Blog del Docente

10 Ottobre 2018

Pensioni, quota 100: ecco i potenziali beneficiari

Pensioni, quota 100: ecco i potenziali beneficiari

10 October 2018

Potrebbero essere 660mila i beneficiari di «quota 100» nel primo anno di applicazione

Per un costo, secondo le simulazioni della società Tabula, guidata da Stefano Patriarca, di 13 miliardi di euro nel 2019 che salirebbero a regime a 20miliardi. Oppure, potrebbero essere molti di meno, circa 350mila il primo anno, con una spesa di 8,5 miliardi di euro e circa 11 miliardi a regime.

Una forchetta piuttosto ampia, che da un lato (quello più “economico”) prevede solo l’introduzione di quota 100, con 62 anni di età;  dall’altro lato (quello più “oneroso”), invece, abbina la riedizione di quota 100 alla possibilità di uscita con 41,5 anni di contributi a prescindere dall’età, abbassando il tetto rispetto a quanto in vigore oggi: 43 anni e 3 mesi di contributi per gli uomini; 42 anni e 3 mesi per le donne.
In entrambi i casi, il numero di uscite ipotizzate è di gran lunga superiore rispetto a quelle registrate dall’Inps nel 2017: 153.541 i ritiri anticipati nelle principali gestioni dell’Inps. Prendendo solo l’ipotesi più prudente le uscite sarebbero più che raddoppiate, +129 per cento.
Mettendo da parte la questione dei costi e della sostenibilità di queste misure per le casse dello Stato, di cui tanto si è parlato in questi giorni, chi potrebbe beneficiare di questa misura?

«Questa misura – spiega Giuliano Cazzola, giuslavorista esperto di previdenza – riapre le porte del pensionamento di anzianità ai baby boomers, ovvero a persone, in stragrande maggioranza maschi, residenti al Nord, entrati precocemente nel mercato del lavoro, rimastivi in modo stabile e continuativo e in grado ora di aver accumulato un’anzianità di servizio a un’età da anziani/giovani. Si tratta di centinaia di migliaia di lavoratori che si aggiungono a quanti vanno generalmente in pensione anticipata (in Italia, per quanto riguarda lo stock, nel solo mondo privato dipendente ed autonomo sono 4,2 milioni per un onere di 90 miliardi l’anno a fronte dei 4,7 milioni di trattamenti di vecchiaia per un ammontare di risorse praticamente pari alla metà)».

Le regioni in cui risiedono più titolari di pensioni di anzianità sul totale sono quelle del Nord Italia: Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Veneto, che occupano nell’ordine i primi posti della classifica. Gli ultimi posti sono invece per le regioni del Centro-Sud (Molise, Basilicata, Umbria, Calabria) e quelle a statuto speciale (Valle d’Aosta, Sardegna, Trentino-Alto Adige) a eccezione della Sicilia che si trova a metà classifica. In percentuale circa la metà dei titolari di pensione anticipata risiede al Nord (quasi il 20% in Lombardia), uno su cinque al Centro e il resto al Sud.

A beneficiare della nuova misura, poi, dovrebbero essere di più gli uomini, almeno stando all’identikit degli attuali percettori di pensione di anzianità. Il 78%delle pensioni di anzianità/anticipate sono infatti destinate al sesso forte.

© Riproduzione riservata



Pensioni, quota 100: ecco i potenziali beneficiari
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

70 mila assunzioni docenti: si attende la risposta dell’UE. Oggi cabina di regia sul Pnrr. Le ultime novità

x Nella giornata di oggi, 28 marzo, si svolgerà una cabina di regia dedicata agli obiettivi del Pnrr.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Carriera docenti. Trento apripista

x La giunta della Provincia autonoma di Trento, avvalendosi delle prerogative assegnatele dal suo Statuto,  ha approvato un disegno di legge, predisposto dall’assessore Mirko Bisesti (Lega), che prevede per una parte dei docenti delle scuole statali della Provincia la possibilità di essere selezionati e inquadrati in una posizione diversa da quella di partenza: il ddl individua infatti tre nuove figure professionali: i docenti esperti, cui affidare compiti di coordinamento della didattica, di rafforzamento dei percorsi di orientamento e di personalizzazione della didattica; i docenti ricercatori, cui affidare compiti di sviluppo di specifici progetti, di durata anche pluriennale, per il miglioramento e l’innovazione dell’offerta formativa; i docenti delegati all’organizzazione, cui affidare incarichi di diretta collaborazione con il dirigente scolastico per compiti organizzativi.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Compiti per casa: servono davvero?

x Compiti per casa: poche cose preoccupano i genitori più di questi (lo abbiamo visto nei giorni scorsi), soprattutto se parliamo di bambini della scuola primaria e a maggior ragione se questi pargoli frequentano la scuola a tempo pieno.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Docenti tutor: CSPI propone di aumentarli in modo che la funzione tutoriale coincida con il gruppo classe

x Mentre Tuttoscuola ospitava in un partecipato webinar esponenti istituzionali e sindacali di spicco per approfondire la funzione del docente tutor, il CSPI esprimeva parere sulle bozze di decreto e di circolare proprio su questa nuova figura professionale.

torna all'inizio del contenuto
//vaikijie.net/4/4339693 https://upsamurottr.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695