La Gilda degli Insegnanti condivide ampiamente i contenuti del Manifesto per la nuova scuola promosso…
20 Agosto 2021
Perché i compiti a casa e i compiti estivi sono importanti? Un esempio di compiti per le vacanze per la secondaria superiore
C’è una forte connessione tra il completamento regolare dei compiti a case, specie nei mesi estivi, tradizionalmente dedicati allo svago (e al dimenticare cosa si è fatto e studiato) e i risultati scolastici alla fine dell’anno e dell’anno successivo (nei casi di compiti lasciati agli alunni per accompagnarli, durante la pausa di tre mesi circa, all’inizio del nuovo anno scolastico. Dedicare del tempo ai compiti per casa e per le vacanze (siano estive che invernali) porta diversi vantaggi, soprattutto per gli studenti che decidono di impegnarsi con cadenzamento certo e costante in questa pausa. Comprendere il valore dei compiti può aiutare ad aumentare la motivazione e la produttività. In questo articolo cercheremo, insieme, di comprendere perché i compiti a casa sono importanti e parleremo di tutti i suoi benefici sia per i bambini, per gli adolescenti e per i ragazzi che per i genitori che, in questa lunga pausa, hanno decisamente un ruolo importante.
L’articolo Perché i compiti a casa e i compiti estivi sono importanti? Un esempio di compiti per le vacanze per la secondaria superiore sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
C’è una forte connessione tra il completamento regolare dei compiti a case, specie nei mesi estivi, tradizionalmente dedicati allo svago (e al dimenticare cosa si è fatto e studiato) e i risultati scolastici alla fine dell’anno e dell’anno successivo (nei casi di compiti lasciati agli alunni per accompagnarli, durante la pausa di tre mesi circa, all’inizio del nuovo anno scolastico. Dedicare del tempo ai compiti per casa e per le vacanze (siano estive che invernali) porta diversi vantaggi, soprattutto per gli studenti che decidono di impegnarsi con cadenzamento certo e costante in questa pausa. Comprendere il valore dei compiti può aiutare ad aumentare la motivazione e la produttività. In questo articolo cercheremo, insieme, di comprendere perché i compiti a casa sono importanti e parleremo di tutti i suoi benefici sia per i bambini, per gli adolescenti e per i ragazzi che per i genitori che, in questa lunga pausa, hanno decisamente un ruolo importante.
L’articolo Perché i compiti a casa e i compiti estivi sono importanti? Un esempio di compiti per le vacanze per la secondaria superiore sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Read More
Docenti
Orizzonte Scuola Notizie

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 23 Settembre 2023
Supplenze ATA 2023/24, liberatorie per nomine da graduatorie di terza fascia e posti. Aggiornato con Avellino
Supplenze personale ATA per l’anno scolastico 2023/24: in questi giorni gli Uffici Scolastici conferiscono le nomine da graduatorie provinciali di prima e seconda fascia.
Scuola Notizie 23 Settembre 2023
Supplenze da GaE e GPS 2023: nuovi bollettini. Rettifiche a Napoli [Elenco nomine AGGIORNATO]
Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici stanno pubblicando i bollettini delle nomine.
Scuola Notizie 22 Settembre 2023
La Dirigenza umanistica: una prospettiva strategica ed etica per la governance della scuola
La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il sistema di governance scolastica italiana si caratterizza per una struttura atipica.
Scuola Notizie 22 Settembre 2023
Dirigenti scolastici, liquidati gli stipendi di settembre con l’incremento della posizione di parte variabile. Valditara: ‘Abbiamo mantenuto la promessa’
Il Ministero dell’istruzione e del merito, su indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che già nel cedolino di settembre (data di inizio del nuovo anno scolastico) fossero accreditati ai dirigenti scolastici gli stipendi con gli aumenti previsti dal CCNI, firmato in via definitiva nel mese di luglio, per l’anno scolastico 2023/2024.