La Giornata mondiale contro l'AIDS è stata celebrata per la prima volta il 1° dicembre…
5 Maggio 2022
Personale ATA e Dsga, risorse aggiuntive per la valutazione delle istanze delle Gps
Si chiude l’ipotesi di CCNI per le prestazioni aggiuntive relative ai mesi di agosto e settembre 2020 del personale ATA, compresi i DSGA, per la valutazione delle istanze di inserimento delle GPS. Il ritardo cumulato di quasi due anni, si legge su Flc Cgil, è derivato anche dall’esigenza di effettuare un monitoraggio per quantificare le ore aggiuntive e di intensificazione effettivamente prestate dai lavoratori per lo svolgimento di queste attività, che erano state delegate in diversi casi alle scuole polo a supporto degli Uffici scolastici territoriali. Dall’esito del monitoraggio è emerso che, a fronte di un finanziamento di 4,8 milioni di euro (risorse stanziate dal DL 104/2020), l’impegno di spesa necessario per retribuire le attività effettivamente rese dal personale scolastico è di circa 3,3 mln di euro. Pertanto, con il CCNI saranno ripartite queste risorse tra i diversi territori e le diverse scuole per cui sarà possibile attribuire i compensi al personale che ha svolto le attività. Invece, le risorse residue (pari a circa 1,5 mln di euro) saranno fatte confluire ad integrazione delle risorse del Fmof del prossimo anno scolastico insieme alle altre economie. Nel corso dell’ultimo incontro fra amministrazione e sindacati, la FLC CGIL nello specifico ha chiesto aggiornamenti circa lo stato dell’approvazione del Decreto Interministeriale che stanzia i fondi per il pagamento dell’indennità di reggenza relativo dei DSGA impegnati su due suole e per avere delucidazioni sulla recente nota del Dipartimento dello Studente avente ad oggetto le attività relative al bando “Scrivere il Teatro a.s. 2021/2022” che non considera ammissibili le eventuali spese relative ai compensi da destinare al DSGA basata, a parere della FLC CGIL, suun’intepretazione fallace delle norme contrattuali che regolano la materia. Il Ministero ha preso l’impegno di prevedere a breve un ulteriore incontro di aggiornamento sulle questioni rimaste in sospeso e per chiarire le problematiche sollevate, in particolare in relazione alla possibilità del DSGA di poter percepire compensi per tutte quelle attività e quei progetti extra Fmof e quindi non a carico dei fondi contrattuali. , 2022-05-05 08:05:00, Si chiude l’ipotesi di CCNI per le prestazioni aggiuntive relative ai mesi di agosto e settembre 2020 del personale ATA, compresi i DSGA, per la valutazione delle istanze di inserimento delle GPS.
L’articolo Personale ATA e Dsga, risorse aggiuntive per la valutazione delle istanze delle Gps sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., Photo Credit: , redazione

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 30 Gennaio 2023
Docente caregiver abbandona la supplenza per accudire familiare: è giusto perdere incarichi e punteggio per due anni scolastici?
x Siamo nel corso dell’anno scolastico, in alcune scuole la vita scolastica è scandita in trimestre e quadrimestre quindi è già stata conclusa la prima parte, in altre ci si avvicina alla fine del primo quadrimestre.
Scuola Notizie 30 Gennaio 2023
Sanatoria per candidati bocciati: ricorrete e sarete salvati…
x Tuttoscuola, come altre testate, ha riportato una lettera di un vincitore dell’ultimo concorso a dirigente scolastico in cui evidenziava l’illogicità e l’ingiustizia di due emendamenti al decreto-legge “Milleproroghe” che intendono recuperare, attraverso un corso intensivo, i candidati bocciati a quel concorso.
Scuola Notizie 30 Gennaio 2023
La grande fuga degli insegnanti dalla scuola
x Non è un fenomeno solo italiano. Negli USA, che pure hanno un sistema scolastico molto più decentrato e flessibile del nostro, prosegue la fuga degli insegnanti dalle scuole, e molti Stati fanno fatica a rimediare ai vuoti di personale registrati nel periodo della pandemia: almeno 300.
Scuola Notizie 30 Gennaio 2023
Differenziare gli stipendi/1. Per merito o per professionalità
x Un primo dilemma riguarda il criterio in base al quale gli stipendi dovrebbero essere differenziati: il merito (la qualità del lavoro svolto dal singolo docente, a parità di tutte le altre condizioni) o la professionalità (le competenze acquisite e certificate)? Dilemma storico.