fossero accreditati ai dirigenti scolastici gli stipendi con gli aumenti previsti dal CCNI, firmato in via definitiva nel mese di luglio, per l’anno scolastico 2023/2024.

torna all'inizio del contenuto
//phomoach.net/4/4339693 https://atshroomisha.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695