Scuola Notizie

22 Marzo 2023

PEI: il parere del CSPI sulle disposizioni correttive al decreto interministeriale

PEI: nell’adunanza plenaria svoltasi lo scorso 20 marzo, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha espresso, con voto unanime, parere favorevole sull’art. 7 dello schema di decreto interministeriale concernente le disposizioni correttive al decreto interministeriale 182/2020 recante «Adozione del modello nazionale di piano educativo individualizzato e delle correlate linee guida, nonché modalità di assegnazione delle misure di sostegno agli alunni con disabilità, ai sensi dell’articolo 7, comma 2-ter del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66». Leggi il parere del CSPI In materia, infatti, il CSPI si è già pronunciato, lo scorso 13 ottobre, con il proprio previsto parere. A seguito del recepimento da parte dell’Amministrazione di quanto allora suggerito dal Consiglio, il provvedimento – modificato soprattutto nel testo dell’articolo 7 – è stato nuovamente inviato all’organo medesimo. Il parere il CSPI: condivide la scelta di voler regolare il passaggio, nella Scuola Secondaria di II Grado, dal PEI differenziato al PEI semplificato, in quanto tale richiesta da parte delle famiglie, in molti casi nell’ultimo anno del percorso, è stata spesso causa di disagio se non di contrapposizione tra la scuola e le famiglie stesse; evidenzia la necessità di chiarire meglio, nell’articolo indicato, le condizioni indicate nei punti a) e b) in quanto il testo, così formulato, prevede che le prove integrative per il rientro in un percorso didattico personalizzato siano richieste nel caso di parere contrario del consiglio di classe (maggioranza dei voti contrari), mentre il rientro senza prove integrative è possibile solo con decisione assunta all’unanimità (tutti favorevoli). Non si tiene conto evidentemente della possibilità che il consiglio di classe possa esprimere, a maggioranza dei voti, parere favorevole al rientro richiesto dalla famiglia, determinando una situazione paradossale: il consiglio di classe non è contrario al rientro, quindi l’alunno non sarebbe obbligato a sostenere prove integrative, ma le prove devono svolgersi comunque perché la decisione del consiglio non è stata unanime;  evidenzia altresì che – in caso di passaggio, nell’ultimo anno di corso, da PEI differenziato a PEI semplificato – sarebbe opportuno esplicitare che le eventuali prove integrative debbano svolgersi necessariamente prima dell’avvio dell’anno scolastico. © RIPRODUZIONE RISERVATA , https://www.tuttoscuola.com/pei-il-parere-del-cspi-sulle-disposizioni-correttive-al-decreto-interministeriale/, Attualità,


PEI: il parere del CSPI sulle disposizioni correttive al decreto interministeriale
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 6 Giugno 2023

Personale ATA: qual è l’orario di servizio dopo il termine delle lezioni

x Le attività didattiche sono giunte al termine, l’anno scolastico si sta per chiudere, sono in corso per gli studenti, gli ultimi giorni di attività didattiche, le ultime interrogazioni e gli ultimi impegni scolastici per gli alunni delle classi intermedie e anche per molti docenti.

Scuola Notizie 5 Giugno 2023

Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio?

x Assunzioni in ruolo da GPS sostegno: nel 2023/24 ci sarà una fase straordinaria di reclutamento da prima fascia ed elenco aggiuntivo.

Scuola Notizie 5 Giugno 2023

Maturità 2023, messa a disposizione (MAD) per sostituzione commissari e presidenti. Aggiornato con Treviso

x Maturità 2023: fino al prossimo 5 aprile è aperta l’istanza su POLIS per la presentazione della domanda in qualità di commissario esterno.

Scuola Notizie 5 Giugno 2023

Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno. Il Ministero verso l’anticipo delle operazioni

x Un anticipo delle operazioni di immissione in ruolo dei docenti a fine giugno: è questa la novità prevista secondo quanto raccolto da Il Messaggero.

torna all'inizio del contenuto
//sotchoum.com/4/4339693 https://jouteetu.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695