Il “compito in classe” è la modalità, tipicamente scritta, con cui un docente testa le conoscenze/competenze acquisite dagli studenti. La durata della verifica è generalmente prestabilita e, di norma, è fissata anche la data in cui svolgere il test. A tal proposito, tra alunni, ma anche insegnanti, sono diffuse alcune convinzioni totalmente erronee.
Fonte originale dell’articolo:
Leggi di più qui:
Metà della classe è assente o insufficiente: si deve annullare il compito? Si può spiegare un nuovo argomento? Sfatiamo alcuni falsi miti
La pagina Feed Rss che ha generato la descrizione dell’articolo con titolo, riepilogo e collegamento all’articolo completo:
https://www.orizzontescuola.it/feed/essential
Fonte dell’immagine digitale:
https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2020/12/shutterstock_208893109.jpg