L’Inps ha anticipato dati ufficiosi sui pensionamenti anticipati per quota 100 (adsbygoogle = window.adsbygoogle ||…
8 Gennaio 2019
Pensioni, Quota 100 per 3 anni. Avanti Ape social e opzione donna

Pensioni, Quota 100 per 3 anni. Avanti Ape social e opzione donna
8 January 2019
le modalità per l’uscita anticipata contenute nel decreto su reddito e pensioni che il governo sta finendo di mettere a punto
Previste anche diverse modalità per raggiungere quota 100, dal cumulo delle diverse gestioni previdenziali alla possibilità di ‘coprirè i buchi con la ‘pace contributivà.
Ecco in sintesi conferme e novità dell’ultima bozza:
PENSIONE CON QUOTA 100, SI CUMULANO PIÙ GESTIONI: Per il triennio 2019-2021 si potrà andare in pensione anticipata con 62 anni di età e almeno 38 di contributi. Per arrivare ai 38 anni di contribuzione si potranno cumulare in modo gratuito i versamenti a casse previdenziali diverse, secondo le regole già previste per la pensione anticipata e per quella di vecchiaia. C’è invece un divieto di cumulo, sul fronte del reddito: chi esce con quota 100 potrà avere introiti aggiuntivi per massimo 5mila euro frutto di lavoro autonomo occasionale.
NON VALE PER CHI GIÀ IN PIANI DI USCITA ANTICIPATA: non potrà usufruire di ‘quota 100’ chi sia già inserito in un piano per l’esodo dei lavoratori anziani (la cosiddetta ‘isopensionè, per l’uscita fino a 4 anni in anticipo) o chi si è avvantaggiato di agevolazioni all’uscita attraverso i fondi bilaterali. Sempre i fondi bilaterali potranno anche finanziare un ulteriore ‘scivolò fino a 3 anni per uscire con quota 100.
PRIMA FINESTRA APRILE, USCITE SCUOLA SCATTANO A SETTEMBRE: previste diverse ‘finestrè per l’uscita anticipata. La decorrenza, una volta raggiunti i requisiti, è di tre mesi per i lavoratori privati e di sei mesi per chi lavora nella pubblica amministrazione, che dovrà anche presentare domanda sei mesi prima. Le uscite per chi abbia già raggiunto ‘ quota 100’ sono quindi previste dal primo aprile nel privato e dal primo luglio nel pubblico. Per il comparto della scuola, comprese le università, le uscite scattano invece con l’avvio del nuovo anno scolastico/accademico, quindi da settembre.
TFS DOPO ANNI PER PUBBLICI, ANTICIPO CON PRESTITO: ai dipendenti pubblici in uscita con quota 100 il trattamento di fine servizio verrà corrisposto al raggiungimento dei requisiti per la pensione di vecchiaia. Ma è prevista la possibilità per le pubbliche amministrazioni di stipulare convenzioni con le banche per l’erogazione anticipata. Si tratterebbe di un prestito con tassi di interesse a carico del lavoratore ma con limiti prefissati dalle convenzioni.
FINESTRA 3 MESI ANCHE PER ANTICIPATE E PRECOCI: con il decreto si blocca l’aumento di 5 mesi dei requisiti per la pensione anticipata. Si potrà quindi andare indipendentemente dall’età con 43 anni e 1 mese di contributi se uomo e 42 anni e 1 mese se donna. Anche in questo caso si introducono le finestre di tre mesi, previste anche per i lavoratori precoci, che potranno continuare a loro volta ad andare in pensione con 41 anni di contributi. Di fatto il vantaggio è di due mesi.
PACE CONTRIBUTIVA: Anche questa misura è sperimentale per tre anni. Si potranno riscattare in tutto o in parte i periodi non coperti da contribuzione per i quali non sussista obbligo contributivo (come ad esempio il congedo parentale facoltativo, ndr), fino a 5 anni. Sarà possibile solo per chi è interamente nel sistema contributivo.
Fonte dell’articolo: Il Messaggero.it

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
70 mila assunzioni docenti: si attende la risposta dell’UE. Oggi cabina di regia sul Pnrr. Le ultime novità
x Nella giornata di oggi, 28 marzo, si svolgerà una cabina di regia dedicata agli obiettivi del Pnrr.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Carriera docenti. Trento apripista
x La giunta della Provincia autonoma di Trento, avvalendosi delle prerogative assegnatele dal suo Statuto, ha approvato un disegno di legge, predisposto dall’assessore Mirko Bisesti (Lega), che prevede per una parte dei docenti delle scuole statali della Provincia la possibilità di essere selezionati e inquadrati in una posizione diversa da quella di partenza: il ddl individua infatti tre nuove figure professionali: i docenti esperti, cui affidare compiti di coordinamento della didattica, di rafforzamento dei percorsi di orientamento e di personalizzazione della didattica; i docenti ricercatori, cui affidare compiti di sviluppo di specifici progetti, di durata anche pluriennale, per il miglioramento e l’innovazione dell’offerta formativa; i docenti delegati all’organizzazione, cui affidare incarichi di diretta collaborazione con il dirigente scolastico per compiti organizzativi.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Compiti per casa: servono davvero?
x Compiti per casa: poche cose preoccupano i genitori più di questi (lo abbiamo visto nei giorni scorsi), soprattutto se parliamo di bambini della scuola primaria e a maggior ragione se questi pargoli frequentano la scuola a tempo pieno.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Docenti tutor: CSPI propone di aumentarli in modo che la funzione tutoriale coincida con il gruppo classe
x Mentre Tuttoscuola ospitava in un partecipato webinar esponenti istituzionali e sindacali di spicco per approfondire la funzione del docente tutor, il CSPI esprimeva parere sulle bozze di decreto e di circolare proprio su questa nuova figura professionale.